Colpiscono circa una persona su 2mila, determinano ipovisione e, nelle forme più gravi, possono comportare la progressiva perdita della vista. Sono le distrofie ereditarie della retina, un gruppo eterogeneo di malattie rare e ultra-rare dell’occhio che, oggi, grazie a terapie geniche di ultima generazione,…
LeggiCategoria: Science Forum
InnovaCtion. Global Health e salute del futuro, la via della prevenzione 2.0
Prevenzione, ricerca, innovazione sono tre asset fondamentali per poter vincere la sfida della Global Health, sfida su cui nel nostro Paese devono convergere tutti gli attori per garantire sostenibilità sistema. Per dare le risposte necessarie alla salute globale, generare benessere e ridurre le disparità…
Leggi“Innovazioni in Sanità Digitale”. Premiati gli 8 vincitori dell’iniziativa Agenas-Sics
Essere riusciti a migliorare l’accesso ai servizi sanitari e la qualità dell’assistenza per garantire cure sempre più personalizzate ed efficaci. È con questa motivazione che nella serate del 23 novembre scorso, in occasione dell’evento “Living BioTech, Sharing Innovation, Caring People” promosso dall’Ambasciata del Belgio…
LeggiVivere con l’HIV. Al via la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”
Vivere con l’HIV. Qual è la fotografia del 2023 in Italia? Un’indagine realizzata da Elma Research su 5000 pazienti mette in luce un aspetto macroscopico: l’infezione – nonostante gli importanti progressi terapeutici- ha ancora un impatto determinante su molti aspetti della qualità di vita…
LeggiCancro dell’endometrio. Via libera europeo alla combinazione immunoterapia chemioterapia in prima linea
Il cancro dell’endometrio è il tumore ginecologico più comune nei paesi sviluppati, con circa 417.000 nuovi casi segnalati ogni anno in tutto il mondo. Si prevede che i tassi di incidenza aumenteranno di quasi il 40% tra il 2020 e il 2040. A circa…
LeggiSideral® e dieta vegetariana e vegana
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Negli ultimi anni le diete vegetariane e vegane si sono diffuse ampiamente nella popolazione, divenendo dei veri e propri stili di vita. Con il termine vegetarianesimo si intende quella pratica alimentare di eliminare la carne e i prodotti di origine animale dalla…
LeggiSclerosi Multipla. Al via il progetto Reshape MS Care, per dare valore all’infermiere nella gestione della patologia
Un infermiere sempre più consapevole, proattivo nei percorsi decisionali e fulcro della presa in carico del paziente. È l’infermiere specializzato in Sclerosi Multipla (SM). A puntare i riflettori sul tema è il progetto Reshape MS Care, promosso da Roche con il supporto di Sics;…
LeggiTumore del seno. Ogni anno 55.000 nuovi casi in Italia, il 20% è HER2+. L’importanza della terapia neoadiuvante per ottenere una risposta patologica completa
Con 1,67 milioni di nuovi casi nel mondo e oltre 500mila decessi, il tumore del seno è la neoplasia più diffusa tra le donne, anche in Italia, dove si registrano quasi 55mila nuovi casi all’anno e si stima che una donna su 8 si ammali…
LeggiApportal Vital e immunità
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. È noto che uno stato nutrizionale ottimale può ridurre il rischio di infezioni virali e delle loro conseguenze; infatti, i nutrienti hanno un impatto sullo sviluppo del sistema immunitario. Il sistema immunitario è una rete interattiva di organi e cellule, la cui…
LeggiMedicina della riproduzione. Arriva la nuova edizione della campagna Ferty Check
Nuova edizione della campagna di sensibilizzazione Ferty Check per la diagnosi e la cura dell’infertilità del gruppo Genera, che sabato 2 dicembre 2023 offre visite gratuite con i suoi specialisti in medicina della riproduzione. L’obiettivo è dare la possibilità a tutti, dalle giovani ragazze desiderose di avere informazioni su come…
LeggiAIOM: il paziente oncologico non parla di vaccinazioni con lo specialista. Solo 1 su 10 sa che il vaccino per l’Herpes Zoster è raccomandato
Il 20% dei pazienti italiani colpiti da cancro non ha mai parlato di vaccinazioni con il proprio oncologo e non si sente abbastanza informato su questo tema. Il 56% non conosce i rischi di una mancata immunizzazione. L’80% non è consapevole del fatto che…
LeggiLotta al fumo: da campagne nelle scuole a corsi Ecm, esperti firmano un decalogo di proposte a 20 anni dalla legge Sirchia
Dieci proposte per rinnovare le strategie di contrasto al fumo, tracciate da medici, psicologi, presidi, ricercatori e giornalisti con l’obiettivo di superare la situazione di stallo del fenomeno in Italia. È quanto illustrato nel corso dell’incontro ‘Esperienze a confronto per una nuova politica nella…
LeggiMedicina narrativa: pubblicato “CAR-T: le storie dei pazienti”, terzo volume del progetto ‘Cell Therapy Open Source’
Cinque persone, uomini e donne, con una malattia oncologica hanno ricevuto le terapie a base di cellule CAR-T e si raccontano: sono i protagonisti del volume “CAR-T: le storie dei pazienti”, il terzo del progetto Cell Therapy Open Source (CTOS). La pubblicazione, realizzata con…
Leggi