
Lo studio
Nello studio Sequential Staged Treatment of Emphysema with Upper Lobe Predominance (STEP-UP) trial, i ricercatori hanno arruolato 70 pazienti con grave malattia polmonare da 13 centri ospedalieri in Europa e in Australia che sono stati randomizzati 2: 1 per l’ablazione con vapore o per una terapia medica standard. Quarantasei pazienti sono stati assegnati al gruppo di trattamento e 24 nel gruppo di controllo. I pazienti nel gruppo dell’intervento hanno ricevuto una o due sedute di trattamento con il vapore distribuito mediante un catetere a palloncino posizionato nella regione di destinazione tramite broncoscopia (tecnologia InterVapor sviluppata in California) . Per guidare il trattamento è stata utilizzata una TC per l’analisi quantitativa (VITA Diagnostics, Coralville, IA) .
I risultati
A sei mesi si è evidenziato un miglioramento di FEV1 pari al 14,7% in più per il gruppo di trattamento rispetto al gruppo di controllo, mentre i punteggi ottenuti col Respiratory Questionnaire St. George erano 9,7 punti inferiori nel gruppo trattato rispetto al gruppo di controllo. Undici pazienti (24%) nel gruppo di trattamento e uno nel gruppo di controllo (4%) hanno mostrato una esacerbazione della BPCO di fondo, che è stato l’evento avverso più comune. Un paziente è morto a causa di questa riacutizzazione 84 giorni dopo il trattamento. Nessuno dei pazienti ha sviluppato pneumotorace entro 30 giorni di trattamento. Per i pazienti con enfisema allo stadio terminale, ha osservato Herth, in la broncoscopia in sé e per sé può peggiorare la BPCO. Per questo motivo, ha aggiunto, i pazienti che ricevono il trattamento sono tenuti in ospedale per tre giorni dopo aver subito un trattamento “per coprire quella fase critica”.
Herth ei suoi colleghi stanno ora conducendo studi clinici in cui i pazienti che hanno ricevuto fino a tre ablazioni con vapore, e ritengono di verificare se questo trattamento possa essere utile per i pazienti con affezioni polmonari meno gravi. “Siamo alla ricerca di altri fenotipi in cui possiamo usare la nuova tecnologia”, ha concluso Herth.
Fonte: Lancet Respir Med 2016
Anne Harding
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
