Farmacista, oncologa, paziente: un’alleanza che non può mancare nel tumore della mammella. Ci credono fortemente Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna, Rossana Berardi, Direttrice della Clinica Oncologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche e Roberta Di Turi, Direttrice della Farmacia Ospedaliera della Asl Roma 3,…
LeggiCategoria: Science Forum
Epatite Delta. In Italia colpite tra le 6 e le 10 mila persone. Grazie a terapie mirate migliora la qualità di vita dei pazienti e si abbattono i costi
Circa 10 milioni nel mondo; tra i sei e i dieci mila in Italia. Queste le persone che, ad oggi, convivono con una infezione da epatite Delta. Ma stiamo parlando solo di stime perché, per questa patologia, il sommerso è ancora molto elevato e…
LeggiProgetto MORe, focus sullo stato dell’arte della salute mentale in Italia
I disturbi mentali ad oggi rappresentano una delle principali fonti di sofferenza e disabilità nel mondo e sono in progressivo aumento. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), quasi 1 miliardo di persone nel mondo vive con almeno un disturbo mentale (una persona su dieci…
LeggiBiosimilari in ematologia: trattamento dell’Emoglobinuria Parossistica Notturna
L’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) è una rara patologia genetica acquisita a decorso cronico caratterizzata da anemia emolitica, insufficienza midollare e trombosi. L’insorgenza è dovuta a una disregolazione cronica del sistema del complemento con conseguenti fenomeni di emolisi intravascolare. Questo comporta un significativo aumento di…
LeggiAl via Janssen Patient Association Lab, per un ecosistema salute più inclusivo
Per garantire ai pazienti un’assistenza di qualità, trattamenti di livello e un ecosistema salute sempre più inclusivo, è fondamentale che aziende e Associazioni lavorino come un’unica squadra. Con l’obiettivo di favorire l’incontro e lo scambio tra gli interlocutori del sistema sanitario, Janssen, l’azienda farmaceutica…
LeggiNutrizione clinica: migliora l’efficacia terapeutica e fa risparmiare. Perché sostenerla con la Legge di Bilancio
Tre persone su 10 quando ricevono una diagnosi di tumore sono malnutriti. Per un paziente oncologico avere scarse riserve energetiche, proteiche e di altri elementi nutritivi dell’organismo significa dover fare i conti con un’altra malattia (la malnutrizione per difetto) nella malattia (il cancro). Il…
LeggiBPCO, una corsa ciclistica per conoscerla e combatterla
L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera la broncopneumatia cronica ostruttiva (BPCO) una delle emergenze a livello globale: è la terza causa di morte dopo le patologie cardiovascolari e i tumori, e la quinta causa di disabilità. Per diffondere l’importanza di conoscere, prevenire e gestire al…
LeggiPrurito associato alle malattie renali croniche. Ne soffre oltre il 50% dei pazienti, ma solo il 30% risolve
Esistono diverse forme di prurito: si tratta di un sintomo molto comune che può associarsi infatti ad una specifica patologia dermatologica o ad una malattia sistemica. Il prurito associato alla malattia renale cronica, più comunemente indicato come prurito uremico, colpisce oltre la metà dei…
LeggiDa Alfasigma 200 mila euro alla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna per le popolazioni colpite dall’alluvione
Supportare le comunità locali dell’Emilia-Romagna interessate dall’alluvione, per favorire la ripartenza del territorio. Questo l’obiettivo centrato da Alfasigma, azienda farmaceutica con sede a Bologna che, a maggio 2023, ha deciso di attivare una raccolta fondi a favore dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Affrontare la spasticità post ictus. Percorsi di cura e accesso alla riabilitazione
L’ictus colpisce in Italia circa 185mila persone all’anno: 150mila sono i nuovi casi e 35mila le persone che hanno un nuovo ictus dopo il primo episodio. È la terza causa di morte (dopo malattie cardiovascolari e neoplasie) e la prima causa di disabilità. Fino…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Innovazione e integrazione: accesso a cure e metodi innovativi di presa in carico dei pazienti con cefalea primaria cronica
Alla legge sulla cefalea primaria cronica, la 81 del 2020, manca l’ultimo miglio per raggiungere il traguardo della piena applicazione. Sul piatto ci sono 10 milioni di euro, a disposizione delle Regioni per la sperimentazione di modelli innovativi di presa in carico. I progetti…
LeggiVaccino Herpes Zoster. Nuovi dati Gsk dimostrano l’efficacia al 100% in over 50 Cina
GSK ha annunciato i risultati positivi del primo studio di efficacia in assoluto sul proprio vaccino ricombinante Zoster o RZV in Cina. Questi risultati provengono dallo studio di fase IV post-licenza (ZOSTER-076), che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di RZV nella prevenzione dell’herpes…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Verso una nuova gestione dell’epilessia come priorità di salute pubblica
L’epilessia è la seconda patologia cronica più diffusa al mondo e ad oggi i farmaci anticrisi curano il sintomo ma non la causa. Anche per questo la cura è una priorità a livello globale come dimostra il primo Action Plan a livello globale sull’epilessia…
Leggi