I risultati di uno studio clinico su adulti con dermatomiosite attiva, pubblicati su The New England journal of medicine, hanno evidenziato che una percentuale maggiore di pazienti a cui venivano somministrate immunoglobuline per via endovenosa raggiungeva l’endopoint primario, rispetto al placebo. Tuttavia, la terapia è stata associata ad eventi avversi, tra cui la tromboembolia.
Post correlati
-
Alzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi ce l’ha) dalla malattia
Alcune persone sono naturalmente protette dalle malattie neurodegenerative, in particolare dall’Alzheimer. Come?... -
Nato con il ‘cuore a metà’, intervento salvavita al Bambino Gesù di Roma
Manovre fuori dagli standard per l’intervento di cardiologia mininvasiva che ha salvato... -
Colera, Oms: “Quasi 120mila casi e più di 1.500 decessi in tre mesi”
Sono 116.574 i casi di colera e 1.514 i decessi segnatati in...