Un recente studio pubblicato sulla rivista Eurosurveillance ha analizzato l’efficacia del vaccino antinfluenzale per la stagione 2024/25. Condotto dal gruppo European Influenza Vaccine Effectiveness (IVE), lo studio riporta dati provenienti da otto studi europei condotti in 17 paesi tra settembre 2024 e gennaio 2025. La…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Incentivi finanziari per la vaccinazione anti-covid-19 possono avere effetti negativi sulle terze dosi
Uno studio pubblicato su JAMA Network ha valutato l’efficacia degli incentivi finanziari nella promozione della vaccinazione anti-COVID-19, evidenziando un possibile effetto negativo sulla somministrazione dei richiami tra le persone esposte indirettamente alla misura. Ricerche precedenti avevano suggerito che incentivi monetari potessero avere un impatto…
LeggiProfili dell’esitazione vaccinale nei paesi del pacifico occidentale
Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha analizzato i profili della popolazione esitante nei confronti del vaccino anti-COVID-19 nei paesi del Pacifico Occidentale, rivelando la necessità di strategie personalizzate per aumentare l’accettazione vaccinale. L’esitazione vaccinale ha rappresentato una sfida significativa per la campagna vaccinale…
LeggiRituximab compromette la risposta ai vaccini contro Covid-19 nei pazienti con vasculite
Uno studio pubblicato su Science Advances evidenzia che i pazienti con vasculite in trattamento con rituximab mostrano una risposta immunitaria compromessa ai vaccini anti-SARS-CoV-2, con una marcata riduzione della capacità di neutralizzazione degli anticorpi contro le varianti Omicron. L’immunosoppressione rappresenta una sfida per l’immunogenicità…
LeggiNuovo vaccino adiuvato migliora la risposta immunitaria contro l’influenza negli over 50
Uno studio pubblicato su Vaccine ha valutato l’immunogenicità e la sicurezza di un vaccino quadrivalente antinfluenzale adiuvato e prodotto con tecnologia cellulare (aQIVc), suggerendo che questa formulazione potrebbe migliorare la protezione nei soggetti di età superiore ai 50 anni. L’influenza rappresenta un’importante sfida sanitaria…
LeggiTrasferimento di anticorpi da madre a figlio dopo vaccinazione antinfluenzale e anti RSV
A seguito di vaccinazione antinfluenzale o contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), gli anticorpi sviluppati dalla madre vengono facilmente trasferiti attraverso la placenta. I neonati pretermine, inoltre, hanno immunoglobuline IgG contro il virus influenzale più elevate dopo la vaccinazione materna. È la conclusione cui…
LeggiEfficacia del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale negli adulti anziani
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) rappresenta una causa significativa di malattia respiratoria grave, in particolare negli adulti di età superiore ai 60 anni. Recentemente, negli Stati Uniti sono stati approvati vaccini per la prevenzione delle malattie respiratorie inferiori associate al RSV in questa fascia…
LeggiImpatti socioeconomici delle infezioni da salmonella nei paesi a basso e medio reddito
Le infezioni da Salmonella rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica, in particolare nei paesi a basso e medio reddito, dove l’impatto socioeconomico di queste malattie è ancora poco esplorato. Mentre esistono vaccini contro il Salmonella Typhi (la causa della febbre tifoide), i…
LeggiRilevamento di poliovirus derivato da vaccino in quattro paesi UE/SEE: le raccomandazioni ECDC
Tra settembre e dicembre 2024, quattro paesi dell’UE/SEE (Finlandia, Germania, Polonia e Spagna) e il Regno Unito hanno segnalato il rilevamento di un cluster genetico di poliovirus di tipo 2 derivato da vaccino (cVDPV2) in campioni di acque reflue. Questo è il primo caso…
LeggiBarriere e facilitatori alla vaccinazione nei pazienti con neoplasie ematologiche: uno studio qualitativo
I pazienti con neoplasie ematologiche, come leucemie e linfomi, sono a elevato rischio di morbidità e mortalità causate da infezioni prevenibili tramite vaccinazione. Tuttavia, l’avvio e il completamento della vaccinazione dopo il trattamento anti-cancro sono frequentemente subottimali per questa popolazione. Lo studio esplorativo condotto…
LeggiModello collaborativo per lo sviluppo dei vaccini contro il colera
I focolai di colera stanno crescendo rapidamente in tutto il mondo, rappresentando una minaccia significativa per la salute pubblica globale. Sebbene le misure a lungo termine per la prevenzione e il controllo del colera si basino principalmente sul miglioramento delle condizioni di acqua, igiene…
LeggiScarsa risposta al vaccino a mRNA nei pazienti con lupus sistemico
Un recente studio pubblicato su Nature Immunology ha indagato i meccanismi cellulari che sottendono la ridotta efficacia dei vaccini a mRNA contro SARS-CoV-2 nei pazienti immunocompromessi, concentrandosi in particolare su quelli affetti da lupus eritematoso sistemico (SLE). Analizzando la risposta immunitaria di pazienti con…
LeggiEfficacia dei vaccini antinfluenzali nei residenti delle case di riposo
La vaccinazione antinfluenzale è uno strumento cruciale per ridurre la morbilità e la mortalità da influenza tra i residenti delle case di riposo. Tuttavia, l’efficacia aggiuntiva del vaccino antinfluenzale ricombinante rispetto a quello standard non era stata precedentemente valutata in questa popolazione vulnerabile. Uno…
Leggi

