Roma 13 ottobre 2014 – (Popular Science) – Per limitare le emorragie a volte non basta la sola abilità del chirurgo o le tecniche convenzionali, ma bisogna ricorrere a dispositivi e farmaci che favoriscano e accelerino l’emostasi. Da questo punto di vista l’introduzione di dispositivi medici emostatici a base di collagene sottoforma di “cerotto” rappresenta un’efficace risposta alle necessità del chirurgo in sala operatoria quando il controllo delle emorragie tramite pressione, legatura o procedure convenzionali risulta essere inefficace o non praticabile. Sul tema, nell’ambito del 116° Congresso della Società Italiana di Chirurgia – SIC (Roma, 12-15 Ottobre), alcuni dei maggiori esperti in chirurgia porteranno le loro esperienze sull’utilizzo di questo innovativo dispositivo durante un Simposio organizzato da Baxter.
Post correlati
-
Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale
Orforglipron conferma la sua efficacia nel trattamento del diabete di tipo 2,... -
Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1
Eli Lilly ha annunciato oggi i risultati dettagliati dello studio di Fase... -
“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
“Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci (da banco)...