
A: arachibutirofobia, la paura del burro di arachidi incollato al palato. Può indurre panico e timore di soffocamento
B: “bogyphobia’, termine inglese per paura dei mostri e dei fantasmi. Ne soffrono anche gli adulti, pur sapendo che il loro terrore poggia su basi irrazionali
C: coulrofobia, termine che esiste anche nella lingua italiana e indica la paura dei clown. Trattata in alcuni libri e film,una completa paura dei clown è comunque rara.
D: come dentofobia, cioé paura del dentista, più diffusa rispetto alle altre, che in alcuni casi può diventare vera e propria fobia.
E: emetofobia, il terrore di vomitare causato dall’incapacità di dominare e prevedere i propri conati.
F: frigofobia, paura del freddo o delle cose fredde. Chi ne soffre spesso si copre con abiti pesanti e coperte, indipendentemente dalla temperatura.
G: gerascofobia, cioè la paura irrazionale di invecchiare, che può portare a misure drastiche come ad esempio quella di ricorrere frequentemente alla chirurgia.
H: afefobia in italiano, cioè la paura di essere toccati, quella volonta’ di proteggere fino all’eccesso il proprio ‘spazio personale’. Può capitare come risultato di un abuso sessuale
I: Isolofobia, il terrore della solitudine e di essere soli
J: come “jangelaphobia”, termine inglese per la paura delle gelatine, estremamente rara e che può riscontrarsi nei bambini
K: keraunophobia (in italiano ceraunofobia), la forte paura di tuoni e fulmini. Chi ne è affetto guarda sempre le previsioni del tempo e ha molta paura dell’arrivo delle tempeste
L: ligirofobia, o fonofobia, la paura irrazionale dei suoni forti.
M: misofobia, paura dello sporco e delle contaminazioni da parte dei germi.
N: necrofobia, il terrore delle cose morte. Include, oltre ai cadaveri, bare, lapidi, funerali e cimiteri.
O: obesofobia, la paura di ingrassare che se non curata può portare diversi problemi.
P: pnigofobia, la paura di strozzarsi o soffocare.
Q: quadrofobia, la paura di tutto ciò che si presenta in gruppi di quattro.
R: radiofobia, paura delle radiazioni o dei raggi x. Diverse persone ne sono risultate affette ad esempio in Giappone dopo la vicenda di Fukushima.
S: somnifobia, o oneirofobia, cioe’ la paura di dormire. Ci si sente spesso ansiosi perché altre cose potrebbero essere fatte nelle ore in cui si dorme.
T: tafofobia, cioè la paura di essere sepolti vivi.
U: urofobia (anche nota come sindrome della vescica timida) è la fobia di urinare in luoghi pubblici, davanti ad altre persone. Anche al chiuso,non si riesce ad urinare se si avverte la presenza di altre persone.
V: vaccinofobia, cioé la paura delle vaccinazioni.
W: la wiccafobia, paura delle streghe e delle stregonerie.
X: xenofobia, paura di stranieri o estranei.
Y: quella che in inglese viene definita “ymophobia”, paura della contrarietà.
Z: zelofobia, cioè la paura della gelosia.
