Uno studio di fase 3 pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha dimostrato che il vaccino antinfluenzale ricombinante quadrivalente (RIV4), già approvato per gli adulti, induce risposte immunitarie non inferiori e presenta un buon profilo di sicurezza anche nei soggetti di età compresa tra…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccino MVA-BN efficace nel prevenire forme gravi di mpox
Uno studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha valutato l’efficacia del vaccino non replicante basato su virus vaccinia Modified Ankara (MVA-BN) non solo nella prevenzione del mpox da clade IIb, ma anche nel ridurre la severità della malattia nei soggetti infettati. I risultati…
LeggiVaccinazione COVID-19: supporto ai medici di famiglia non migliora l’adesione in Ontario
In uno studio pubblicato su JAMA Network, un intervento di pratica facilitata rivolto ai medici di famiglia con il maggior numero di pazienti non vaccinati contro il COVID-19 non ha determinato un aumento significativo nei tassi di vaccinazione. L’indagine si è svolta in Ontario,…
LeggiVaccini RSV in gravidanza: efficacia e consiglio medico, fattori che incidono sulla scelta di farlo
Un medico che raccomanda la vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) durante la gravidanza, dando informazioni su sicurezza ed efficacia del vaccino, può contribuire ad aumentare la scelta della donna di vaccinarsi. È la conclusione cui sono arrivati, su Vaccine, Malini DeSilva e…
LeggiDisuguaglianze vaccinali e sfide per una copertura equa e sostenibile
L’introduzione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) nel 2015 ha rappresentato una svolta per la salute globale, promuovendo tra gli altri obiettivi l’equità nell’accesso ai vaccini essenziali. Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha analizzato l’evoluzione delle disuguaglianze tra Paesi nella copertura vaccinale, nelle…
LeggiAlta efficacia del vaccino materno contro il virus respiratorio sinciziale nei lattanti
Nel marzo 2024, l’Argentina è diventata il primo Paese al mondo a introdurre un programma nazionale di immunizzazione materna contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), utilizzando il vaccino bivalente prefusion F (RSVpreF) come strategia principale per proteggere i neonati. I risultati di uno studio…
LeggiEfficacia e sicurezza del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale negli over 60
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) rappresenta una causa significativa di morbilità e mortalità tra gli adulti anziani. Con l’introduzione recente di nuovi vaccini, risulta essenziale valutare in modo sistematico la loro efficacia e sicurezza nella popolazione di età pari o superiore ai 60 anni.…
LeggiDialogo online con agenti conversazionali può aumentare l’intenzione vaccinale
Il progressivo declino nell’accettazione dei vaccini rappresenta una sfida critica per la sanità pubblica, ponendo in pericolo la copertura immunitaria delle popolazioni. In risposta a questa tendenza preoccupante, un recente studio pubblicato su Social Science & Medicine ha esplorato l’efficacia del dialogo online nel…
LeggiRischio di ritorno di malattie infettive eliminate a causa del calo vaccinale infantile
Un recente studio pubblicato su JAMA Network ha stimato le conseguenze del declino dei tassi di vaccinazione infantile negli Stati Uniti, evidenziando un rischio concreto di ritorno di malattie infettive precedentemente eliminate come morbillo, rosolia, poliomielite e difterite. Attraverso un modello di simulazione, che…
LeggiRitorno del morbillo negli stati uniti e il ruolo dei pediatri
Un aggiornamento pubblicato su Pediatrics richiama l’attenzione dei clinici sul preoccupante ritorno del morbillo negli Stati Uniti, un fenomeno alimentato dal calo delle coperture vaccinali e dall’aumento dell’esitazione vaccinale. Nonostante il morbillo fosse stato dichiarato non endemico negli USA nel 2000 grazie alla vaccinazione…
LeggiRuolo delle cellule B nel mantenimento della memoria delle cellule T CD8
Un recente studio pubblicato su The Journal of Clinical Investigation ha evidenziato il ruolo fondamentale delle cellule B nella programmazione delle cellule T CD8 naive, ancora prima della loro attivazione immunitaria. È noto che le cellule B sono indispensabili per la formazione della memoria…
LeggiImmunogenicità del vaccino MVA-BN contro il mpox con dosaggio frazionato
Uno studio pubblicato su The Lancet Microbe ha analizzato l’immunogenicità del vaccino MVA-BN, una formulazione di terza generazione contro il vaiolo, utilizzata come misura preventiva contro il mpox. Dal 2022, infatti, il mpox è emerso come una nuova minaccia sanitaria globale, spingendo alla ricerca…
LeggiVaccino contro l’herpes zoster e rischio di demenza negli anziani
Un nuovo studio pubblicato su Nature suggerisce che il vaccino vivo attenuato contro l’herpes zoster potrebbe offrire una protezione significativa contro la comparsa della demenza. Utilizzando un approccio metodologico innovativo basato su un esperimento naturale, i ricercatori hanno colto l’opportunità fornita da una particolare…
Leggi