Diabete: dormire meno di otto ore aumenta rischio tra gli adolescenti

sonno adolescenti(Reuters Health)- Gli adolescenti che dormono meno di otto ore a notte hanno piĂą probabilitĂ  di essere sovrappeso e di avere una ridotta sensibilitĂ  all’insulina, che può portare al diabete di tipo 2. Questo è quanto emerge da uno studio brasiliano pubblicato su JAMA Pediatry. “Ci sono diversi studi negli adulti che mostrano una stretta relazione tra la privazione del sonno e l’aumento dei fattori di rischio cardiovascolare, tra cui anche l’aumento della prevalenza di casi con obesitĂ  e diabete”, ha spiegato l’autore senior del lavoro, Bruno Geloneze del laboratorio di ricerca sul metabolismo e diabete presso l’UniversitĂ  di Campinas a San Paolo, in Brasile. “Nel nostro studio abbiamo dimostrato un aumento della resistenza all’insulina indipendentemente dalla presenza di obesitĂ , fatto che suggerisce che la privazione del sonno e lo squilibrio metabolico sono collegati da un meccanismo intrinseco”.

Lo studio
I ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti tra il 2011 e il 2014 di 615 giovani tra i 10 e i 19 anni. In media i ragazzi hanno riferito di dormire 7,9 ore per notte. I 257 ragazzi che dormivano meno di otto ore per notte tendevano ad avere un peso maggiore in rapporto alla loro altezza con una circonferenza della vita aumentata e ridotta sensibilitĂ  all’insulina rispetto a quelli che dormivano di piĂą. “I risultati sono coerenti con studi epidemiologici che hanno esaminato l’associazione tra la durata del sonno e l’obesitĂ  nei bambini e giovani adulti”, ha commnetato Eve Van Cauter dell’UniversitĂ  di Chicago.

Buone abitudini
Le necessitĂ  legate alle ore di sonno variano in base all’etĂ , al sesso e allo stadio di maturitĂ  sessuale: per gli adolescenti sono in media necessarie nove/dieci ore di sonno. I genitori possono aiutare gli adolescenti a dormire di piĂą limitando l’uso di dispositivi elettronici la sera, scoraggiando i figli ad usare il letto per altre azioni (leggere, fare i compiti) e incoraggiando le attivitĂ  all’aria aperta e l’esercizio fisico durante il giorno.

Fonte: JAMA Pediatr 2016

Kathryn Doyle

(Versione italiana Quotidiano SanitĂ /Popular Science)

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025