Il vaccino ricombinante anti-Hpv è immunogeno nelle giovani donne affette da nefropatie croniche e sotto dialisi. Questo dato deriva da uno studio condotto su 57 pazienti da Delphine Nelson della Johns Hopkins School of Medicine di Baltimora. Le patologie correlate all’Hpv sono più comuni…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Displasia broncopolmonare: vaccinazione comporta basso rischio di scompenso
L’immunizzazione dei neonati pretermine, anche se con displasia broncopolmonare (BPD), può essere effettuata in sicurezza senza alcun incremento nel rischio di scompenso respiratorio o necessità di alterare gli schemi di vaccinazione standard. Questo dato deriva da uno studio che ha preso in esame 240…
LeggiHbv: regime vaccinale in 4 dosi ottimale nei pazienti Hiv+
Un regime vaccinale anti-Hbv a doppio dosaggio suddiviso in 4 iniezioni intramuscolari fornisce la migliore risposta immune nei soggetti adulti con infezione da Hiv. Questo dato deriva da un’analisi secondaria dello studio ANRS HB03 VIHVAC-B, condotta da Odile Launay dell’Università Descartes di Parigi, secondo…
LeggiGravidanza: vaccinare le mamme protegge i neonati
Sottoporre le donne in gravidanza a vaccinazione contro difterite, tetano, pertosse e influenza, potrebbe proteggere il neonato da queste malattie e ridurre il rischio di alcune infezioni che possono colpire nei primi mesi di vita. Ad affermarlo è Susanna Esposito, presidente dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (Waidid).…
LeggiPolio: eradicazione prevista per fine anno
Parte la fase finale per eradicare la poliomelite entro fine anno; se così sarà la polio diventerà la seconda malattia eradicata dall’uomo dopo il vaiolo. Ad affermarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che come parte dello sforzo sta per sostituire milioni di dosi di vaccini trivalenti con…
LeggiOms: Europa vicina a stop morbillo, ma l’Italia non va
L’Europa non è mai stata così vicina all’eliminazione del morbillo e della rosolia, ma l’Italia non allineata. Sono ben 32 i Paesi che sono riusciti ad eradicare una o entrambe le malattie, ma rimane ancora uno zoccolo duro di cattivi fra cui, appunto, anche l’Italia. Ad…
LeggiOms: i vaccini prevengono 2-3 mln di morti l’anno nel mondo
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), le vaccinazioni, ogni anno nel mondo, riesco a prevenire tra i 2 e i 3 milioni di morti l’anno causate da difterite, tetano, pertosse e morbillo. Attualmente, però, sono ben 18,7 milioni i bambini che non ricevono le vaccinazioni di base.…
LeggiVaccino anti-pertosse a cellule intere tornerà in voga?
Fare ricorso ad una strategia di priming basata su un vaccino a cellule intere e poi completare la vaccinazione con quello acellulare potrebbe ridurre l’incidenza della pertosse del 95% risultando anche economicamente conveniente. Lo ha accertato uno studio condotto su un modello creato da…
LeggiVaccini ed allattamento al seno riducono infezioni auricolari
L’allattamento al seno ed i nuovi vaccini stanno riducendo il rischio di infezioni auricolari nei neonati. Circa il 46% dei neonati subisce almeno un’infezione auricolare entro il primo anno di vita, e si tratta ancora della principale ragione alla base delle visite mediche neonatali…
LeggiHpv: vaccinazione universale nelle ragazze previene infezione nei giovani uomini
In Danimarca il programma di vaccinazione anti-Hpv per ragazze e donne è stato seguito da una riduzione nell’incidenza delle verruche genitali nei giovani uomini. La Danimarca ha iniziato a vaccinare le ragazze di 12-15 anni con il vaccino tetravalente nel 2008, ed ha integrato…
LeggiVaccino anti-vaiolo consigliato per rischio esposizione orthopoxvirus
Gli attuali vaccini anti-vaiolo dovrebbero essere impiegati nel personale sanitario e di laboratorio a rischio di esposizione professionale ad orthopoxvirus. A parte il vaiolo, infatti, i membri di questa famiglia di virus che causano infezioni nell’uomo comprendono vaccinia virus e virus del vaiolo delle mucche…
LeggiVaccino anti polio: addio al Opv2, dal trivalente si passa al bivalente
Il mondo dirà addio al vaccino antipolio Opv2, cioè quello ritenuto essere la causa del 90% dei focolai dovuti a ceppi circolanti di poliovirus derivati dal vaccino stesso. Il 17 Aprile, in un’operazione mondiale di grande importanza, si è passati dal vaccino trivalente a quello bivalente.…
LeggiVaccino anti-varicella più efficace con regime in due dosi
Un regime basato su due dosi di vaccino anti-varicella risulta più efficace rispetto a quello monodose nella prevenzione della trasmissione comunitaria della malattia. In base ai dati degli studi clinici, l’Advisory Committee on Immunization Practices nel 2006 ha raccomandato l’implementazione del regime a due…
Leggi