Uno studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha valutato nuove strategie per ridurre l’incidenza di infezioni sessualmente trasmissibili (IST) tra uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM). Con tassi crescenti di IST come clamidia e sifilide in questa popolazione, sono necessarie nuove…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Strategie per aumentare la vaccinazione antinfluenzale nei pazienti con malattie croniche
Uno studio pubblicato su JAMA Network ha dimostrato che semplici lettere inviate via mail, basate su principi di scienze comportamentali, possono aumentare significativamente il tasso di vaccinazione antinfluenzale tra pazienti giovani e di mezza etĂ affetti da malattie croniche. Nonostante le raccomandazioni internazionali, molti…
LeggiRisposta immunitaria ridotta nei pazienti HIV con bassa conta di CD4 dopo vaccinazione Covid-19
Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha esplorato la risposta immunitaria nei pazienti con HIV, in particolare quelli con una scarsa ricostituzione delle cellule CD4 T (con conta inferiore a 350 cellule per mmÂł) dopo la terapia antiretrovirale (ART). Questa popolazione, nota come non-responder…
LeggiNuovo modello per valutare l’immunogenicità dei vaccini
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Experimental Medicine presenta un nuovo modello di chip linfatico (LO chip) per prevedere l’immunogenicitĂ dei vaccini nei soggetti umani. Questo modello si basa su un chip microfluidico seminato con PBMC umani ad alta densitĂ all’interno di…
LeggiAdesione alla vaccinazione covid-19 e malattia mentale
Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha esaminato l’associazione tra malattia mentale e l’adesione alla vaccinazione contro il COVID-19. Utilizzando dati provenienti da sette studi di coorte (N = 325.298) inclusi nel consorzio multinazionale COVIDMENT e dai registri svedesi (N = 8.080.234), i…
LeggiCalo dell’immunità da vaccino contro il morbillo: uno studio inglese
Un recente studio pubblicato su The Lancet Public Health ha analizzato la dinamica dei casi di morbillo in Inghilterra tra il 2010 e il 2019, evidenziando un aumento dei casi tra coloro che avevano ricevuto due dosi di vaccino, soprattutto tra i giovani adulti.…
LeggiCancro ovarico: un vaccino nano-tecnologico promettente
Un recente studio pubblicato sulla rivista Acta Pharmaceutica Sinica B ha presentato un vaccino nano-tecnologico per il trattamento del cancro ovarico. Questo vaccino, denominato CpG@Man-P/Tra/Gel, sfrutta un sistema di nanogel intelligente per indurre potenti effetti immunitari anti-tumorali e inibire la recidiva e la metastasi…
LeggiVaricella: studio sulla sieroprevalenza tra gli adulti in provincia di firenze
Un recente studio pubblicato sulla rivista Vaccines ha analizzato la sieroprevalenza della varicella tra gli adulti nella provincia di Firenze, quasi un decennio dopo l’introduzione del programma di vaccinazione in Toscana. La ricerca ha coinvolto un campione di 430 soggetti di etĂ compresa tra…
LeggiCovid-19: i vaccini riducono il rischio di eventi tromboembolici
Uno studio pubblicato sulla rivista npj Vaccines ha confrontato i rischi e i benefici dei vaccini Covid-19 utilizzando un’analisi del percorso causale per valutare i possibili fattori di rischio degli eventi tromboembolici post-vaccinazione. Il metodo della serie di casi autocontrollati (SCCS) ha esaminato l’associazione…
LeggiVaccino MVA-BN contro mpox: studio canadese conferma l’efficacia
Un recente studio pubblicato sulla rivista BMJ ha valutato l’efficacia del vaccino Modified Vaccinia Ankara-Bavarian Nordic (MVA-BN) contro l’infezione da mpox. Lo studio ha utilizzato dati provenienti da database collegati in Ontario, Canada, e ha coinvolto 9.803 uomini di etĂ pari o superiore a…
LeggiRimpianto decisionale ed esitazione vaccinale tra gli infermieri italiani
Uno studio pubblicato sulla rivista Vaccines ha esaminato l’esitazione vaccinale e il rimpianto decisionale riguardo al vaccino Covid-19 tra studenti di infermieristica (BScN e MScN) e infermieri registrati (RNs) in Italia. L’obiettivo principale era descrivere il rimpianto decisionale e l’esitazione vaccinale tra questi gruppi…
LeggiStrategie di comunicazione per aumentare la volontĂ di vaccinarsi
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Public Health ha esplorato l’efficacia delle strategie di comunicazione per aumentare la volontĂ di vaccinarsi nella fase avanzata del lancio di un vaccino. La ricerca ha utilizzato la teoria dell’effetto framing per analizzare se messaggi basati su…
LeggiRischio di malattie autoimmuni dopo infezione da Sars-Cov-2
Uno studio di coorte pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato il rischio di nuove diagnosi di malattie autoimmuni nei 300 giorni successivi all’infezione da SARS-CoV-2, varianti Delta o Omicron BA.1 o BA.2, in adulti vaccinati e con booster, rispetto a un gruppo di…
Leggi