“In specifici contesti ambientali ed epidemiologici, sulla base delle valutazioni delle autorità sanitarie, potrebbe essere richiesta l’applicazione di misure quarantenarie”. E’ quanto si legge in una circolare del ministero della Salute di aggiornamento della situazione sul vaiolo delle scimmie, per la segnalazione dei casi.…
LeggiCategoria: Science Forum
Fuga di cervelli: i tirocinanti in psichiatria vogliono partire dall’Italia
La psichiatria è stata colpita per decenni dal fenomeno della “fuga dei cervelli”, con professionisti che di solito migrano dai paesi a reddito più basso a quelli a reddito più alto. In un articolo pubblicato dalla Rivista di Psichiatria, i ricercatori hanno analizzato le…
LeggiSclerosi Multipla: pubblicate le linee guida Sin
La Società Italiana di Neurologia (SIN) annuncia la pubblicazione, da parte dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), delle sue prime Linee Guida sulla Sclerosi Multipla (SM), elaborate in questi ultimi anni da un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da 19 specialisti, rappresentanti di 10 Società…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Emicrania: una patologia sociale
Spesso sottovalutata, l’emicrania è a tutti gli effetti una patologia neurologica invalidante, che colpisce 6 milioni di italiani, prevalentemente donne, condizionando fortemente la loro vita privata e lavorativa. Eppure l’emicrania è ancora molto sottovalutata da chi non ne soffre. Soprattutto lo è anche dalla…
LeggiInnovazione. Ricciardi e Moretti: “E’ l’unica via per il futuro e deve essere dirompente”
La ricerca scientifica e la grande velocità con cui vengono proposte innovazioni terapeutiche impongono una sempre più stretta collaborazione tra professionisti per condividere informazioni e soddisfare, nel più breve tempo possibile, sia le esigenze di sostenibilità del sistema sanitario sia le attese dei pazienti.…
LeggiTrauma cranico lieve: novità nel percorso diagnostico-terapeutico
Con il contributo non condizionante di Abbott Ogni anno, a livello globale, circa 70 milioni di persone subiscono un trauma cranico, che rappresenta il disturbo neurologico più frequente al mondo. La patologia ha un impatto significativo sulla salute pubblica per gli elevati tassi di…
LeggiPrevenzione e innovazione per la salute del futuro. 90 anni di GSK in Italia
Prevenzione, innovazione e programmazione. E poi ancora investimenti e sensibilizzazione alla vaccinazione nell’adulto. Di questo e di molto altro si è parlato lunedì durante l’incontro “InnovaCtion – cosa serve alle idee per diventare salute, impresa, futuro”, promosso da GlaxoSmithKline (GSK) presso la propria sede…
LeggiSIDeMaST: la gestione della psoriasi nella donna in età fertile
Nelle donne la psoriasi molto spesso si manifesta prima dei 40 anni, quindi in età fertile. Vivere con questa patologia può essere più complesso per le donne rispetto agli uomini a causa delle differenze di genere e la presenza di unmet needs specifici legati…
LeggiBimekizumab: le prime esperienze real-life (SIDeMaST)
Diversi studi clinici hanno mostrato l’efficacia del farmaco bimekizumab, inibitore duale dell’IL17 A e dell’IL17F, nel trattamento della psoriasi. La pratica clinica in Italia inizia a confermare questi risultati e presto il farmaco sarà disponibile per la comunità scientifica dermatologica italiana. In occasione del…
Leggi#SharetheSolution: un manifesto per migliorare la cura dei pazienti con malattia di Crohn
Migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattia di Crohn e malattia fistolizzante oggi è possibile grazie ai nuovi approcci terapeutici che prevedono, soprattutto nei casi di risposta inadeguata alle terapie convenzionali, l’utilizzo di terapie avanzate. Purtroppo, però, il quadro d’accesso è…
LeggiCongresso SIDeMaST. Giuseppe Monfrecola è il nuovo presidente
È Giuseppe Monfrecola il nuovo presidente della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse. Succede alla professoressa Ketty Peris. Il Professor Monfrecola è stato Professore Ordinario di Dermatologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università di…
LeggiCongresso SIDeMaST. Tumori della pelle. Diagnostica di precisione e terapie di ultima generazione, ecco le nuove armi per combatterli
Dermatopatologia, dermatoscopia e microscopia confocale. Sono queste le tre frecce all’arco della diagnostica di precisione per individuare tumori e malattie infiammatorie della pelle che negli ultimi 30 anni si sono moltiplicate e differenziate in modo esponenziale. Se infatti l’incidenza del melanoma negli ultimi dieci…
LeggiRimborsabilità di pemigatinib per il colangiocarcinoma in Italia
A seguito dell’approvazione da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) nel marzo 2021, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità della monoterapia con pemigatinib per il trattamento di soggetti adulti affetti da colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusione o riarrangiamento del recettore…
Leggi