Una nuova combinazione di quattro dosi di vaccino orale bivalente antipolio (OPV) e di vaccino antipolio singolo inattivato (IPV) presenta un’immunogenicità superiore a quella del vaccino OPV trivalente convenzionale. Questo dato deriva da uno studio condotto su 900 bambini pakistani da Ronald Sutter del…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccinazioni: il calo è drastico e preoccupante
Scendono sotto al 95% le vaccinazioni per poliomielite, tetano, difterite ed epatite B e sotto l’86% quelle contro il morbillo, la parotite e la rosolia. Il calo supera il 4% rispetto all’anno scorso. Questi i preoccupanti dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) diffusi dal Ministero della Salute. “La copertura vaccinale…
LeggiAIFA: urge approvazione nuovo Piano Nazionale per la Prevenzione Vaccinale
“Non c’è tempo da perdere. Occorre fare fronte comune contro la disinformazione sui vaccini che rischia di compromettere i grandi passi avanti della medicina nella prevenzione di malattie anche gravi”. Questo il monito di Luca Pani, Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), per…
LeggiVaccinazione anti-zoster nei cinquantenni non paga
La vaccinazione di routine contro l’hepres zoster nei cinquantenni con un sistema immunitario sano non sembra presentare un buon rapporto costo/beneficio. Questo dato deriva da un modello basato sulla popolazione statunitense da Phuc Le del Cleveland Clinic Medicine Institute’s Center for Value-Based Care Research,…
LeggiVaccinazione antinfluenzale dura a lungo
Il vaccino antinfluenzale può proteggere per 6 mesi e perdurare per tutta la stagione, ossia più a lungo rispetto a quanto riscontrato dagli studi passati. Questo dato è emerso da un’indagine che ha dimostrato che la protezione risulta costante fra i 91 ed i…
LeggiVaccinazione antinfluenzale con adiuvanti nei giovani trapiantati
La vaccinazione antinfluenzale con adiuvanti risulta sicura nei pazienti nefrotrapiantati adulti, ed è immunogena quanto quella senza adiuvanti. Secondo Deepali Kumar dello University Health Network di Toronto, autore di uno studio su 68 pazienti, la vaccinazione con adiuvanti rappresenta senza dubbio un’alternativa ai vaccini…
LeggiVaccinazione antinfluenzale per i giovani adulti migliora protezione per gli anziani
Quando gli adulti sani al di sotto dei 65 anni si sottopongono a vaccinazione antinfluenzale, ciò potrebbe aiutare gli anziani appartenenti alla stessa comunità ad evitare a loro volta l’influenza. Questo dato deriva da un’indagine statunitense che ha coperto più di 500.000 persone, condotta…
LeggiPoliovirus: sicuro il vaccino inattivato
I dati derivanti dal programma statunitense VAERS sono risultati rassicuranti sulla sicurezza del vaccino antipolio inattivato (IPV). Secondo Shehed Iqbal del Centers for Disease Control and Prevention, autore dell’indagine che ha incluso 41.792 pazienti, il vaccino ha portato a pochissimi effetti collaterali, ed è…
LeggiVaccino trivalente: promemoria elettronici triplicano i tassi di aderenza al richiamo
I tassi di aderenza al richiamo della vaccinazione trivalente tetano-difterite-pertosse risulta triplicato con l’impiego di messaggi elettronici per ricordare le scadenze ai pazienti. Secondo Cameron Schultz dell’Università del Michigan, autrice di un’indagine che ha coinvolto più di 31.000 pazienti, la somministrazione e documentazione delle…
LeggiVaccinazione antinfluenzale annuale aiuta gli anziani
Negli anni in cui il vaccino antinfluenzale annuale presenta una buona corrispondenza con il ceppo circolante, i pazienti anziani vanno incontro ad una bassa incidenza di ricoveri e mortalità da polmoniti ed influenza. Questo dato deriva da uno studio retrospettivo condotto da Aurora Pop-Vicas…
LeggiVaccino anti-pneumococco: nuovo intervallo negli anziani a basso rischio
L’ACIP ha revisionato le proprie raccomandazioni per gli intervalli di somministrazione del vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico (PPSV23) e di quello coniugato (PCV13) negli anziani sani. Nello specifico, gli adulti immunocompetenti al di sopra dei 65 anni che non erano stati precedentemente vaccinati dovrebbero ricevere una…
LeggiVaccini N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiVaccino antinfluenzale: aggiornate le raccomandazioni
Secondo l’aggiornamento delle raccomandazioni per la stagione influenzale 2015-16 edito dall’ACIP, tutti i soggetti dai sei mesi di età in su dovrebbero essere sottoposti a vaccinazione antinfluenzale di routine a meno che non siano presenti controindicazioni specifiche. Secondo Lisa Grohskopf del Centers for Disease…
Leggi