
Lo studio
I ricercatori sono giunti a queste conclusioni dopo aver esaminato tra il 2007 e il 2011 gli esiti di 51 pazienti che subito l’intervento di resezione gastrica prima della standardizzazione delle procedure e 48 pazienti sottoposti allo stesso intervento dopo l’adozione delle procedure standardizzate che hanno consentito di iniziare la dieta liquida e di far deambulare il paziente il primo giorno dopo l’intervento, oltre a sospendere i fluidi anticipatamente. Alcune procedure come la nutrizione enterale e il sondino naso-gastrico non sono state utilizzate di routine. In sintesi, con la procedura standardizzata tutti i tempi del post operatorio sono scesi al di sotto dei sette giorni, inclusa la durata del ricovero che è scesa da nove a sette giorni. E’ emerso inoltre un dato molto importante, non è stato segnalato un aumento di complicazioni, di visite urgenti o di riammissioni ospedaliere. “Siamo fiduciosi che tutto questo – ha commentato Forte – incoraggerà altri centri a standardizzare l’assistenza post operatoria”.
Fonte: Surgery 2016
David Douglas
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
