Roma 13 ottobre 2014 – (Popular Science) – Per limitare le emorragie a volte non basta la sola abilità del chirurgo o le tecniche convenzionali, ma bisogna ricorrere a dispositivi e farmaci che favoriscano e accelerino l’emostasi. Da questo punto di vista l’introduzione di dispositivi medici emostatici a base di collagene sottoforma di “cerotto” rappresenta un’efficace risposta alle necessità del chirurgo in sala operatoria quando il controllo delle emorragie tramite pressione, legatura o procedure convenzionali risulta essere inefficace o non praticabile. Sul tema, nell’ambito del 116° Congresso della Società Italiana di Chirurgia – SIC (Roma, 12-15 Ottobre), alcuni dei maggiori esperti in chirurgia porteranno le loro esperienze sull’utilizzo di questo innovativo dispositivo durante un Simposio organizzato da Baxter.
Post correlati
-
Sclerosi multipla: scoperta terapia
Facebook WhatsApp LinkedIn L’intensa immunosoppressione seguita da trapianto autologo di cellule staminali... -
Covid: le conseguenze dei sopravvissuti. Lo studio italiano
Facebook WhatsApp LinkedInConseguenze psicologiche, con traumi per il 30%. Stanchezza, dispnea da... -
Osservata in tempo reale la guarigione delle ferite
Facebook WhatsApp LinkedIn Osservare le ferite mentre si riparano in tempo reale:...