
La pelle artificiale
Fatta con materiali poveri come la carta d’alluminio, linee di matita, panni antilanuggine, la pelle artificiale potrebbe trovare svariate possibilità di applicazione in medicina e robotica. La pelle è contemporaneamente sensibile a molti diversi stimoli, dalla pressione, all’umidità, al flusso dell’aria, alla temperatura e anche in grado di captare la distanza da qualcosa. “E’ la prima volta che una singola piattaforma tecnologica mostra funzionalità multi-sensoriali così simili a quelle della pelle vera. In più questa attività sensoriale può essere letta e monitorata in tempo reale”, conclude Mustafa Hussain.
