In Regione Liguria la gestione dell’oncologia avviene attraverso il supporto del DIA, il Dipartimento interaziendale regionale, che riunisce tutti gli oncologi di tutte le oncologie mediche e gli ematologi della regione. L’idea alla base di questa scelta unificante, spiega Barbara Rebesco, Responsabile delle politiche del…
LeggiCategoria: AI&Digital Health
Intelligenza Artificiale disegna DNA per la sintesi di proteine
Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (AI) un team di ricercatori della Chalmers University of Technology, in Svezia, è riuscito a disegnare DNA sintetico che controlla la produzione di proteine cellulari: la tecnologia potrebbe contribuire allo sviluppo di vaccini, farmaci e di alternative alle proteine dei…
LeggiNasce “DiCo Sanità”, network di digitalizzazione collaborativa in Sanità promosso da Bayer
La digitalizzazione dei servizi sanitari ha rivelato tutta la propria strategicità nel corso dell’emergenza pandemica iniziata nel 2020. Se fino ad allora i termini Telemedicina e più in generale Sanità digitale erano stati usati per iniziative saltuarie o comunque per progettualità di singole realtà…
LeggiTumore del pancreas: più facile identificarlo con l’intelligenza artificiale
Un team di Taiwan ha sviluppato un metodo – basato sull’intelligenza artificiale – che, a partire dalle immagini ottenute dalla TC, riesce a rilevare il tumore del pancreas. Il metodo è stato descritto su Radiology. Tra tutti i tipi di tumore, quello del pancreas…
LeggiAntibiotici: AI valuta pattern di resistenza
È stato messo a punto da ricercatori dell’Università Carlo III di Madrid, in Spagna, un sistema basato sull’intelligenza artificiale, che sarebbe in grado di identificare pattern di resistenza agli antibiotici, con lo scopo di aiutare a decidere quale trattamento dare a ciascuna tipologia di…
LeggiLa buona (Po-)Etica dell’Intelligenza Artificiale. Dalla medicina all’arte: prima l’intelligere umano
La svolta tecnologica e scientifica cui tutti noi stiamo assistendo e – anche inconsapevolmente – partecipando, può tranquillamente definirsi epocale e definitiva. Con l’avvento di Internet il mondo è radicalmente cambiato e, con lo sviluppo dei sistemi intelligenti e dell’AI, è destinato a modificarsi…
LeggiL’intelligenza artificiale misura deficit motori post-Covid
Gli effetti dell’infezione da Sars-Cov-2 possono essere persistenti e provocare disturbi di equilibrio e coordinazione, indipendentemente dal fatto che un paziente sia stato ricoverato per una forma severa o sia stato in isolamento domiciliare. A dirlo è lo studio condotto dall’ospedale Sacco di Milano…
LeggiGoogle: Intelligenza Artificiale aiuta check up della pelle
Uno strumento di assistenza dermatologica basato sull’intelligenza artificiale e sulla fotocamera del telefono che può aiutare a individuare problemi di pelle, capelli e unghie. Lo ha annunciato Google alla sua Conferenza mondiale degli sviluppatori. La funzione, non ancora valutata dall’Fda americana, ha ricevuto il…
LeggiIntelligenza artificiale: i dilemmi su Etica e Privacy non frenano l’innovazione ma la migliorano. Le riflessioni degli esperti nella puntata di Camerae Sanitatis
Le tecnologie e le innovazioni non sono “un bene” in sé. Lo diventano se vengono applicate rispettando l’uomo, i suoi valori e i suoi diritti. Per questo le grandi potenzialità dell’Intelligenza Artificiali potranno rivelarsi utili e preziose solo dopo lunghe riflessioni sulle loro implicazioni…
LeggiIntelligenza artificiale migliora cure post infarto
L’ospedale Molinette di Torino ha messo a punto un approccio rivoluzionario che si avvale dell’intelligenza artificiale per prevedere la possibilità di un nuovo infarto o di un sanguinamento nei pazienti reduci da infarto. La scoperta, pubblicata oggi sulla blasonata rivista internazionale Lancet, è frutto…
LeggiL’intelligenza artificiale può predire il rischio di infarti
Più che l’Indice di massa corporea, a predire il rischio cardiovascolare, con infarti e ictus, può essere un’analisi, con l’intelligenza artificiale, delle TC addominali. A dirlo è uno studio presentato in occasione dell’incontro della Rsna, la Radiological Society of North America. Nella ricerca sono…
Leggi