Sono in aumento le evidenze che suggeriscono che una dose di vaccino anti-Hpv potrebbe svolgere una significativa azione protettiva nei confronti delle patologie causate da questo virus. Una recente indagine ha prodotto dati derivanti dal mondo reale sul rischio di verruche genitali a seguito…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccino anti-meningococco: fattori predittivi di accettazione da parte degli studenti
E’ stato condotto uno studio allo scopo di identificare i fattori predittivi dell’accettazione del vaccino anti-meningococco da parte degli studenti universitari di etĂ compresa fra 18 e 25 anni. Sono stati revisionati a tale scopo 21 articoli che hanno coperto 18 studi condotti su…
LeggiLeucemie: vaccinazione terapeutica con anti-PD-1 ed antigeni associati
I vaccini terapeutici antileucemici hanno dimostrato una potenza modesta, ma un recente studio ha dimostrato che il co-incapsulamento di un peptide associato alla leucemia altamente espresso nei pazienti e di un anti-PD-1 inibitore del checkpoint immune all’interno di microcapsule di polimeri di acido lattico,…
LeggiVaccino anti-Hpv riduce sostanzialmente rischio tumori cervicali
La vaccinazione tetravalente anti-Hpv risulta associata ad una sostanziale riduzione nell’incidenza dei tumori cervicali, come emerge da una revisione della letteratura che ha preso in esame piĂą di un milione di ragazze vaccinate fra il 2006 ed il 2017. Era stato giĂ provato che…
LeggiLesioni cervicali intraepiteliali: inutile vaccinazione anti-Hpv prima dell’elettroescissione
Le donne con infezione da Hiv, specialmente a livello dell’Africa sub-sahariana, presentano un elevato rischio di lesioni intraepiteliali squamose cervicali di grado elevato (HSIL) e di tumori cervicali. Queste pazienti presentano un elevato grado di recidiva delle HSIL dopo la procedura di elettroescissione (LEEP),…
LeggiVaccinazioni antitumorali mediante coaguli ematici impiantabili?
L’immunoterapia oncologica basata sui vaccini antitumorali ha dimostrato un grande potenziale nella prevenzione e nel trattamento dei tumori. E’ stato riportato l’uso di una struttura basata di un coagulo ematico autologo impiantabile per ottenere una vaccinazione antitumorale potenziata. Questo metodo prevede l’uso di una…
LeggiVaccino anti-Hpv nelle scuole: impatto delle nuove procedure di consenso informato
Nella zona sud-occidentale dell’Inghilterra nel 2017-18 sono state introdotte nuove procedure di consenso informato per i programmi di vaccinazione anti-Hpv, ed è stato condotto uno studio allo scopo di esaminare l’adozione di queste nuove procedure e le diseguaglianze conseguenti. I dati aggregati hanno indicato…
LeggiIn epoca Covid e post Covid bisogna continuare a vaccinarsi
Le vaccinazioni sono una componente fondamentale della prevenzione primaria e “una loro interruzione, anche se per un breve periodo, porterebbe a un accumulo di persone suscettibili e a un maggiore rischio di epidemie di malattie prevenibili con il vaccino (VPD, vaccine preventable diseases) che…
LeggiHpv: incrementare la vaccinazione tramite un programma comunitario basato sul cinema
Gli interventi basati sui mass media vengono considerati come uno strumento efficace per migliorare il supporto per il comportamento relativo alla prevenzione per la salute. E’stata condotta un’analisi retrospettiva dei dati raccolti durante lo screening comunitario del 2016-17 in occasione del film Someone You…
LeggiImmunoterapia oncologica con nanodischi vaccinali contro cellule staminali tumorali
Le cellule staminali tumorali (CSC) proliferano estensivamente e determinano le metastasi e le recidive dei tumori. Le CSC sono state identificate in oltre 20 tipologie di tumori sino ad oggi, ma è rimasto sinora poco chiaro come prenderle di mira ed eliminarle in vivo.…
LeggiVaccino H1N1 AS03-adiuvato e rischio narcolessia
I primi studi sulla narcolessia in correlazione con il vaccino H1N12009 AS03-adiuvato potrebbero non definire la durata dell’elevato rischio post-vaccinazione di questo fenomeno, ne’ il livello di rischio nei bambini di 5 anni di etĂ che potrebbero non presentarsi all’attenzione medica sino ad etĂ …
LeggiTempistica delle vaccinazioni dopo l’allenamento
E’ stata utilizzata la vaccinazione antiinfluenzale per valutare se l’induzione dell’immunitĂ o gli effetti collaterali siano influenzati dalle tempistica dell’ultima sessione di allenamento prima della vaccinazione. Sono stati presi in considerazione 45 atleti vaccinati con il vaccino antiinfluenzale tetravalente a distanza di 2 ore…
LeggiVaccinazione antinfluenza prenatale non connessa ad esiti negativi nella prima infanzia
L’esposizione in utero ai vaccini antinfluenzali non sembra contribuire a morbiditĂ , mortalitĂ o esiti negativi per la salute nei bambini al di sotto dei 5 anni di etĂ , come emerge da una revisione condotta su 9 studi. In base a questi risultati, la ricerca…
Leggi