I risultati di uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network suggeriscono che la vaccinazione a mRna contro Covid-19 in gravidanza provoca una robusta risposta IgG per la diade madre-bambino per circa 6 mesi dopo la nascita. I sintomi post-vaccinazione possono indicare una…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Immunità a sierotipi pneumococcici in Kenya prima e dopo l’introduzione di PCV10
Uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Infectous Diseases mostra che il PCV10 in una schedula 3 + 0 ha permesso la produzione di livelli protettivi di IgG durante l’infanzia, quando il rischio di malattia è elevato. Gli alti livelli di anticorpi nei bambini di età…
LeggiSottovarianti di Omicron: protezione indotta da infezione e vaccino negli anziani
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Healthy Longevity, gli anziani con precedente infezione da Sars-CoV-2 e due o più dosi di vaccino sembrano essere ben protetti per un periodo prolungato contro l’ospedalizzazione dovuta a sottovarianti di omicron, tra cui BA.4/5. Gli autori…
LeggiVaccini a Rna più efficaci e con minore rischio di infiammazione
Un gruppo di ricerca giapponese ha sviluppato un metodo per produrre vaccini a mRna altamente attivi ad elevata purezza utilizzando un “cappuccio” unico per separare facilmente l’mRna con cappuccio desiderato. Questa tecnica “Purecap” ha permesso di estrarre fino al 100% di mRna di tipo…
LeggiRisposte nei pazienti con infezione da MERS-CoV e vaccinazione SARS-CoV-2
In uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network Open i ricercatori hanno riscontrato un aumento significativo dei NAb cross-reattivi in alcuni pazienti esposti agli antigeni MERS-CoV e SARS-CoV-2. Questi risultati suggeriscono che l’isolamento di anticorpi ampiamente reattivi da questi pazienti può aiutare…
LeggiCovid-19: associazione tra vaccinazione e ciclo mestruale
Un nuovo studio condotto dalla Boston University School of Public Health suggerisce che i vaccini non sono responsabili di eventuali cambiamenti importanti del ciclo mestruale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista medica Vaccine. I ricercatori hanno esaminato in modo prospettico l’associazione tra la…
LeggiDosi di vaccini insufficienti tra i bambini a Manchester
Secondo una ricerca della Lancaster Medical School, un terzo dei bambini sotto i cinque anni che frequentano un pronto soccorso pediatrico (PED) e che possono beneficiare di richiami prescolastici ha un fabbisogno di vaccinazioni insoddisfatto. Lo studio pubblicato su BMJ Open ha esaminato la…
LeggiHerpes Zoster: la vaccinazione nel paziente oncologico
La protezione del paziente oncologico dall’Herpes Zoster grazie alla vaccinazione. È questo il tema al centro dell’incontro che si è svolto oggi a Roma dal titolo ‘Frames – Messa a fuoco sull’Herpes zoster. Nuove prospettive di prevenzione nel paziente oncologico’, promosso da Gsk. Tanti…
LeggiVaccini a mRna multivalenti contro il vaiolo delle scimmie
Un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze, dell’Accademia cinese delle scienze agrarie e dell’Istituto di farmacologia e tossicologia di Pechino ha compiuto progressi significativi nello sviluppo di vaccini a mRna multivalenti contro il virus del vaiolo delle scimmie (MPV). Il loro studio ha…
LeggiVaccino antirabbico mRna: alti titoli anticorpali e risposta delle cellule B
I vaccini contro il virus della rabbia a base di virus intero inattivato sono efficaci negli esseri umani. Tuttavia, mancano indagini dettagliate sulla risposta immunitaria suscitata e sulla possibilità che le risposte siano migliorate utilizzando nuove piattaforme di vaccini. In uno studio pubblicato dalla…
LeggiChikungunya: sicurezza e immunogenicità di un nuovo vaccino
Il candidato vaccino VLA1553 per la chikungunya è stato generalmente ben tollerato e ha prodotto una risposta immunitaria nel 99% (263/266) dei partecipanti ad uno studio controllato randomizzato di fase 3 pubblicato su The Lancet. Poiché lo studio non è stato condotto in regioni…
LeggiNuovi vaccini orali attenuati contro poliovirus di tipo 1 e 3
Nonostante alcune delle campagne di vaccinazione internazionali di maggior successo della storia, il poliovirus continua a circolare in tutto il mondo, rappresentando una minaccia di danni neurologici e persino di paralisi per chiunque non sia vaccinato. Mentre i ceppi originari della poliomielite (wildtype) sono…
LeggiUn vaccino contro AgTRIO contribuisce all’immunità contro la malaria
La vaccinazione è la strategia più efficace per prevenire la malaria e vi è un urgente bisogno di nuove strategie per potenziare gli attuali vaccini a base di agenti patogeni. L’immunizzazione attiva o passiva contro una proteina della saliva delle zanzare, AgTRIO, contribuisce alla…
Leggi