La vaccinazione con un vaccino tetravalente anti-Hpv non incrementa il rischio di esiti negativi durante la gravidanza. Come illustrato da Nikolai Scheller dello Statens Serum Institut di Copenhagen, autore di un’indagine che ha coinvolto 540.805 donne, per quanto la vaccinazione anti-Hpv non sia raccomandata…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccinazione anti-pneumococco: esposizione a parassiti non connessa a risposta nei bambini
La riduzione della risposta al vaccino coniugato anti-pneumococco sembra essere associata ad un ritardo di crescita, ma non all’esposizione a parassiti. Questo dato emerge da un’indagine condotta su 281 bambini da Monica Nayakwadi Singer dell’UCSF Benioff Children’s Hospital di Oakland, secondo cui è noto…
LeggiVaccino anti-meningococco: un’analisi delle nuove formulazioni
L’effetto protettivo dei vaccini anti-meningococco che mirano a diversi sottogruppi presenti in Africa è ben nota e documentata in ampi studi basati sulla popolazione. Data la comparsa di altri sierogruppi di meningococco patogeni, sono però necessarie nuove formulazioni vaccinali. Sussiste un elevato potenziale per…
LeggiZika: al via test di fase 2 su vaccino
Dopo i promettenti risultati dello studio di fase 1 per il vaccino sperimentale contro il virus Zika, partono i test di fase 2. “La messa a punto di un vaccino contro Zika resta la priorità numero 1 – ha detto Anthony Fauci, direttore dell’Istituto…
LeggiPertosse: il vaccino immunizza mamma e neonato
(Reuters Health) – Quando la madre si vaccina contro la pertosse in gravidanza, il neonato ha il 91% di probabilità in meno di contrarre questa infezione batterica nei primi due mesi di vita, prima dunque di poter ricevere lui stesso il vaccino. È il…
LeggiHPV: vaccino quadrivalente sicuro anche nei primi mesi di gravidanza
(Reuters Health) – Il vaccino quadrivalente contro il papilloma virus è sicuro anche nei primi mesi di gravidanza. A dimostrarlo è stato uno studio danese coordinato da Anders Hviid, ricercatore del dipartimento di epidemiologia del Statens Serum Institute di Copenhagen. La ricerca è stata…
LeggiVaccino riduce batteriemia da pneumococco del 95%
La vaccinazione di routine con un vaccino coniugato anti-pneumococco 13-valente (PCV13) riduce la batteriemia da pneumococco del 95%, il che incrementa l’importanza di altre tre infezioni batteriche nei lattanti. Tara Greenhow della Kaiser Permanente Northern California di San Francisco ha investigato le principali cause di…
LeggiEbola: immunità persiste un anno dopo la vaccinazione
La risposa immune virus-specifica contro l’Ebola persiste un anno dopo una vaccinazione eterologa primaria seguita da richiamo con adenovirus 26 vettore codificante una glicoproteina del virus Ebola stesso e vaccini virali modificati con vettore Ankara. Secondo Matthew Snape dell’università di Oxford, la persistenza dell’immunità…
LeggiVaccino anti-pneumococco: esposizione a parassiti non connessa alla risposta
La risposta ridotta ad un vaccino coniugato anti-pneumococco sembra essere associata a rallentamento della crescita, ma non all’esposizione ai parassiti. Secondo Monica Nayakwadi Singer dell’UCSF Benioff Children’s Hospital di Oakland, autrice di una ricerca su 231 bambini, è noto che una scarsa risposta ai…
LeggiVaccinazione anti-Hpv per la prevenzione del tumore cervicale: prime linee guida
Sono state editate nuove linee guida globali atte ad offrire al medico raccomandazioni basate sulle evidenze sull’impiego della vaccinazione anti-Hpv per la prevenzione del tumore cervicale. Le nuove linee guida, promanate dall’ASCO, tengono conto dei livelli variabili di risorse economiche e strutturali, ed offrono…
LeggiVaccini: 3 milioni di vite salvate all’anno
Tra i 2 e i 3 milioni. Sono queste le vite salvate all’anno nel mondo dai vaccini; eppure quasi 19,4 milioni i bimbi non vi hanno accesso e precisamente il 60% vive in 10 paesi: Angola, Congo, Etiopia, India, Indonesia, Iraq, Nigeria, Pakistan, Filippine…
LeggiVaccini intravaginali contro barriere mucosali ed epiteliali
La superficie mucosale della vagina rappresenta un portale primario per l’ingresso dell’Hiv, il che la rende un sito accattivante per la vaccinazione anti-Hiv, ma i vaccini anti-Hiv basati su adenovirus ricombinanti non attraversano efficacemente gli strati mucosi o l’epitelio sottostante della vagina. Sono stati…
LeggiColera: vaccino non vivente sicuro in gravidanza
Il vaccino orale non vivente contro il colera appare sicuro nelle donne in gravidanza, come emerge da un piccolo studio effettuato su 687 pazienti da Mohammad Ali della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora. Per quanto il WHO abbia raccomandato la…
Leggi