Nel contesto della valutazione delle evidenze scientifiche in ambito di vaccinazione antinfluenzale limitarsi alla valutazione dei dati provenienti da studi randomizzati e controllati può risultare riduttivo se non si tengono in considerazione anche i risultati provenienti dagli studi osservazionali condotti sul campo. L’utilizzo degli…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
DisponibilitĂ e accessibilitĂ del vaccino contro il vaiolo delle scimmie
Il 23 luglio 2022, l’Organizzazione mondiale della sanitĂ ha dichiarato il vaiolo delle scimmie (mpox) un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale e il 4 agosto 2022 il Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti ha seguito l’esempio. Cinque giorni dopo, la…
LeggiImpatto dei vaccini contro la tubercolosi in base alle strategie di somministrazione
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Global Health suggeriscono che i nuovi vaccini contro la tubercolosi potrebbero avere un impatto sostanziale, che varierĂ a seconda della strategia di somministrazione. L’inclusione di una campagna di vaccinazione una tantum sarĂ cruciale per un impatto…
LeggiVaccino bivalente in gravidanza per prevenire la malattia da RSV nei neonati
In uno studio pubbicato dal New England Journal of Medicine, il vaccino RSVpreF somministrato durante la gravidanza è risultato efficace contro le gravi malattie del tratto respiratorio inferiore associate a al virus respiratorio sinciziale nei neonati e non sono stati identificati problemi di sicurezza.…
LeggiUno strumento per valutare l’esitazione vaccinale
I residenti della Carolina del Sud sono risultati piĂą riluttanti della media degli americani a ricevere il vaccino Covid-19 durante l’autunno del 2020. I ricercatori del Dipartimento di psichiatria e scienze comportamentali della Medical University of South Carolina (MUSC) hanno mostrato in uno studio…
LeggiVaccinazione antinfluenzale: le evidenze a supporto delle scelte di sanitĂ pubblica
L’influenza è una malattia virale che colpisce l’apparato respiratorio e può causare complicazioni gravi nei soggetti piĂą vulnerabili, come gli anziani, i bambini piccoli e i soggetti con condizioni di fragilitĂ . Il vaccino antinfluenzale è la misura preventiva piĂą efficace contro l’influenza, tuttavia, l’efficacia…
LeggiMortalitĂ tra i giovani dopo il vaccino Covid-19
Diversi studi hanno riportato associazioni tra vaccinazione Covid-19 e rischio di malattie cardiache, soprattutto nei giovani, l’impatto sulla mortalitĂ , tuttavia, rimane poco chiaro. In uno studio pubblicato dalla rivista Nature communications i ricercatori hanno esaminato i dati sanitari elettronici nazionali in Inghilterra per valutare…
LeggiPapillomavirus: vaccinazione tra gli studenti universitari svizzeri
I tassi di copertura vaccinale contro il papillomavirus sono al di sotto delle soglie desiderate in Svizzera. PoichĂ© i medici generici sono il contatto principale per i problemi di salute relativamente rari di molti giovani adulti svizzeri, l’assistenza primaria offre un’importante opportunitĂ per fornire…
LeggiVaccino pneumococcico: passaggio da un programma 2+1 a uno 1+1
L’immunizzazione con vaccino pneumococcico coniugato (PCV) ha offerto l’opportunitĂ di considerare la transizione da una serie primaria a due dosi e una di richiamo (2 + 1) a una dose (1 + 1) e una dose di richiamo. In uno studio monocentrico, in aperto, randomizzato condotto in Sud…
LeggiFebbre di Lassa: immunogenicitĂ , sicurezza e tollerabilitĂ del vaccino
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet, i ricercatori hanno valutato la sicurezza, la tollerabilitĂ e l’immunogenicitĂ di un candidato vaccino contro la febbre di Lassa (MV-LASV) ricombinante, vivo-attenuato, che usa il vettore del morbillo. Â Questo primo studio di fase 1 sull’uomo, costituito…
LeggiSviluppato un vaccino a mRna contro il batterio della peste
Un team di ricercatori dell’UniversitĂ di Tel Aviv e dell’Israel Institute for Biological Research ha sviluppato un vaccino a base di mRna efficace al 100% contro un tipo di batterio letale per l’uomo. Lo studio, condotto su un modello animale, ha dimostrato che tutti…
LeggiCovid-19: efficacia del vaccino contro le sottovarianti BA.4 e BA.5
Le recenti sottovarianti di Omicron, tra cui BA.4 e BA.5, possono essere associate a una maggiore evasione immunitaria e a una minore protezione contro Covid-19 dopo la vaccinazione. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network, i ricercatori hanno valutato l’efficacia stimata del vaccino…
LeggiCoDe: un programma di supporto per lo sviluppo di vaccini vivi attenuati
Un nuovo software sviluppato dal Texas Biomedical Research Institute può aiutare gli scienziati e gli sviluppatori di vaccini a modificare rapidamente i codici genetici dei patogeni per renderli meno dannosi. Lo strumento, chiamato CoDe – abbreviazione di Codon Deoptimization – consente agli utenti di…
Leggi