I Google Glass rallentano i tempi di reazione?

I Google Glass potrebbero costringere il cervello a tempi di elaborazione più lunghi. Questo principalmente a causa della grande quantità di informazioni fornite simultaneamente. A suggerirlo è uno studio pubblicato da Joanna Lewis, dell’Università della Florida Centrale sulla rivista Cognitive Research: Principles and Implications. Dispositivi…

Leggi

Vaccini: siti web contrari in calo

In 4 anni si è passati dal 45% al 28% di siti web che prendono posizioni contrarie ai vaccini. Dopo anni di diffusione indiscriminata, la controinformazione sui vaccini che viaggia online batte in ritirata. Il dato acquista maggior valore se si pensa al fatto che sei…

Leggi

Tetraplegico riacquisisce il tatto grazie ad un chip nel cervello

Tornare a sentire come sono fatte le cose, percepire le superfici e le sensazioni da queste provocate. E’ successo ad un ragazzo tetraplegico grazie ad un chip impiantato nel cervello. Questa interfaccia uomo-macchina, sviluppata negli Usa all’Università di Pittsburgh, agisce stimolando elettricamente i neuroni deputati all’elaborazione delle informazioni…

Leggi

Telemedicina: oltre 6mila depressi trattati

Sono cinquanta e provengono da 22 centri europei di 11 Paesi diversi. Sono i ricercatori riunitisi a Torino per il coordinamento del “Progetto europeo Mastermind per la cura della depressione con strumenti di Telemedicina”. Il progetto ha comportato il trattamento di oltre 6.290 pazienti affetti da depressione lieve…

Leggi

Scovare le aritmie col cellulare, ora si può

Trovare la fibrillazione atriale, una malattia del cuore spesso asintomatica che può aumentare il rischio di infarto e ictus, grazie ad un’App per smartphone. Presentata su Heart, la app funziona accoppiata a uno strumento portatile per elettrocardiogramma e si presta per screening di massa su tutta la popolazione più a rischio, ovvero gli…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025