Negli Stati Uniti la vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) è stata raccomandata per la prima volta per l’uso di routine tra ragazze e giovani donne (9-26 anni) nel 2006. I costanti miglioramenti nella copertura vaccinale contro l’HPV negli ultimi dieci anni potrebbero essersi…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Covid-19: terza dose utile nelle persone che convivono con HIV
I risultati di uno studio condotto dai ricercatori del National Institute for Infectious Diseases Lazzaro Spallanzani di Roma supportano l’utilità della terza dose di vaccino contro Covid-19 nelle persone che convivono con l’HIV in trattamento con farmaci antiretrovirali (ART) che presentavano una grave disregolazione…
LeggiCaso di poliovirus derivato dal vaccino a New York
Nel corso dell’ultimo anno a Gerusalemme, Londra e nello stato di New York è stato trovato il poliovirus derivato dal vaccino. Il virus circola solo in due paesi, Afghanistan e Pakistan, dove quest’anno erano stati segnalati nove casi entro giugno. Il poliovirus derivato dal…
LeggiVaccino coniugato contro il tifo: sicurezza e immunogenicità nei bambini del Malawi
Uno studio pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Global Health fornisce prove della sicurezza, della tollerabilità e dell’immunogenicità del vaccino coniugato contro il tifo (TCV) fino a 730–1.035 giorni nei bambini del Malawi di età compresa tra 9 mesi e 12 anni. La…
LeggiGravidanza: trasferimento transplacentare di prodotti vaccinali e anticorpi
In un articolo pubblicato dalla rivista Nature Communications, i ricercatori dell’Università della California di San Francisco valutano il trasferimento transplacentare dei prodotti del vaccino a mRna e degli anticorpi anti-SARS-CoV-2 funzionali durante la gravidanza e la prima infanzia in una coorte di 20 donne…
LeggiCovid-19: efficacia della vaccinazione nella prevenzione della reinfezione
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network suggeriscono che il rischio di reinfezione da SARS-CoV-2 dopo il recupero da Covid-19 è relativamente alto tra gli individui non vaccinati. La vaccinazione dopo il recupero da Covid-19 è stata associata a una riduzione…
LeggiVaccino anti-influenzale: approccio pay-it-forward efficace in Cina
L’intervento pay-it-forward sembra essere efficace nel migliorare l’adozione del vaccino antinfluenzale e il coinvolgimento della comunità in Cina. È quanto emerge da uno studio condotto da diversi centri in Cina e a Londra e pubblicato dalla rivista The Lancet Infectious Diseases. La Cina ha…
LeggiSicurezza e immunogenicità del vaccino ChAdOx2 RabG contro la rabbia
In un piccolo studio pubblicato dalla rivista The Lancet Microbe, il candidato vaccino contro la rabbia ChAdOx2 RabG ha mostrato un profilo di sicurezza e tollerabilità accettabile.La rabbia uccide circa 60.000 persone ogni anno. ChAdOx2 RabG, un candidato vaccino contro la rabbia, potrebbe avere…
LeggiCovid-19. Vaccini, antivirali, monoclonali e programmazione: le armi per non farsi cogliere impreparati
Di fronte ad una pandemia di Covid-19 che prosegue la sua corsa e di fronte ad un virus che continua a circolare grazie alle sue varianti, tanti sono gli interrogativi a cui dare risposta. Cosa succederà in autunno? Saremo pronti ad affrontare lo scenario…
LeggiEfficacia della terza dose in persone con lupus eritematoso sistemico
Le persone con lupus eritematoso sistemico (LES) che hanno ricevuto una dose di richiamo del vaccino Covid-19 hanno circa la metà delle probabilità di ammalarsi di Covid-19, secondo uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Rheumatology. I farmaci immunosoppressori, come gli steroidi, necessari per…
LeggiFlusso mestruale più abbondante dopo il vaccino Covid-19
Un nuovo studio, pubblicato dalla rivista Science Advances, conferma quanto osservato in ricerche precedenti: un numero significativo di donne ha riportato variazioni del ciclo mestruale dopo il vaccino Covid-19. Poiché gli studi sui vaccini in genere non analizzano i cicli mestruali o il sanguinamento,…
LeggiCorsi di formazione per la produzione dei vaccini negli LMIC
Durante la pandemia, una delle importanti lacune identificate dagli esperti nel consentire la produzione locale di vaccini è stata la disponibilità di personale qualificato e formato nella bioproduzione nei paesi a basso reddito. L’International Vaccine Institute (IVI) ha dato ora il via a un…
LeggiChi vaccinare per primo? Il ruolo dell’etica durante una pandemia
Lo Strategic Advisory Group of Experts on Immunization (SAGE) si occupa di formulare le raccomandazioni dell’Oms su chi dovrebbe ricevere quali vaccini dal 1999. All’inizio del 2020, il gruppo ha dovuto consigliare l’Oms sulla distribuzione di quella che inizialmente sarebbe stata una fornitura limitata…
Leggi