Un emozionante viaggio all’interno del corpo umano per scoprirne i segreti prima, ed uno nell’Universo tra stelle, viaggi lunari e satelliti poi. La scienza, la medicina e l’astronomia prendono vita in un’esperienza unica, resa reale dalle nuove tecnologie in una mostra multimediale dal sapore…
LeggiCategoria: Innovation Business
Digital aging: i monitor invecchiano la pelle
Ebbene sì; il monitor del computer invecchia la pelle del viso, la rende secca e aggiunge rughe. A rivelarlo è la dermatologa Rachel Nazarian che afferma, secondo quanto riportato dal sito In a Bottle, che i raggi uv collegati alle onde elettromagnetiche degli schermi elettronici…
LeggiCampagne social: boom immediato ma poi nessun effetto
Anche la migliore campagna social potrebbe non sortire alcun effetto duraturo sul suo pubblico. Ad affermarlo è Sander van der Linden, psicologo dell’Università britannica di Cambridge, le cui riflessioni sono state pubblicate dal sito di Scientific American. Oltre 28 milioni di persone hanno partecipato all’Ice…
LeggiMalattie dell’occhio: un computer in grado di riconoscerle
Ancora una volta la tecnologia al servizio della medicina. Malattie rare dell’occhio, come la cataratta congenita che porta alla cecità completa, potrebbero essere individuate grazie ad un supercomputer. Ad affermarlo è uno studio della Sun Yat-sen University di Guangzhou, in Cina, pubblicato su Nature Biomedical…
LeggiRobot: una nuova interfaccia uomo-pc consente di comunicare con la mente
Comunicare con la mente sarà presto possibile. Non è un film di fantascienza, è una nuova interfaccia uomo-pc realizzata per pazienti completamente paralizzati che non riescono neppure a muovere gli occhi. Il successo senza precedenti è stato messo a punto da un team di scienziati…
LeggiCyberbullismo: le 5 mosse per scovare un bullo sul web
Impulsività, mancanza di empatia e tendenza a prevaricare l’altro. Sono queste alcune delle caratteristiche dei cyberbulli. Saperli riconoscere è importantissimo per tutelare soprattutto i più piccoli. In aiuto arrivano, in concomitanza con il ddl che prevede norme per contrastare il cyber bullismo al voto…
LeggiIctus e infarto: arriva l’app che ne calcola il rischio
E’ un vero e proprio ‘riskometro’ che misura il rischio di andare incontro a infarto e ictus cerebrale. Stiamo parlando dell’app ideata da Valery Feigin dell’Università di Auckland in Nuova Zelanda e che ora arriva anche in italiano grazie all’Alt (Associazione per la Lotta alla Trombosi e…
LeggiDr. Google batte tutti: 9 italiani su 10 si informano su Internet
La salute in rete la fa da padrone. L’88% degli italiani infatti cerca informazioni su Google e si affida alle prime pagine uscite dopo la ricerca senza badare troppo all’attendibilità della fonte. Ad affermarlo è un sondaggio commissionato da IBSA Foundation per il workshop…
LeggiIperconnessi e superdigital: la colpa è dei geni
L’essere costantemente connessi, sempre in chat, sui social network o su un gioco on line potrebbe dipendere dai geni. A suggerire questa teoria è una ricerca del King’s College London, pubblicata su Plos One, secondo cui l’uso dei media online potrebbe essere fortemente influenzato dal…
LeggiCreato dispositivo che rende potabile l’acqua in 20 minuti
Eliminare il 99% dei batteri e far diventare l’acqua potabile con un dispositivo grande quanto un francobollo. A realizzarlo sono stati i ricercatori dell’Università di Stanford in California, sfruttato dei nanomateriali. Le sue potenzialità guardano soprattutto ai Paesi in cui l’acqua potabile è scarsa,…
LeggiDisturbi dello spettro autistico: l’interazione con app e robot
Le nuove applicazioni tecnologiche, dai robot alle semplici app, potrebbero aiutare bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico ad interagire con gli altri e con il mondo che li circonda. Ad affermarlo è Kevin Pelphrey della George Washington University, in un articolo pubblicato su…
LeggiCreato robot che aiuta il cuore a battere
Realizzato dai ricercatori dell’Università di Harvard e del Boston Children’s hospital, potrebbe in futuro, mandare in pensione il cuore artificiale usato su chi è in attesa di trapianto. Stiamo parlando di un robot che in grado, avvolgendolo, di aiutare il cuore a battere e di “recuperare”…
LeggiRischio perdita di udito sul lavoro: un aiuto dalla tecnologia
Preservare l’udito sul posto di lavoro è molto importante, ma non sempre è facile. Un aiuto per prevenire l’eventuale perdita di udito arriva dalla tecnologia e precisamente da un’App per smartphone realizzata dai Centers for diseases control (Cdc) di Atlanta. Grazie a questa applicazione,…
Leggi