Non ci sono molte creature che possono tenere il confronto con le formiche del fuoco, o con il la loro puntura notoriamente dolorosa. Oltre a causare fastidi ai mammiferi come gli umano, questo veleno ha notevoli capacità di uccisione degli insetti, e l’abilità di mettere fuori combattimento molte delle formiche rivali ed altre prede a sei zampe. Ma questo veleno non è efficace contro le cosiddette formiche fulve pazze, un nuovo invasore che si sta diffondendo negli USA che che può soppiantare le formiche del fuoco. Recenti studi hanno dimostrato che queste formiche possono neutralizzare il veleno delle formiche del fuoco mescolandolo con l’acido formico che secernono. Ma non è tutto: il veleno contiene alcaloidi tossici, che sono chimicamente basici, ma quanto le formiche pazze lo neutralizzano con il loro acido, ciò che si forma è una sostanza viscosa dall’aspetto untuoso. A ben guardare, si tratta di una sostanza molto speciale chiamata liquido ionico, che finora non era mai stato osservato in natura. Un liquido ionico è, in pratica, un sale allo stato liquido: se ne ottiene riscaldando il sale da cucina a determinate temperature, ma può esistere anche a temperature molto più basse. A volte si riserva arbitrariamente questo nome alle sostanze di questo tipo che sono liquide a temperatura ambiente, ma in altri casi l’uomo ne ha creati molti tipi diversi per farne uso in ogni sorta di processo industriale, come ad esempio nel caso di batterie, elettroliti, sigillanti e solventi. In natura, comunque, sinora non se ne era trovata traccia, ma il fatto che possano esistere suggerisce che possano anche avere molte funzioni biologiche importanti. (Angewandte Chemie online 2014, pubbicato il 17/7)
Post correlati
-
Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina
ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata da GSK, con partecipazioni... -
Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN
Nel mondo 1,3 miliardi di persone convivono con l’ipertensione, una patologia che,... -
Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio hanno causato oltre 217...