Coinvolgere, formare e supportare i medici che non si occupano direttamente di medicina della riproduzione, dai ginecologi, agli endocrinologi, fino ai medici di medicina generale, per dar loro strumenti utili ed efficaci per gestire un paziente con problemi di infertilità. E’ l’obiettivo principale del…
LeggiCategoria: Science Forum
Innovazioni in sanità digitale: arriva il premio AGENAS-SICS
In linea con i nuovi compiti recentemente assegnati all’AGENAS in tema di digitalizzazione della sanità, prende il via l’iniziativa che premia le strutture che, mediante l’ausilio delle nuove tecnologie, hanno saputo migliorare l’accesso ai servizi sanitari e la qualità dell’assistenza, garantendo ai cittadini cure…
LeggiVirus respiratorio sinciziale: anche la FDA approva nirsevimab per la protezione dei neonati
La Food and Drug Administration statunitense ha approvato nirsevimab per la prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD) da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini nati durante la loro prima stagione di RSV o che si apprestano ad affrontarla, e…
LeggiCaldo: le dieci regole per proteggersi
Sono dieci le regole che il ministero della Salute raccomanda ai cittadini per proteggersi da eventuali conseguenze negative dell’ondata di calore appena iniziata. Alcune possono sembrare scontate, altre meno, ma tutte ugualmente importanti. La prima raccomandazione è evitare di uscire nelle ore più calde…
Leggi“Con rialzo temperature seri rischi per salute umana”: esperti Sima avvertono sui disturbi legati al caldo
Il caldo record che investirà da oggi l’Italia, con diverse città che vedranno la colonnina salire sopra i 40°, rappresenta un serio pericolo per la salute umana, specie per soggetti più fragili come anziani, bambini e cittadini con patologie preesistenti. Lo affermano gli esperti…
LeggiInfodemia. Come dare le corrette informazioni in sei mosse. Il manuale Oms e Unicef
Quando le informazioni sanitarie di alta qualità non sono disponibili e le domande e le preoccupazioni non vengono affrontate, le informazioni sanitarie di bassa qualità o la disinformazione possono diffondersi rapidamente tra le comunità e influire sulle decisioni sulla salute delle persone. E la…
LeggiTumori cronici del sangue: guida per migliorare le interazioni con medici e familiari
Cosa guarda, cosa ricorda e cosa prova chi convive con un tumore cronico del sangue? Gli occhi si soffermano sul volto e sui gesti del medico il 56% più della media, mentre resta impressa a lungo nella memoria la disponibilità dell’ematologo a chiarire anche…
LeggiEstate. Tra zanzare, zecche e vespe, aumentano rischi sanitari per cittadini. I consigli degli esperti Sima
Aumentano in Italia le specie di insetti che possono rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana e, a causa dei cambiamenti climatici, cresce la popolazione di zanzare e zecche presenti sul nostro territorio. Lo afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) che…
LeggiUna campagna per dare voce alla EPN attraverso l’intelligenza artificiale
Sobi vuole dare voce e forma alle emozioni e sensazioni delle persone con Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) utilizzando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (AI). Nasce così “what AI feel”, la campagna di sensibilizzazione che prende vita dalle parole di persone con EPN attraverso l’intelligenza artificiale:…
LeggiVacanze in sicurezza. Le indicazioni per l’estate della Società Italiana d’Igiene
Luglio, per molti, è sinonimo di vacanze e, in occasione di un viaggio internazionale ci si espone a nuovi ambienti, alimenti e contatti con persone provenienti da diverse parti del Mondo. Tutto ciò potrebbe aumentare il rischio di contrarre malattie infettive, da tempo eliminate…
LeggiZanzare: i consigli degli esperti su come difendersi
La tendenza ad un aumento delle temperature in Europa con maggiore frequenza di ondate di calore, alluvioni ed estati sempre più lunghe e calde sono gli elementi che secondo il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (Ecdc) stanno rendendo sempre più favorevoli…
LeggiCalo demografico. 8 italiani su 10 consapevoli della crisi. Serve intervenire con politiche inclusive e su popolazione in età lavorativa
Consapevoli e preoccupati per la crisi demografica del nostro Paese, convinti che si facciano meno figli a causa delle condizioni economiche. È la fotografia degli italiani così come emerge dal sondaggio effettuato da EMG Different, realizzato in concomitanza con “Demografica: Popolazione, persone, natalità’”, evento…
LeggiSocial freezing: 40% delle donne che lo fanno diventa mamma
Più del 40% delle donne che hanno scelto di congelare i propri ovociti a 30 anni sono riuscite ad avere un bambino più tardi nella vita, quando sono tornate nel centro per la fertilità al quale si erano rivolte per il ‘social freezing’. Lo…
Leggi