Nell’era digitale la salute 2.0 passa anche attraverso la rete: un italiano su due infatti ricerca attivamente le informazioni sul web, anche se resta per tutti il medico il riferimento centrale (85% medico di base, 68% medico specialista), e poi come seconda scelta il web. E’ quanto emerge da…
LeggiCategoria: Innovation Business
Create in laboratorio corde vocali umane funzionanti
Costruite in laboratorio corde vocali umane funzionanti: sono state fatte crescere all’interno di una struttura 3D a partire da cellule adulte. Il lavoro coordinato da Nathan Welham, dell’Università del Wisconsin a Madison, e pubblicato su Science Translational Medicine potrebbe un giorno ridare la voce a tutte le persone che…
LeggiOcchiali digitali programmabili, nuova cura per occhio pigro
Via i fastidiosi cerotti per coprire l’occhio o i ‘dolorosi’ colliri che fanno impazzire tanti bambini e genitori: l’occhio pigro si può curare con occhiali elettronici a cristalli liquidi programmabili, il cui uso per l’ambliopia nei bambini è stato promosso in una sperimentazione clinica ed approvato dall’organo regolatorio sui farmaci…
LeggiHigh tech e robot per la cura del nervo trigemino
Si chiama Cyberknife ed è un innovativo robot perla radioterapia per la cura delle nevralgie del nervo trigemino, efficace nel 90% dei casi. I risultati sono stati presentati al convegno dal titolo International focus on neurotranslation, promosso dal Centro Diagnostico Italiano di Milano, che raccoglie esperti provenienti da tutto…
LeggiGoogle a caccia di idee contro le malattie del cuore
Un’idea geniale per 50 milioni di dollari per la guarire le coronaropatie. Google e la American Hearth Association investiranno più di 46 milioni di euro in un singolo progetto per la ricerca contro i disturbi cardiaci. L’annuncio è stato dato ad Orlando durante il congresso dell’associazione, ed entro il…
LeggiYou’: il robot contro l’obesità dei bambini
Si chiama You ed è un robottino giocattolo interattivo contro l’obesità infantile. Progettato da tre docenti con un gruppo di studenti della Seconda Università di Napoli, You si propone di aiutare i bimbi sovrappeso a riconoscere i propri stimoli attraverso il meccanismo dell’identificazione. Una sorta di “amico…
LeggiLa luce altera la nostra percezione dello spumante
Luce che troverai, spumante che berrai! Secondo un esperimento condotto dall’E-luminate Foundation e dalla Cambridgeshire Wine School in collaborazione con Bosca, la luce può alterare la nostra percezione dello spumante. In particolare un’illuminazione sui toni del rosso, del blu e del verde contribuirebbe ad esaltare ricchezza e dolcezza di…
LeggiLo smartphone fa venire la sindrome “Collo da sms”
Un utilizzo costante degli smartphone e quindi la comunicazione via sms e whatsapp fa venire una nuova sindrome, il “collo da sms”. Si diffonde soprattutto tra i più giovani e, come si può vedere dalle immagini pubblicate dal Daily Mail Australia, sono impressionanti le radiografie di…
LeggiNuovo metodo informatico simula l’interazione tra proteine
La Fondazione Mach e da Cosbi Trento ha messo a punto un nuovo metodo informatico per calcolare quanti e quali complessi proteici si trovano all’interno di ogni singola cellula. La ricerca, pubblicata sulla rivista Plos Computational Biology, in futuro potrà essere applicato anche per studiare l’insorgere e…
LeggiArriva in Italia Netflix, la più grande internet tv. Obiettivo: conquistare una famiglia su tre
Il futuro dell’entertainment domestico sarà sul web. E questo futuro è già cominciato.Ieri a Milano è stata presentata alla stampa italiana Netflix. La più grande rete di internet tv al mondo ,dunque, è approdata in Italia, con 69 milioni di abbonati in oltre 50…
LeggiDroni alla ricerca di tesori nascosti
Arrivano i droni archeo-subacquei. Dotati di sensori con telecamere e sonar, possono scoprire nuovi siti archeologici, documentare quelli già noti e sostituire l’uomo dove l’esplorazione subacquea è troppo pericolosa. Come quelli realizzati dall’Università di Firenze, che verranno impiegati in diverse missioni, e la cui attività è stata presentata a Milano a Dronitaly al convegno…
LeggiMaker Faire Rome, la più grande fiera europea dell’innovazione
Dal 16 al 18 ottobre torna la terza edizione della Maker Faire Rome, la più grande fiera europea dell’innovazione che trasformerà la Città universitaria della Sapienza di Roma in una città del Futuro. Una polis di oltre 100 mila metri quadrati, workshop, seminari e…
LeggiI farmaci futuri saranno elettronici
Le pillole del futuro saranno elettroniche e dotate di batterie commestibili. Può sembrare l’obiettivo di un film di fantascienza, ma non lo è. I ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando in questa direzione: i farmaci del domani saranno prodotti con materiali biodegradabili e potranno essere alimentati…
Leggi