Si è tenuto a Milano, presso il MIND (Milano Innovation District) il “Pact for Innovation Summit” dedicato alle Life Science, promosso da Janssen Italia, l’azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, e da Bio4Dreams, incubatore italiano di startup innovative nelle Scienze della Vita, a…
LeggiCategoria: Science Forum
Attività fisica. Dalla giovane fino alla mezza età protegge memoria e apprendimento
L’invecchiamento è spesso accompagnato da declino cognitivo e tra le prime strutture interessate ci sono ippocampo e corteccia adiacente, aree essenziali per apprendimento e memoria. Un team della Florida Atlantic University e del CINVESTAV di Città del Messico si è concentrato sugli effetti dello…
LeggiPoliposi nasale, l’infiammazione ha un ruolo chiave. Si lavora a soluzioni di precisione.
“L’infiammazione caratterizzata dalla presenza di cellule eosinofile nel tessuto rino-sinusale è al centro del meccanismo che genera la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP- chronic rhinosisusitis with nasal polyposis). Queste sono infatti le cellule che determinano il maggior numero di danni anche se, dal…
LeggiAcido bempedoico riduce significativamente il rischio di MACE e può aiutare più pazienti a raggiungere i target di colesterolo LDL
L’acido bempedoico riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari maggiori e l’ottimizzazione delle terapie in associazione può aiutare più pazienti a raggiungere i target di colesterolo LDL (C-LDL) definiti dalle più recenti linee guida. Queste evidenze emergono dal trial di Fase 3 CLEAR Outcomes…
LeggiVaccini. Flessibilità, trasversalità, velocità: i punti di forza della tecnologia a mRNA
Il Covid-19 fa meno paura, ma non per questo possiamo abbassare la guardia. Mondo delle Istituzioni e mondo della ricerca devono continuare a lavorare insieme per garantire la salute pubblica globale. Questi i messaggi chiave emersi durante il corso EMC dal titolo “Confronto interdisciplinare…
LeggiOncologia. Il 90% dei pazienti soddisfatto della qualità delle visite. Ora agevolare il percorso
Nel complesso il 90% dei pazienti con tumore in cura nelle strutture oncologiche italiane giudica la qualità della visita come soddisfacente. Ma per il 50% del campione la fase della diagnosi rimane quella più critica e preoccupano anche i tempi di attesa per la…
LeggiLa salute mentale a 45 anni dalla legge Basaglia: una priorità per i pazienti, le famiglie e la comunità
Grazie alla legge 180 del 1978, la cosiddetta legge Basaglia, l’Italia è stato il primo Paese a smantellare gli istituti psichiatrici, tristemente noti come manicomi, riconoscendo il diritto delle persone con fragilità psichiche di essere assistiti con dignità. Ma dopo 45 anni dalla sua approvazione, si…
LeggiTumori. Bene le cure sul territorio, ma serve mantenere rapporto con oncologo ospedaliero. La Survey Cipomo
La deospedalizzazione e la cura sul territorio potrebbero migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici a patto che venga mantenuto un rapporto constante con l’oncologo ospedaliero. È questa la fotografia scattata da una Survey condotta dal CIPOMO, il Collegio Italiano Primari Oncologi Medici…
LeggiPazienti oncologici: “Nel nuovo piano nazionale mancano obiettivi concreti e risorse”. Il rapporto FAVO
“Il Piano Oncologico Nazionale (PON) 2023-2027 è un documento ambizioso, come dimostra il consenso ricevuto in Conferenza Stato-Regioni. Però è troppo generico nella formulazione degli obiettivi e non prevede i necessari finanziamenti per la loro realizzazione”. Non hanno dubbi le associazioni dei malati di…
LeggiParte il XXVII Congresso Nazionale Cipomo. I successi di oggi e i traguardi di domani
“Questo Congresso vuole essere un momento di raccordo tra i traguardi raggiunti fino ad oggi e le nuove sfide che dobbiamo porci per il futuro per il benessere dei nostri pazienti. L’evoluzione dell’oncologia, grazie ai progressi della ricerca, della diagnostica e delle terapie, ha…
LeggiInfarto: algoritmo basato su IA potrebbe migliorare la diagnosi
Un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale, denominato CoDE-ACS, potrebbe aiutare i medici a capire più rapidamente se un paziente ha subito un infarto. L’evidenza emerge da uno studio condotto dall’Università di Edimburgo, nel Regno Unito, e pubblicato da Nature Medicine. Il team ha testato l’algoritmo…
LeggiVaccinazione anti Meningococco B, l’importanza della comunicazione per una scelta consapevole
La comunicazione, sia tra pediatri e famiglie sia a livello istituzionale, con la diffusione di informazioni corrette, è fondamentale per le strategie di recupero delle vaccinazioni, così come degli inadempienti. A osservarlo sono stati gli esperti che hanno partecipato al corso Ecm “B FOCUS, la…
LeggiNasce Consulcesi Homnya: nuovo partner di marketing, comunicazione, omnichannel e data driven per Healthcare e Life Science
Nasce Homnya, la NewCo di Consulcesi Group che prosegue così il processo di sviluppo e trasformazione dell’azienda. Consulcesi Homnya realizza progetti omnicanale a partire dalla definizione della strategia per i clienti che vogliono essere protagonisti del pianeta Healthcare e che intendono governare il flusso…
Leggi