
Il software legge anche i suoi movimenti oculari.La piattaforma Acat, che sta per “Assistive Context-Aware Toolkit”, e’ stata sviluppata da Intel per rendere i computer piu’ accessibili a persone con disabilita’. Ora che il software viene reso pubblico c’e’ la possibilita’ per sviluppatori, ingegneri e ricercatori di creare sistemi simili a quelli che consentono al professor Hawking di comunicare col mondo, ma anche di impartire comandi ad applicazioni. Acat puo’ essere scaricato gratuitamente, ma solo su pc con versioni di Windows successiva alla XP, non per la piattaforma Mac di Apple
