E’ stato condotto uno studio allo scopo di indagare i pensieri e gli atteggiamenti delle persone nei confronti del futuro vaccino anti-CoVid-19. Lo studio è stato condotto fra il 10 giugno ed il 10 luglio dell’anno in corso, ed ha raccolto 759 partecipanti: il…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccini anti-SARS-CoV-2: dominio recettoriale ingegnerizzato migliora immunogenicità
La proteina spike del SARS-CoV-2 media l’entrata virale nelle cellule che esprimono l’enzima ACE2. La proteina spike interagisce con l’ACE2 tramite il suo dominio ligante RBD, un frammento da 197 aminoacidi del protomero da 1273 aminoacidi della proteina spike. L’RBD rappresenta il principale epitopo…
LeggiVaccinazioni: atteggiamenti e comunicazione in ambito neonatale
E’ stato condotto uno studio che ha valutato gli atteggiamenti sulle vaccinazioni da parte di madri di neonati esplorando le loro associazioni con i diversi gradi di esposizione alla comunicazione. I dati hanno evidenziato che il 20% delle madri presenta un orientamento verso l’esitazione…
LeggiPolmonite e diarrea in neonati vaccinati e non vaccinati
E’ stato condotto uno studio per valutare gli episodi di polmonite e diarrea nei bambini vaccinati e non vaccinati al di sotto dei 60 mesi di età. Sono stati presi in considerazione 196 partecipanti, che includevano le madri di neonati di età compresa fra…
LeggiVaccino anti-CoVid, la minaccia delle resistenze: intervista a David Kennedy
Analogamente a quanto accade con i batteri che sviluppano resistenza nei confronti di un antibiotico, i virus possono sviluppare resistenze nei confronti dei vaccini, e l’evoluzione del SARS-CoV-2 potrebbe minare alla base l’efficacia dei vaccini attualmente in via di sviluppo, come emerge da uno…
LeggiCoVid-19, vaccinazione e logistica: adesso che si fa?
Un gruppo di ricercatori thailandesi ha proposto alcuni passi chiave da effettuare con urgenza per fare in modo che le nazioni possano proteggere i propri cittadini in modo da preservare la sicurezza di tutto il mondo, alla luce dell’imminente ingresso sul mercato dei vaccini…
LeggiCoVid-19: vaccino BCG protettivo tramite training immunitario e tollerogenesi?
Con il continuo incremento del numero di infezioni e decessi collegati alla pandemia di SARS-CoV-2, lo sviluppo di una terapia efficace contro il CoVid-19 diviene sempre più urgente, ma alcuni rapporti che hanno dimostrato una correlazione positiva fra vaccinazione BCG e riduzione della mortalità…
LeggiCoVid-19: cosa significa il vaccino di Pfizer per la pandemia?
L’annuncio della Pfizer, datato 9 novembre, offre le prime evidenze schiaccianti del fatto che un vaccino possa prevenire il Covid-19, e lascia anche ben sperare per gli altri vaccini in fase di sviluppo, ma le informazioni rilasciate in queste prime fasi non rispondono ad…
LeggiCOVID-19: 200 mln di dosi candidato vaccino Sanofi-GSK a COVAX per un’equa distribuzione
Sanofi e GSK hanno firmato una dichiarazione di intenti con Gavi, l’amministratore legale della COVAX Facility, un meccanismo globale di condivisione del rischio per l’approvvigionamento in comune e la distribuzione equa di eventuali vaccini COVID-19. La COVAX Facility fa parte di COVAX, una collaborazione…
LeggiPer regalare anni di qualità agli anziani servono i vaccini. E non solo l’antinfluenzale
Francesco Vitale, ordinario di Igiene e Medicina preventiva all’Università di Palermo, ricorda l’importanza dell’immunizzazione antipneumococcica e di quella contro l’herpes zoster. Per quanto riguarda quest’ultima patologia, l’anno prossimo arriverà anche in Italia un vaccino adatto anche a anziani e immunodepressi. In queste settimane si…
LeggiAnalisi dell’aderenza alle raccomandazioni vaccinali in pazienti trapiantati
La vaccinazione dei candidati al trapianto di organi solidi e dei riceventi è di importanza vitale al fine di ridurre mortalità e morbidità correlate alle infezioni. E’ stato descritto il tasso di completamento delle vaccinazioni anti-Hbv ed anti-pneumococco all’interno di un programma di trapianto…
LeggiAssociazione fra vaccini vivi infantili ed esiti del CoVid-19
E’ stato condotto uno studio per accertare se le nazioni con una maggiore copertura dei vaccini vivi infantili /(BCG o vaccini anti-morbillo) presentino un minor rischio di mortalità correlata al CoVid-19, tenendo conto delle differenze fra i diversi sistemi sanitari. Lo studio ha preso…
LeggiPneumococco, risposta immune e vaccini sierotipo-indipendenti
La colonizzazione nasofaringea è una precondizione per le patologie pneumococciche mucosali ed invasive, e pertanto la prevenzione della colonizzazione potrebbe ridurre la trasmissione dello pneumococco e l’incidenza della malattia. Sono perciò oggetto di indagine diversi vaccini anti-pneumococco su base proteica. E’ stato condotto uno…
Leggi