La vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia (MMR) non incrementa il rischio di autismo né lo scatena nei bambini suscettibili. Lo dimostra la recisione delle cartelle cliniche relative a più di 67.000 bambini effettuata da Anders Hwud dello Statens Serum Institut danese, secondo cui…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccino MMR e autismo, studio danese smentisce legame
(Reuters Health) – Il vaccino contro morbillo, parotite e rosolia (MMR) non è associato ad un aumento del rischio di autismo anche tra i bambini ad alto rischio perché hanno un fratello con il disturbo. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori dello…
LeggiVaccini da adulti: Cdc consigliano quali
Vaccinarsi serve anche da adulti. Per non ammalarsi, evitare ricoveri e complicazioni, che a volte possono rivelarsi letali, sono diverse le vaccinazioni che andrebbero fatte “da grandi”, dalla comune influenza all’herpes zoster. A fare il punto sono i Centers for diseases control (Cdc) americani sul…
LeggiGravidanza ed accettazione vaccino anti-influenzale: caratteristiche predittive comuni
Le complicazioni legate all’influenza sono fattori contribuenti alla mortalità materna nel Regno Unito, ma in questo territorio meno della metà delle donne in gravidanza riceve la vaccinazione antiinfluenzale. L’incremento dei tassi di vaccinazione per l’influenza stagionale nelle donne in gravidanza dovrebbe dunque rimanere una…
LeggiVerruche genitali: vaccino anti-Hpv alternativa terapeutica efficace?
E’ stata condotta un’indagie per valutare l’effetto del trattamento delle verruche genitali mediante somministrazione di un vaccino tetravalente anti-Hpv a fronte dell’escissione chirurgica. Sono stati presi in considerazione 26 pazienti, di cui il 42% presentava verruche genitali ricorrenti. Nel gruppo trattato con il vaccino…
LeggiCo-somministrazione del vaccino anti-meningococco con altri vaccini
La patologia invasiva da meningococco (IMD), una malattia a progressione rapida e potenzialmente fatale, colpisce in modo sproporzionato gli adolescenti ed i giovani adulti. Per quanto la IMD venga prevenuta al meglio mediante la vaccinazione, la diffusione del vaccino in questi gruppi di pazienti…
LeggiVaccino anti-Hpv: informazione aumenta fiducia dei genitori
Sono i messaggi del medico che trasmettono informazioni ad aiutare a rassicurare i genitori riluttanti a far vaccinare i propri bambini contro l’Hpv, e non quelli che trasmettono un senso di urgenza. Lo rivela una ricerca condotta su 1.196 genitori da Parth Shah del…
LeggiConfermata sicurezza vaccino ricombinante anti-zoster
I medici possono riporre maggiore fiducia nella sicurezza del nuovo vaccino ricombinante anti-zoster, in quanto i primi dati relativi al monitoraggio derivanti dai primi 8 mesi del suo impiego risultano coerenti con i profili di sicurezza riportati negli studi clinici precedenti. Lo suggerisce uno…
LeggiPolmonite infantile: tassi bassi 7 anni dopo implementazione vaccino anti-pneumococco
L’incidenza delle polmoniti comunitarie (CAP) nei bambini rimane ridotta a distanza di 7 anni dall’implementazione del vaccino coniugato anti-pneumococco 13-valente (PCV13), come emerge da uno studio condotto su 8 reparti di pronto soccorso francesi da Corinne Levy della Association Clinique et Therapeutique Infantile du…
LeggiOMS: aumentare la vaccinazione anti HPV nei Paesi poveri
(Reuters Health) -Il vaccino contro il papilloma virus (Hpv), somministrato alle ragazze, è uno strumento sanitario “decisivo” per la prevenzione del cancro alla cervice uterina ed è necessario favorirne l’accesso il più rapidamente possibile, specialmente nei Paesi più poveri. A lanciare l’appello è l’Agenzia…
LeggiVaccino anti-papillomavirus aumenta rischio asma?
L’asma rappresenta una patologia cronica che interessa soggetti di tutte le età ed ha un impatto sulla qualità della vita. E’ stato condotto uno studio che ha valutato la correlazione fra vaccino anti-papillomavirus e rischio di diagnosi di asma incidente in una fase temporale…
LeggiTrapianti pediatrici: comuni infezioni prevenibili con i vaccini
Più del 15% dei pazienti pediatrici che ricevono trapianti di organi solidi viene ricoverato per un’infezione prevenibile mediante vaccini nei primi 5 anni dopo il trapianto. Secondo Amy Feldman dell’università del Colorado, autrice di uno studio su 6.980 bambini, le infezioni prevenibili con i…
LeggiDiabete tipo 1: vaccinazione anti-rotavirus riduce il rischio?
I bambini piccoli che ricevono il vaccino anti-rotavirus potrebbero avere minori probabilità di sviluppare diabete di tipo 1 rispetto a quelli che non ricevono questa vaccinazione di routine. Il rotavirus può causare diarrea acquosa grave, vomito, febbre e dolore addominale. Alcuni bambini possono divenire…
Leggi