Roma 13 Ottobre 2014 – (Popular Science) – Maggior qualità, sicurezza, efficacia significano spesso anche risparmio. Recente la pubblicazione dello studio “Real-World Outcomes of Hemostatic Matrices in Cardiac Surgery” sulla rivista Journal of CardioThoracic and Vascular Anesthesia (JCVA) . Quest’analisi evidenzia come l’utilizzo di matrici emostatiche innovative abbassi i rischi nei quali può incorrere un paziente durante l’intervento, determinando anche un considerevole risparmio per il Servizio Sanitario, legato alla riduzione delle complicanze maggiori e minori, al numeri di unità di plasma trasfuso e delle giornate di degenza. Lo studio, che ha esaminato più di 300mila pazienti, afferma l’importanza dell’utilizzo di materiali che rispondano al concetto di ‘chirurgia senza sangue’ o ‘pulita’: la nuova frontiera della chirurgia che si sta affermando come soluzione universale alternativa. L’innovazione nel campo della ‘chirurgia senza sangue’ è uno degli argomenti di cui si discuterà al 116° Congresso della Società Italiana di Chirurgia in corso in questi giorni a Roma.
Post correlati
-
Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi patologie – tra cui... -
Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio di Fase III BASIS,... -
Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha rilasciato...