Un recente studio pubblicato su JAMA Network ha valutato l’efficacia del vaccino antinfluenzale nel prevenire le infezioni secondarie tra i contatti domestici dopo l’introduzione del virus in famiglia. Questa analisi, condotta tra il 2017 e il 2020 in Tennessee e Wisconsin, offre nuove prospettive…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Integrazione tra vaccini e sviluppo sostenibile: un’analisi in nepal, senegal e zambia
Il miglioramento delle vaccinazioni infantili, l’accesso ai servizi sanitari e la pianificazione familiare sono pilastri fondamentali degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). Tuttavia, ostacoli all’accesso alle cure sanitarie possono compromettere il raggiungimento di tali obiettivi. Uno studio pubblicato su Vaccine ha esaminato la correlazione…
LeggiStudio su vaccino contro HIV-1: sicuro ma senza efficacia protettiva
L’HIV-1 rimane una delle principali sfide globali per la salute pubblica, con il peso maggiore concentrato nell’Africa subsahariana. Nonostante decenni di ricerca, nessun vaccino ha ancora dimostrato un’efficacia protettiva duratura contro l’infezione. In tale contesto, uno studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha…
LeggiImpatto del vaccino per il rotavirus in malawi: un’analisi decennale
L’introduzione del vaccino per il rotavirus nel programma nazionale di immunizzazione del Malawi, avvenuta nell’ottobre 2012, ha portato a una significativa riduzione dei casi di gastroenterite acuta associata al rotavirus (RVGE) nei bambini di età inferiore ai cinque anni. Questo è quanto emerge da…
LeggiVaccino RSV in gravidanza: migliore trasferimento anticorpale con somministrazione precoce
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology ha esaminato l’efficacia del trasferimento di anticorpi dalla madre al neonato in seguito alla vaccinazione materna contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nel terzo trimestre di gravidanza. Questo vaccino, approvato nel settembre 2023 per la…
LeggiCytophone: nuovo metodo non invasivo per la diagnosi della malaria
Uno studio pubblicato su Nature Communications ha presentato il Cytophone, una tecnologia diagnostica innovativa e non invasiva per l’identificazione della malaria. Questo dispositivo si avvale di un citometro a flusso fotoacustico che utilizza laser ad alta frequenza e un array di trasduttori a ultrasuoni…
LeggiVaccino MenACWY: ridotta l’incidenza di malattia meningococcica negli adolescenti USA
Uno studio pubblicato su JAMA Network ha valutato l’efficacia della vaccinazione quadrivalente MenACWY nel ridurre il carico della malattia meningococcica invasiva (IMD) tra gli adolescenti statunitensi. Introdotto nel 2005 per prevenire le infezioni da meningococco dei gruppi C, W e Y, questo vaccino è…
LeggiRischio di danno renale acuto: confronto tra vaccinazione e infezione da COVID-19
Un nuovo studio pubblicato su npj Vaccines ha esaminato il rischio di danno renale acuto (AKI) associato alla vaccinazione contro il Covid-19 rispetto a quello derivante dall’infezione. La ricerca, svolta su un ampio campione della coorte N3C (National Clinical Cohort Collaborative), ha incluso oltre…
LeggiVaccino ARCT-2301 più efficace contro le varianti SARS-CoV-2
Uno studio di fase 3 ha valutato la risposta immunitaria del vaccino ARCT-2301, una formulazione autoamplificante a mRNA bivalente contro SARS-CoV-2, rispetto al vaccino Comirnaty BA.4-5, per stabilirne l’efficacia contro varianti di SARS-CoV-2 in adulti giapponesi già vaccinati. La ricerca, condotta in 9 ospedali…
LeggiMalaria, vaccino RTS,S/AS01E: effetti dell’immunità passiva nei bambini piccoli
Uno studio condotto su bambini e lattanti di sei Paesi africani ha evidenziato che l’esposizione precedente al Plasmodium falciparum, e in particolare la presenza di anticorpi materni anti-circumsporozoite protein (CSP), può influire negativamente sulla risposta immunitaria al vaccino contro la malaria RTS,S/AS01E nei bambini…
LeggiSicurezza della somministrazione simultanea dei vaccini RZV e aIIV4 negli anziani
Uno studio clinico randomizzato condotto negli Stati Uniti e pubblicato su JAMA Network ha valutato la sicurezza e la reattogenicità della somministrazione simultanea del vaccino adiuvante ricombinante contro l’herpes zoster (RZV) e del vaccino antinfluenzale quadrivalente inattivato adiuvato (aIIV4) rispetto alla combinazione di RZV…
LeggiMalaria: il booster RTS,S/AS01E migliora moderatamente l’immunità cellulare nei bambini
Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha analizzato la risposta immunitaria cellulare nei bambini vaccinati con RTS,S/AS01E, il primo vaccino contro la malaria approvato, in seguito alla dose di richiamo somministrata 18 mesi dopo la vaccinazione primaria. In un campione di 709 bambini e…
LeggiNeoDisc: nuova pipeline per la scoperta di neoantigeni nella cura del cancro
Un recente studio pubblicato su Nature Biotechnology presenta NeoDisc, una pipeline per l’identificazione e la selezione di neoantigeni per l’immunoterapia del cancro personalizzata. La scoperta di antigeni tumorali specifici è fondamentale per creare vaccini e terapie mirate, ma gli strumenti disponibili finora non integravano…
Leggi