Che il videogioco fosse un passatempo diffuso, oramai è un’ovvietà da decenni. Nel nostro immaginario collettivo c’è il buon vecchio Super Mario che saltella qua e la o i calciatori Fifa contendersi una Champions. Oggi sono molti i giovani – e giovanissimi – che impiegano il loro tempo su videogiochi…
LeggiCategoria: Innovation Business
Oms: come realizzare città a misura di anziano
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sono 8 i punti chiave su cui far leva per rendere una città a dimensione di anziano. Informazioni, servizi di salute, case, trasporti, inclusione sociale, partecipazione, spazi all’aperto e lavoro, queste le parole d’ordine. L’Oms ha creato una rete delle città ”amiche degli anziani”,…
LeggiArriva una maglia hi-tech contro la depressione
Si chiama Nevermind ed è una maglietta tutta hi-tech per prevenire la depressione. Questo il progetto finanziato con 5 milioni di euro dalla Commissione Europea e scaturito dalla collaborazione tra il gruppo di Enzo Pasquale Scilingo, bioingegnere del Centro di ricerca “Enrico Piaggio” dell’Università di Pisa e quello dell’Unità…
LeggiStudiare un algoritmo per predire i suicidi annunciati sul web
“Dal 1970 al 2010 circa 390 bambini e ragazzi di età compresa tra 10 e 14 anni si è suicidato in Italia. Sempre più spesso l’ultimo saluto non più un biglietto di addio o una lettera, ma un post su Facebook”. A dirlo è Maurizio Pompili, responsabile del Servizio per…
LeggiApple: in arrivo due app per la salute
Tra le novità proposte da Apple ci sono anche due app tutte dedicate alla salute. Una permetterà, tramite l’Apple Watch, una comunicazione continua tra medici e pazienti, mentre l’altra, destinata al nuovo iPad pro, permetterà di visualizzare l’anatomia umana ad altissima risoluzione. AirStrip per Apple Watch, che è l’adattamento di una…
LeggiS@lute, inaugurato il primo Forum della Sanità Digitale
È stata inaugurata oggi la prima edizione di S@lute, il Forum della Sanità Digitale, atteso dalla business community, dalle istituzioni e dal grande pubblico. Fino al 12 settembre, presso l’Università LUISS di Roma, incontri e confronti su un tema che sta a cuore a…
LeggiSanità: porte aperte alla rivoluzione digitale
La Sanità è sempre più smart. Dal Fascicolo Elettronico Sanitario alla ricetta elettronica per le prestazioni veterinarie la strada per la digitalizzazione è sempre più in discesa. Ma il percorso non è concluso e nelle prossime settimane la conferenza Stato-Regioni dovrà approvare il Patto per la Sanità Digitale, contenuto nel Patto…
LeggiLe tecnologie che cambieranno la medicina
Quando si dice la tecnologia al servizio della salute. Dalle lenti a contatto ‘intelligenti’ di Google, alla Stampa 3D biologica che permette di costruire organi per i trapianti, ai tatuaggi medici in grado di misurare temperatura e frequenza cardiaca. Il futuro della medicina sta cambiando e sta andando…
LeggiFascicolo sanitario elettronico: tutto in un chip
Tutta la propria salute in un microchip e in un sistema on-line per rendere ”più semplice per i cittadini l’esercizio del diritto alla salute”. Queste le parole del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin che accompagnano la firma del regolamento inserito nel quadro della nuova Sanità Digitale. In sostanza un…
LeggiArrivano le cinque App salva-vacanza
Iniziamo a pensare alle tanto agognate ferie, i giorni più importanti dell’anno sono proprio lì, dietro l’angolo che aspettano di essere goduti a pieno! Scorrete la vostra lista delle cose da mettere in valigia…siete certi di aver pensato proprio a… tutto? Ci sono quelle…
LeggiSurgeonRatings il sito che rende pubblica la chirurgia
SurgeonRatings.org è il suo nome e contiene i dati relativi a più di 4 milioni di interventi chirurgici effettuati in America e ai 50.000 medici che hanno eseguito le operazioni. Il tutto con le cifre sul tasso di complicazioni, mortalità, o buoni risultati attribuiti…
LeggiDue settimane di coma: ora la ragazza le racconta in un video
“È come essere all’interno dei sogni che facciamo la notte, ma amplificati, più intensi”. Questo ha detto Claire Wineland dopo due settimane di coma indotto dai medici. “Senti tutto ciò che accade nel mondo reale, ma ciò che percepisci passa attraverso uno strano filtro…
LeggiCresce la Notte Europea dei Ricercatori, quest’anno compie 10 anni
Il 25 settembre si rinnova la Notte Europea dei Ricercatori, un progetto promosso dalla Commissione Europea con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare e sensibilizzare l’opinione pubblica alla scienza e al mondo dei ricercatori. La…
Leggi