
Lo studio
I ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti tra il 2011 e il 2014 di 615 giovani tra i 10 e i 19 anni. In media i ragazzi hanno riferito di dormire 7,9 ore per notte. I 257 ragazzi che dormivano meno di otto ore per notte tendevano ad avere un peso maggiore in rapporto alla loro altezza con una circonferenza della vita aumentata e ridotta sensibilitĂ all’insulina rispetto a quelli che dormivano di piĂą. “I risultati sono coerenti con studi epidemiologici che hanno esaminato l’associazione tra la durata del sonno e l’obesitĂ nei bambini e giovani adulti”, ha commnetato Eve Van Cauter dell’UniversitĂ di Chicago.
Buone abitudini
Le necessitĂ legate alle ore di sonno variano in base all’etĂ , al sesso e allo stadio di maturitĂ sessuale: per gli adolescenti sono in media necessarie nove/dieci ore di sonno. I genitori possono aiutare gli adolescenti a dormire di piĂą limitando l’uso di dispositivi elettronici la sera, scoraggiando i figli ad usare il letto per altre azioni (leggere, fare i compiti) e incoraggiando le attivitĂ all’aria aperta e l’esercizio fisico durante il giorno.
Fonte: JAMA Pediatr 2016
Kathryn Doyle
(Versione italiana Quotidiano SanitĂ /Popular Science)
