Tre studi effettuati in Guinea-Bissau hanno riscontrato risultati conflittuali della vaccinazione antipolio orale alla nascita (OPV0) sulla sopravvivenza del bambino. Uno studio del 2004 ha riscontrato un eccesso di mortalitĂ maschile fra i bambini vaccinati durante un periodo di carenza di vaccino, ma due…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Virus influenzali H3N2: vaccinazione non impatta diversitĂ intra-ospite
Per quanto la diversitĂ del virus influenzale e la sua deriva antigenica siano stati ben caratterizzati su scala globale, i fattori che influenzano l’evoluzione rapida del virus all’interno di un ospite umano o fra piĂą ospiti sono meno chiari. Data la modesta efficacia della…
LeggiVaccinazioni per adulti che ricevono trapianti di cellule staminali ematopoietiche
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche rappresenta una procedura comune in molti tipi di patologie ematologiche ed in diversi difetti innati del sistema immunitario. I pazienti sottoposti a questo tipo di trapianto presentano un’elevata suscettibilitĂ alle infezione immunoprevenibili rispetto alla popolazione generale, per via…
LeggiNuovo vaccino anti-Ebola efficace al 100%
Un vaccino sperimentale anti-Ebola è risultato efficace al 100% nella prevenzione della malattia dopo 10 giorni nelle 5.837 persone che lo hanno ricevuto in Guinea e Sierra Leone e, nel frattempo, 23 delle 4.507 persone che invece non lo hanno ricevuto hanno contratto il…
LeggiHpv: due dosi di vaccino sufficienti fino all’età di 15 anni
I bambini fra i 9 ed i 14 anni possono ricevere il vaccino anti-Hpv in due dosi anzichĂ© tre. Lo hanno affermato le nuove linee guida del CDC statunitense, che si basano sui dati di una revisione condotta dall’ACIP secondo cui, in questa fascia…
LeggiVaccinazioni meno rispettate da parte dei pazienti diabetici
Una recente indagine condotta da Maria Villaroel ed Anjel Vahratian del NHCS di Atlanta ha identificato i tassi di vaccinazione contro influenza, pneumococco, epatite B e varicella in un campione rappresentativo di soggetti statunitensi diabetici. Questi soggetti, in genere, hanno maggiori difficoltĂ a combattere…
LeggiMeningococco: vaccino tetravalente coniugato sicuro per adolescenti e giovani adulti
Il vaccino coniugato tetravalente anti-meningococco appare sicuro per adolescenti e giovani adulti, nonostante una possibile associazione fra la rara eventualitĂ della paralisi di Bell e la ricezione di questo vaccino in concomitanza con altri. Si è trattato comunque dell’unico evento su 26 controllati a…
LeggiNuovo Piano Vaccinale: ecco le novitĂ
Via libera al nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019. Tanti i cambiamenti a seconda della fascia di etĂ e del vaccino. Anti Pneumococco e Zoster per gli anziani, anti Meningococco b, Rotavirus e Varicella per i piĂą piccoli, anti Papillomavirus anche agli adolescenti…
LeggiFebbre gialla: vaccinazione a dosi ridotte abbatte la trasmissione
Frazionare le dosi vaccinali riduce in modo efficace la trasmissione della febbre gialla e, nello stesso tempo, estende la non eccelsa disponibilitĂ delle scorte vaccinali. Secondo Marc Lipstich della Harvard T H Chan School of Public Health di Boston e Joseph Wu dell’universitĂ di…
LeggiHpv: risposta simile dopo 2 o 3 dosi di vaccino
I soggetti a cui si somministrano due dosi del vaccino enavalente anti-Hpv manifestano una risposta immune simile a quella dei soggetti a cui si somministrano tre dosi. Questo dato deriva da uno studio  condotto in 15 nazioni da Ole-Erik Iversen dell’UniversitĂ di Bergen, secondo…
LeggiDengue: impatto vaccino dipende da tassi di trasmissione locali
Il nuovo vaccino anti-dengue probabilmente ridurrĂ infezioni e ricoveri nelle aree con carico moderato-elevato dalla malattia, ma nelle aree meno infette esso potrebbe anche aumentare i ricoveri stessi. Secondo Mark Jit della London School of Hygiene and Tropical Medicine, autore di un modello inerente,…
LeggiNessun legame fra autismo e vaccinazione antinfluenzale in gravidanza
NĂ© l’infezione influenzale nĂ© la relativa vaccinazione durante la gravidanza, incrementano il rischio di autismo, ma i risultati di un recente studio hanno dimostrato una tendenza non significativa all’incremento del rischio di disturbi nello spettro dell’autismo (ASD) nella prole di madri che hanno ricevuto…
LeggiInfluenza: Catanzaro sperimenta progetto identificazione popolazione a rischio
La ASP di Catanzaro diventa protagonista di un innovativo progetto mirato a identificare con estrema precisione la popolazione a rischio, per la quale la prevenzione è fondamentale, a monitorare costantemente lo svolgimento delle vaccinazioni, favorire la relazione continua tra medici di medicina generale e…
Leggi