
Lo studio
Korevaar e colleghi hanno esaminato se il rischio di preeclampsia associata alla funzione tiroidea alta differisse all’interno di un gruppo di donne con valori di hCG alti o bassi. Nella popolazione generale studiata, che ha incluso oltre 5.000 donne, il 2,6% ha sviluppato preeclampsia. Le concentrazioni di hCG da sole non sono state associate con il rischio di preeclampsia, diversamente invece dai livelli liberi di T4. Le donne con bassa hCG e alti livelli di T4 libero avevano 4,6 volte in più la probabilità di sviluppare preeclampsia come le donne con alta hCG e alti livelli di T4 libero. Allo stesso modo, le donne con alta hCG associata con TSH completamente soppresso non hanno avuto un elevato rischio di preeclampsia, mentre le donne con bassa hCG e TSH completamente soppresso hanno avuto un rischio di preeclampsia 4,3 volte maggiore. Le donne con un indice di massa corporeo e T4 elevati avevano un rischio 2,9 volte maggiore di preeclampsia, e questo rischio aumentava ulteriormente tra quelle con bassa hCG e alto T4 libero. Tra le donne nullipare, solo quelli con bassa hCG e alto T4 libero avevano un rischio più alto di sviluppare preeclampsia.
I commenti
“I risultati di questo studio indicano che le donne con bassa hCG e la funzione alta della tiroide possono essere considerate come un gruppo ad alto rischio. Abbiamo bisogno di maggiori dati e ci stiamo lavorando,” ha detto Korevaar. “Penso che sia importante notare che abbiamo ora per la prima volta stabilito il concetto che la misurazione dell’hCG può aiutare a interpretare i test di funzionalità tiroidea durante la gravidanza: la possibilità di introdurre questa misurazione nella pratica clinica dipenderà dagli studi di replica”.
Fonte: J Clin Endocrinol Metab 2016
Will Boggs MD
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
