Il Laboratorio di Biologia Prioni della SISSA di Trieste, in collaborazione con l’istituto Besta di Milano, ha assemblato in laboratorio dei prioni artificiali, mettendo a punto un metodo per sintetizzarli in serie. Le prove di laboratorio hanno mostrato che questi si comportano come i prioni biologici. “Ci aiuteranno a comprendere con precisione i meccanismi con cui i prioni provocano malattie come la ‘mucca pazza’, è la prima volta che si riesce a fare una cosa del genere”, dicono alla Sissa. Il team di ricercatori ha sintetizzato in laboratorio prioni di topo e verificato il loro effetto nel provocare la malattia: è comparabile a quello dei prioni naturali. Le prove hanno mostrato che i prioni sintetici si comportano come quelli biologici. Una volta “‘caratterizzati’, abbiamo osservato che sono molto simili a quelli della mucca pazza e della variante di Creutzfeldt-Jakob, la forma umana della malattia”, ha spiegato Giuseppe Legname, coordinatore dello studio. Lavorare con i prioni ‘naturali’ non è semplice perché sono complessi e molto eterogenei, mentre “quelli sintetici sono molto più controllabili, omogenei e strutturalmente definiti, ma hanno le stesse conseguenze di quelli biologici”, precisa ancora Legname. La ricerca continua anche sui prioni umani, anche in base alla convinzione che “alla base della maggior parte delle malattie neurodegenerative vi siano molecole con meccanismi simili a quelli dei prioni”, come “molecole che provocano l’Alzheimer, come la beta-amiloide, o il Parkinson, o anche la sclerosi amiotrofica laterale”.
Post correlati
-
Venti anni di Legge 219. “Un pilastro etico e organizzativo del sistema sangue italiano”. Intervista a Giuliano Grazzini
A vent’anni dalla sua approvazione, la legge 219 resta una pietra miliare... -
Studio dell’Ospedale Careggi di Firenze: mepolizumab ripristina il tessuto nasale e migliora la rinosinusite cronica con poliposi
Nel corpo umano può accadere che alcune cellule prendano la strada sbagliata.... -
“Sorriso è Cura”: Servier Italia sostiene Dynamo Camp per bambini con patologie gravi e le loro famiglie
Per il prossimo biennio, grazie al finanziamento del Mécénat Servier Charity Fund,...

ho mia mogli da oltre un anno colpita dalla malattia di creutzfeldt- jakob, a casa ed è alimentata con la pei, vorrei saper se si puo fare qualcosa oltre l’assistenza dei familiari. grazie.