Arriva dagli Sati Uniti l’App ‘spiona’ destinata a fare da ‘guardiano’ dei volontari inseriti nelle sperimentazioni cliniche su nuovi farmaci sotto l’egida dei National Institutes of Health statunitensi. Sviluppata da una start up americana, AiCure, questo il nome dell’App, verificherà – con buona pace della privacy dei partecipanti ai trial…
LeggiCategoria: Innovation Business
Immunodeficienze primitive: troppo tempo per la diagnosi, al via la settimana mondiale
Comincerà domani, fino al 29 aprile, all’insegna della comunicazione la World PI Week, la Settimana Mondiale delle Immunodeficienze Primitive che quest’anno avrà come titolo “Migliorare l’accesso alle cure per i pazienti affetti da immunodeficienza primitiva”. Sensibilizzazione e informazione le parole chiave alla base del progetto…
LeggiApp per la salute: il mercato esplode ma manca regolamentazione
Da quelle per monitorare diabete e pressione ai sistemi per le chiamate di emergenza ai sensori per l’elettrocardiogramma (Ecg), il mercato delle App mediche è in continua evoluzione ed in continua crescita. Con una potenziale platea di 500 milioni di utenti e 6,9 miliardi…
LeggiMassaggio cardiaco perfetto: ci pensa lo Smartwatch
La tecnologia in aiuto della medicina. Uno smartwatch, infatti, potrebbe aiutare chi effettua il massaggio cardiaco su una persona in arresto, funzionando anche meglio di uno smartphone. Ad affermarlo è uno studio dell’Università di Ulsan, in Corea del Sud, pubblicato dalla rivista Resuscitation. Lo studio I ricercatori hanno sviluppato…
LeggiA bordo della navi MSC grazie alla realtà virtuale
Il catalogo della Compagnia di crociera diventa 3D Tutti a bordo grazie all’innovativo catalogo immersivo in 3D: MSC punta sulla realtà virtuale per presentare al pubblico navi e destinazioni, con l’obiettivo di rendere la crociera finalmente alla portata di tutti. Reduce dal successo ottenuto all’Expo,…
LeggiLotta ai tumori 2.0: le nuove armi sono Big Data e super computer
Grazie alle nuove tecniche di sequenziamento del Dna e ai super computer capaci di gestire e analizzare i Big Data, la lotta ai tumori si fa sempre più personalizzata e, nell’arco di pochi anni si potrà arrivare a terapie “cucite” addosso ad ogni singolo paziente. A…
LeggiLe ‘scarpe’ giuste per ghiaccio e neve
Sul ghiaccio o sulla neve in sicurezza quasi come sull’asfalto asciutto. Potrebbe sembrare una provocazione ma così non è. Il merito è del nuovo pneumatico Wintercontact Ts 860 di Continental. La multinazionale tedesca, al top nella categoria, dopo 4 anni e i numerosi successi…
LeggiNon demonizziamo i videogiochi: i bimbi diventerebbero più socievoli
I videogiochi potrebbero non fare poi così male. Da uno studio della Columbia Mailman School of Public Health, negli Usa, pubblicato su Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology è emerso che, da un punto di vista psicologico e sociale, un uso intenso dei videogame aumenta le probabilità che migliorino le capacità intellettive…
LeggiLa seconda vita degli italiani è nel cellulare
Segreti e seconda identità per il 90% degli italiani sono custoditi nel proprio cellulare. A rivelarlo è un sondaggio dell’Eurodap, Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico, che ha voluto sondare il rapporto che gli italiani hanno con il proprio cellulare. Nove italiani su dieci custodiscono infatti il telefonino…
LeggiPiaghe e ulcere: come curarle con argento e tecnologia biofotonica
Dall’argento alle ultimissime apparecchiature ‘biofotoniche’, tante sono le nuove medicazioni e gli interventi per scongiurare piaghe, ulcere e più in generaleferite difficili e in particolare le loro infezioni, un problema che riguarda soprattutto gli anziani. Se ne discuterà al congresso Corte, Conferenza italiana per lo studio e la…
LeggiFda approva lente a contatto misura pressione dell’occhio
Dovrebbe funzionare in modo analogo ad un holter, ma misura la pressione dell’occhio monitorandola per un arco di 24 ore, cogliendone cambiamenti e fluttuazioni in modo da indicare al medico il momento ‘giusto’ della giornata in cui misurarla: si tratta della lente a contatto usa e getta,…
LeggiVecchia ricetta addio, dal 1 marzo diventa elettronica
Il countdown per l’addio alla vecchia ricetta rossa del medico di famiglia è iniziato: dal primo marzo, infatti, va in pensione e cede il passo a tablet e computer. La legge che manda in soffitta i blocchetti rossi del medico, ricorda la Federazione nazionale dei medici di famiglia Fimmg, è in…
LeggiRadio Cusano Campus e Popular Science Italia: Le novità della Scienza e della Medicina sono “ON AIR”
Grazie alla collaborazione tra Radio Cusano Campus e Popular Science Italia, le incredibili novità della medicina sono “on air”. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13, appuntamento con “Genetica Oggi” la trasmissione radiofonica di approfondimento medico scientifico curata e condotta…
Leggi