
“Nei momenti di stress il nostro organismo aumenta la produzione di cortisolo. Tuttavia, rispetto ad altre condizioni stressanti, come un intervento chirurgico, sono rimasto sorpreso nell’osservare quanto fossero elevati i livelli di cortisolo nei pazienti con COVID-19”, dice Waljit S. Dhillo, principale autore dello studio.
“Il COVID-19 stimola chiaramente un’importante risposta del cortisolo, anche se gli effetti non sono ancora chiari”.
Alcuni autori hanno ipotizzato che il SARS-CoV-2 potrebbe innescare una risposta immunogenica dell’ormone adrenocorticotropico (ACTH) attraverso il mimetismo e pertanto indurre un’insufficienza di cortisolo.
Lo studio
IDhillo e colleghi hanno valutato le concentrazioni acute di cortisolo in 535 pazienti ricoverati in tre grandi ospedali universitari con sospetto COVID-19. Alla fine, 403 di questi pazienti hanno ricevuto la diagnosi di COVID-19.
I pazienti con COVID-19 presentavano concentrazioni mediane di cortisolo significativamente più elevate delle controparti senza il virus (619 vs. 519 nmol/L).
In un’analisi multivariata, dopo l’aggiustamento per età, presenza di comorbilità ed esami di laboratorio, un raddoppiamento della concentrazione di cortisolo si associava a un significativo incremento del 42% nel rischio di mortalità.
La sopravvivenza mediana era 36 giorni nei pazienti con COVID-19 il cui livello di cortisolo al basale era uguale o minore di 744 nmol/L, rispetto ai 15 giorni nei soggetti con livelli di cortisolo più elevati al basale.
Altri fattori associati a un rischio più elevato di mortalità includevano l’età pari o superiore a 75 anni, la presenza di diabete, ipertensione, diagnosi di cancro, malattia renale cronica o malattia cardiovascolare e livelli aumentati di proteina C-reattiva, creatinina e rapporto neutrofili-leucociti.
“Questi risultati sono importanti perché mostrano che la maggior parte dei pazienti con COVID-19 non necessita della somministrazione di ulteriori steroidi”, conclude Dhillo.
Fonte: Lancet Diabetes and Endocrinology
Will Boggs
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
