La profilassi con emicizumab, anticorpo monoclonale bispecifico che promuove l’emostasi, si è dimostrato efficace nel ridurre i tassi di emorragie a lungo termine e sicuro nel trattamento nei pazienti con emofilia A. Questi sono i dati emersi dall’analisi di 4 studi di fase 3, pubblicati su “Blood” nel 2021, che ha coinvolto 401 partecipanti.
Post correlati
-
Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute
Dopo l’ok della Commissione Europea – ottenuto nel mese di giugno sulla... -
Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro
Oltre 2.200 chilometri in bicicletta, da Monaco di Baviera a Londra, per... -
RSV, parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab
La Società Italiana di Pediatria (SIP) e la Società Italiana di Neonatologia...