Il cellulare “stressa” gomito e braccio, andando anche a comprometterne la salute. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista Clinical Neurophysiology e svolta presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. La ricerca sulle conseguenze “meccaniche” negative sul ”nervo ulnare” (del braccio) di un uso prolungato del telefonino è stata condotta da…
LeggiCategoria: Innovation Business
Premio SeedUp: vince una cover per cellulare per soggetti ipoacustici
Una cover per cellulare con dentro un trasmettitore a conduzione ossea che permette di migliorare le conversazioni telefoniche dei soggetti ipoacustici. E’ questo il progetto premiato con 30.000 euro al contest SeedUp in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Napoli, “Dall’idea all’impresa”. Tra gli oltre 50 team che…
LeggiIn arrivo organi 3D per guidare operazioni chirurgiche difficili
La stampa 3D entra in sala operatoria per guidare il bisturi dei chirurghi. E’ successo all’Intermountain Medical Center di Salt Lake City, negli Stati Uniti, dove il rene malato di una paziente è stato fedelmente riprodotto in tre dimensioni per studiare come rimuovere un pericoloso tumore posto in un punto delicatissimo…
LeggiGoogle indossa il camice: nasce un nuovo servizio dedicato alla medicina
Google veste i panni del medico: chi cercherà online sintomi o patologie varie riceverà una possibile diagnosi, informazioni su rimedi in casa, indicazioni su cosa cercare più precisamente nel web e sui medici che potrebbero aiutare. Per questo nuovo servizio, Google ha lavorato con una squadra di medici per rivedere le informazioni…
LeggiI nemici giurati del sonno? I videogiochi
I videogiochi fanno perdere il sonno e rallentano di oltre un’ora e mezza (per la precisione 101 minuti) l’andata a letto. A rivelarlo è uno studio della University of North Texas Health Science Center, presentato a Sleep 2016, meeting organizzato dalla American Academy of Sleep Medicine. La ricerca Gli…
LeggiPetra: nuova straordinaria scoperta fatta grazie ai droni
Il Ministero del Turismo e delle Antichità conferma il ritrovamento archeologico di un enorme monumento a Petra che non ha paralleli con altre strutture presenti nell’antica capitale nabatea. Questa scoperta è stata recentemente portata alla luce dagli archeologi Sarah Parcak e Chris Tuttle in…
LeggiTelefonini e tumori: il legame c’è
La conferma arriva da uno studio americano condotto su topi; il legame tra tumori e telefonini esiste. Secondo lo studio durato due anni del National Toxicology Program (Ntp) statunitense, un’agenzia federale, infatti, l’esposizione alle radiofrequenze tipiche dei cellulari aumenta i casi di alcuni tipi di cancro, almeno nei ratti…
LeggiMedicina digitale: la tecnologia per la personalizzazione del percorso di cura
25 Associazioni di Pazienti incontrano i maggiori esperti in Italia di medicina narrativa e digital health in 6 giornate con lezioni frontali e laboratori empirici per imparare a fare della narrazione – anche attraverso le più moderne tecnologie digitali – uno strumento di empowerment. È questo…
LeggiLa Lego si veste di nero: kit sempre più violenti
Il mondo dei mattoncini più famosi al mondo, quelli Lego, sta diventando sempre più dark e più violento, ad un “ritmo esponenziale”. Questo è quanto emerge da uno studio dell’Università di Canterbury in Nuova Zelanda dal quale si evince che i fabbricanti di giocattoli stanno sempre più facendo…
LeggiIdeato dispositivo per diagnosi in 2 ore delle infezioni batteriche
Creato un dispositivo portatile che diagnostica in due ore molte pericolose infezioni batteriche e che non ha bisogno di sofisticate apparecchiature di laboratorio o personale specializzato per funzionare. Si chiama PAD e trasferisce la diagnosi direttamente sullo schermo di un pc o di uno…
LeggiPer l’elettrocardiogramma basta un orologio
Un orologio da polso e una “pillola tascabile” per farsi da soli l’elettrocardiogramma. Progettati dal Politecnico di Torino, i due dispositivi diagnostici, come uno smartwatch permettono di monitorare aritmie, fibrillazioni atriali e altre problematiche cardiache in tempo reale e a costi contenuti (si stima…
LeggiBambine Usa: esplode la moda della bambola che cura il diabete
Il giocattolo più amato dalle bambine americane? Una bambola con il kit per curare il diabete. A produrla è l’American Girl, il nuovo brand che spopola tra le più piccole. Tutto ha avuto inizio quando l’azienda ha accolto la petizione di una 13enne del Wisconsin affetta da diabete di tipo 1,…
LeggiChirurgia: i robot diventano completamente autonomi
Non hanno più bisogno dell’intervento umano per operare. Sono i robot chirurghi di cui il primo esemplare completamente autonomo ha fatto il suo debutto con successo. Il suo nome è Star (Smart Tissue Autonomous Robot) ed è stato sviluppato negli Usa, da un gruppo di esperti…
Leggi