I tassi di vaccinazione contro l’influenza fra gli operatori sanitari sono rimasti stazionari negli ultimi anni, come riportato dal CDC statunitense. Secondo Kathleen Neuzil dell’Università del Maryland, il miglioramento dell’accesso alla vaccinazione nei siti assistenziali, nonché la sua obbligatorietà, di solito incrementano la diffusione…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccino anti-Zika sicuro ed efficace nell’uomo
I dati preliminari dello studio ZIKA-001, che per primo ha sperimentato un vaccino contro il virus Zika nell’uomo, dimostrano che tre dosi del vaccino sintetico a DNA GLS-5700 porta alla produzione di anticorpi liganti in tutti i soggetti, e di anticorpi neutralizzanti in più…
LeggiInfluenza: al via sperimentazione per vaccino universale
Il vaccino universale contro l’influenza è sempre più vicino. Sta per partire in Inghilterra la sperimentazione, la prima al mondo su così vasta scala, su 500 volontari per testare un vaccino capace di funzionare contro tutti i ceppi del virus A dell’influenza (quello che…
LeggiVaricella: tofacitinib dopo vaccinazione non riduce immunogenicità
Il tofacitinib, introdotto 2-3 settimane dopo la vaccinazione con virus vivo anti-zoster, non ne ostacola l’immunogenicità, e la vaccinazione risulta sicura nei pazienti con preesistente immunità contro il virus varicella-zoster. I pazienti con artrite reumatoide presentano una probabilità doppia rispetto agli adulti sani di…
LeggiVaccinazione antinfluenzale raccomandata per tutti i bambini sopra i 6 mesi
L’AAP raccomanda che tutti i bambini dai 6 mesi in su ricevano il vaccino antinfluenzale, affermando che esso riduce significativamente il rischio di gravi patologie e mortalità durante la stagione influenzale. Effettuare la vaccinazione appena essa è disponibile dovrebbe dunque far parte della routine…
LeggiVaccinazioni infantili: medici aiutano i genitori ad evitarle?
I genitori californiani che non desiderano vaccinare i propri figli potrebbero ottenere aiuto da parte di alcuni medici compiacenti. A seguito dell’epidemia di morbillo 2014-15 connessa a Disneyland, gli USA hanno approvato una mozione che ha eliminato l’obiezione di coscienza come possibile causa di…
LeggiVaccino antinfluenzale: connessione con l’aborto non convince gli esperti
I dati inattesi che hanno suggerito un’associazione fra l’aborto e la precedente somministrazione di vaccini antinfluenzali contenenti l’antigene pH1N1 supportano ulteriori ricerche sugli effetti della vaccinazione antinfluenzale ripetuta sulla gravidanza, ma questi stessi dati comunque non dovrebbero essere interpretati come motivo per evitare la…
LeggiVaccinazione HPV, forse basta una sola dose
(Reuters Health)– Secondo uno studio condotto da ricercatori californiani e del CVT del Costa Rica, una singola dose di vaccino HPV 16/18 sarebbe in grado di proteggere con efficacia e per molti anni le giovani donne dall’infezione dei ceppi 16 e 18. Per modificare…
LeggiInfluenza: con vaccini adiuvati maggiore protezione negli over 65 rispetto ai non-adiuvati
I nuovi dati presentati in occasione del Congresso dell’European Scientific Working group on Influenza (ESWI) a Riga indicano che il vaccino adiuvato produce una migliore risposta immunitaria contro l’influenza nella popolazione over 65 rispetto al vaccino non-adiuvato. Il vaccino “adiuvato”, cioè potenziato, irrobustisce la…
LeggiParotite: immunità vaccino diminuisce nel tempo? Più protetti con terza dose. Studio CDC
(Reuters Health) – Una nuova analisi dell’epidemia di parotite scoppiata nel 2015 all’Università dello Iowa, Usa, ha portato alla conclusione che l’immunità generale contro questa malattia fosse diminuita. La conclusione è che, somministrando agli studenti una terza dose del vaccino trivalente contro morbillo parotite…
LeggiGravidanza: sicura vaccinazione involontaria anti-Hpv
La vaccinazione involontaria anti-Hpv nel periodo periconcezionale o durante la gravidanza sembra non avere effetti collaterali sulle donne o sulla loro prole. Ciò risuta rassicurante per le madri in attesa che hanno ricevuto inavvertitamente il vaccino in gravidanza, come affermato da Heather Lipkind dell’università…
LeggiTumori infantili: tassi vaccinazione Hpv bassi nei sopravvissuti
I sopravvissuti ad un tumore infantile presentano tassi di vaccinazione anti-Hpv significativamente ridotti rispetto alla popolazione generale, e la differenza maggiore si nota nella fascia dei 12-17 anni. La più significativa barriera per la vaccinazione sembra essere la comunicazione con il medico: circa i…
LeggiVaccinazione MMRV non incrementa rischio attacchi epilettici febbrili
La somministrazione del vaccino combinato morbillo-parotite-rosolia-varicella (MMRV) come seconda dose di vaccino anti-morbillo non incrementa il rischio di attacchi epilettici febbrili, contrariamente a quanto suggerito in precedenza da uno studio secondo cui questa strategia avrebbe comportato un rischio quasi raddoppiato rispetto alla somministrazione separata…
Leggi