“Come suggerisce l’esperienza australiana, le misure di distanziamento fisico sono state in grado di minimizzare l’impatto dell’influenza stagionale e potrebbero quindi mitigare, almeno in parte, il decorso di una pandemia influenzale”. L’indicazione è contenuta nella nuova bozza del Piano pandemico 2020-2023. Si è visto…
LeggiCategoria: Science Forum
Ausili assorbenti. Cav. Diomede: “Nettamente contrari all’introduzione di voucher che andrebbero ad incidere sulla qualità del servizio”
Il tema dell’utilizzo dei voucher per la gestione delle gare per le forniture di ausili assorbenti è teatro di un dibattito che include istituzioni, regioni e associazioni di pazienti. Abbiamo affrontato direttamente il tema con il Cavalier Francesco Diomede, Presidente della Federazione italiana incontinenti…
LeggiAIFA approva la rimborsabilità di Luxturna: la prima terapia genica per la distrofia retinica ereditaria
È arrivata l’approvazione di AIFA per la rimborsabilità di Luxturna™ (voretigene neparvovec), la prima terapia genica indicata per un particolare tipo di distrofia retinica ereditaria. “Le distrofie retiniche sono malattie rare della retina che colpiscono circa una persona su 2.000. Sono malattie legate alla…
LeggiNasce SaniTask, primo hub per la community del management della sanità italiana
È online SaniTask (www.sanitask.it) il primo video-portale della sanità italiana realizzato da Sics – Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria e supportato da Alfasigma in maniera non condizionata. SaniTask intende raccogliere attorno al comune obiettivo di rilancio e riorganizzazione del Servizio Sanitario Nazionale…
LeggiVaccini: febbre, nausea e stanchezze tra effetti più frequenti
Le eventuali reazioni avverse al vaccino anti-Covid possono essere segnalate al medico di famiglia, al centro vaccinale, al farmacista di fiducia o alla Asl di appartenenza, oltre che direttamente sul sito Vigifarmaco dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Lo precisa la stessa agenzia nelle Faq…
LeggiAnestesisti, età non decide ingresso in rianimazione
Se in una pandemia di Covid non si può garantire a tutti i malati il trattamento in terapia intensiva per saturazione delle risorse, si deve ricorrere al triage per garantire i trattamenti di supporto vitale al maggior numero possibile di pazienti che ne possa…
LeggiEsperti: test rapidi non tutti affidabili, rischio dati viziati
I tamponi rapidi entrano nelle statistiche nazionali dell’andamento dell’epidemia di Covid-19 in Italia. Se ad ora è di fatto impossibile ripristinare il tracciamento, come rileva anche dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nel monitoraggio settimanale, il conteggio dei test rapidi lascia sperare in una una…
LeggiVaccini: esperti divisi su modifiche tempi e dosi
Mezza dose, una dose intera, un intervallo di 21 giorni oppure di 120 fra la prima dose e il richiamo: non era mai successo finora che si mettessero in discussione dosi e tempi fissati da una sperimentazione clinica, ma l’emergenza è tale da rivoluzionare…
LeggiEsperti: confrontabili con molecolari solo i nuovi antigenici
La scommessa è rendere omogenei i dati del test che rilevano l’infezione da virus SarsCoV2. Dopo i test rapidi, che richiedevano comunque una conferma da parte del test molecolare, arrivano i test antigenici rapidi di nuova generazione, che il ministero della Salute considera in…
LeggiInfluenza: l’epidemia non c’è
In Europa, complici probabilmente le misure di distanziamento sociale, il virus dell’influenza praticamente non è arrivato, con pochissimi casi notificati. Lo afferma l’ultimo bollettino sulle malattie infettive dell’Ecdc, in cui il dato europeo ricalca perfettamente la situazione italiana, dove tutte le regioni sono sotto…
LeggiSaturimetro: cos’è e come funziona
Il saturimetro è uno strumento molto semplice da usare che permette di valutare la saturazione di ossigeno dell’emoglobina presente nel sangue arterioso periferico (definita ‘SpO2′) e, contemporaneamente, consente di misurare la frequenza cardiaca del soggetto. Detto anche pulsiossimetro o ossimetro, consente in pratica di…
LeggiCovid. Ema fa il punto della situazione dopo l’ok ai primi due vaccini
Al momento sono due i vaccini anti Covid-19 approvati dall’Agenzia europea per i medicinali: il primo, messo a punto da BioNTech e Pfizer (Comirnaty), è stato autorizzato il 21 dicembre, il secondo, dell’azienda statunitense Moderna, il 6 gennaio. Un risultato impressionante, ottenuto in tempi…
LeggiCovid: segni di terza ondata
I numeri dell’epidemia di Covid-19 in Italia restano alti e, secondo l’analisi della fondazione Gimbe, potrebbero essere il segnale dell’arrivo di una terza ondata. Tornano a salire anche i dati sui ricoveri nelle unità di terapia intensiva, aumentati soprattutto nelle regioni alle quali i…
Leggi