
Lo studio
Gli autori hanno studiato una popolazione di 26.000 tra adulti e bambini, in trattamento per il diabete di tipo 1 negli USA tra il 2010 e il 2016. Dei pazienti che hanno avuto altri disturbi autoimmuni, oltre al diabete, il 20% ha avuto un problema singolo e il 5% almeno due. La probabilità di avere una o più malattie autoimmuni sembra essere più elevata tra gli anziani di sesso femminile e afroamericani. Sono anche pazienti che in genere hanno visto insorgere il diabete di tipo 1 in età avanzata. Tra i disturbi più diffusi, quelli legati alla tiroide (24% circa dei partecipanti), seguito dalla malattia celiaca (6%). Tra le altre malattie più diffuse, troviamo l’artrite reumatoide e la vitiligine. Un limite dello studio è che i ricercatori non hanno potuto stabilire, per i pazienti anziani, se le diverse patologie autoimmune si sono via via accumulate nel tempo o se si sono sviluppate ad una certa età.”Anche così, i risultati suggeriscono comunque che le persone con diabete di tipo 1 dovrebbero ottenere lo screening di routine per altre malattie autoimmuni – in particolare per tiroide e celiachia” concludono gli autori.
Fonte: J Clin Endocrinol Metab 2016.
Lisa Rapaport
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
