Un’ampia revisione sistematica pubblicata nella Cochrane Library ha analizzato l’efficacia e la sicurezza dei vaccini contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), un patogeno altamente contagioso che può causare gravi infezioni respiratorie in tutte le fasce di età. Lo studio ha valutato i benefici e…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Ostacoli e leve alla vaccinazione contro il morbillo tra gli operatori sanitari
Gli operatori sanitari (HCW) risultano esposti a un rischio elevato di contrarre il morbillo a causa della loro attività professionale, ma i tassi di vaccinazione in questa categoria restano insoddisfacenti. A sottolinearlo è uno studio qualitativo pubblicato su Frontiers in Public Health, che indaga…
LeggiImmunizzazione contro RSV in gravidanza conveniente sia dal punto di vista sanitario che sociale
In Norvegia, il programma di vaccinazione stagionale contro RSV in gravidanza è conveniente sia dal punto di vista sanitario che sociale. Lo evidenzia, su Influenza and Other Respiratory Viruses, un team guidato da Susanne Gerda Vaerno, di Oslo Economics, in Norvegia. Il virus respiratorio…
LeggiNasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica
L’obiettivo è ambizioso: diventare il punto di riferimento in Italia per l’informazione, il dibattito e la diffusione di una cultura della prevenzione capace di coinvolgere cittadini, istituzioni e comunità scientifica. Un antidoto all’infodemia Mai come oggi la prevenzione è cruciale per la salute pubblica.…
LeggiDisparità nell’adesione vaccinale tra gli over 50 negli USA
Un’indagine pubblicata sulla rivista Vaccine ha evidenziato significative disparità nell’adesione vaccinale tra gli adulti statunitensi over 50, con variazioni marcate per età, appartenenza etnica e tipo di vaccino. Lo studio si è focalizzato su cinque vaccinazioni rilevanti per la salute degli anziani: influenza stagionale,…
LeggiNessun beneficio cardiovascolare dimostrato dal vaccino antipneumococcico PPV23
Un ampio studio randomizzato pubblicato su JAMA Cardiology ha valutato l’effetto del vaccino antipneumococcico polisaccaridico 23-valente (PPV23, Pneumovax) sulla prevenzione di eventi cardiovascolari maggiori, ma non ha riscontrato una riduzione significativa di infarto miocardico o ictus ischemico nei soggetti vaccinati rispetto al placebo. L’interesse…
LeggiVaccinare tutti contro il Covid-19 può salvare migliaia di vite negli USA
Un’analisi decisionale pubblicata su JAMA Network ha stimato l’onere del COVID-19 negli Stati Uniti nel periodo aprile 2024–aprile 2025, confrontando sei scenari che combinano diversi livelli di evasione immunitaria del virus (20% e 50% annuo) e raccomandazioni vaccinali variabili: nessuna raccomandazione, vaccinazione solo per…
LeggiCalo della copertura MMR e rischio epidemico di morbillo in Texas
Un recente studio pubblicato su JAMA Health Forum ha evidenziato come la diminuzione della copertura vaccinale contro morbillo, parotite e rosolia (MMR) in Texas abbia favorito il riemergere di focolai di morbillo, con particolare gravità nella contea di Gaines. A partire dal 29 gennaio…
LeggiRSV grave nei bambini: i fattori di rischio vanno oltre le comorbidità note
Sebbene i fattori di rischio per l’ospedalizzazione da virus respiratorio sinciziale (RSV) siano ben documentati, le conoscenze sugli esiti clinici più gravi rimangono limitate. Uno studio di coorte pubblicato su The Lancet Regional Health ha analizzato un’intera popolazione pediatrica in Svezia, identificando i principali…
LeggiContrastare la disinformazione vaccinale: efficace il formato “mito-seguito-da-fatto”
La disinformazione sui vaccini continua a rappresentare una sfida critica per la sanità pubblica, ostacolando l’adesione alle campagne vaccinali, in particolare quelle legate al Covid-19. Uno studio pubblicato sulla rivista Vaccine ha analizzato l’efficacia di tre diverse strutture comunicative comunemente impiegate per correggere la…
LeggiEfficacia del vaccino antinfluenzale 2023–2024 nelle donne in gravidanza
La vaccinazione antinfluenzale stagionale continua a rappresentare una misura preventiva cruciale per le donne in gravidanza, considerate una popolazione a maggior rischio di complicanze legate all’influenza. Uno studio pubblicato sulla rivista Vaccine ha valutato l’efficacia del vaccino antinfluenzale 2023–2024 nel prevenire accessi al pronto…
LeggiEfficacia ridotta dell’IPTp-SP nelle aree ad alta resistenza del Plasmodium falciparum
La crescente resistenza del Plasmodium falciparum alla combinazione sulfadossina–pirimetamina (SP) rappresenta una minaccia significativa per l’efficacia del trattamento preventivo intermittente in gravidanza (IPTp-SP), una strategia raccomandata in Africa subsahariana per ridurre il rischio di malaria materna e neonatale. Uno studio pubblicato su The Lancet…
LeggiOperatori sanitari fonte principale di informazioni per le vaccinazioni, tra le donne in gravidanza
Gli operatori sanitari hanno un ruolo chiave nel plasmare intenzioni vaccinali positive, fornendo spunti preziosi per i decisori politici che cercano di migliorare la copertura vaccinale nell’era post-pandemica. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Vaccine da un gruppo italiano, guidato…
Leggi

