Secondo uno studio pubblicato su The Lancet nel 2022, l’inibitore dell’FXIa asundexian (20 mg e 50 mg una volta al giorno) determinerebbe tassi di sanguinamento inferiori rispetto a apixaban, con un’inibizione quasi completa dell’FXIa in vivo, nei pazienti con fibrillazione atriale.
Post correlati
-
Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1
Eli Lilly ha annunciato oggi i risultati dettagliati dello studio di Fase... -
“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
“Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci (da banco)... -
HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
L’Oms ha pubblicato linee guida aggiornate per supportare l’erogazione integrata di servizi per...