Un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze, dell’Accademia cinese delle scienze agrarie e dell’Istituto di farmacologia e tossicologia di Pechino ha compiuto progressi significativi nello sviluppo di vaccini a mRna multivalenti contro il virus del vaiolo delle scimmie (MPV). Il loro studio ha…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccino antirabbico mRna: alti titoli anticorpali e risposta delle cellule B
I vaccini contro il virus della rabbia a base di virus intero inattivato sono efficaci negli esseri umani. Tuttavia, mancano indagini dettagliate sulla risposta immunitaria suscitata e sulla possibilità che le risposte siano migliorate utilizzando nuove piattaforme di vaccini. In uno studio pubblicato dalla…
LeggiChikungunya: sicurezza e immunogenicità di un nuovo vaccino
Il candidato vaccino VLA1553 per la chikungunya è stato generalmente ben tollerato e ha prodotto una risposta immunitaria nel 99% (263/266) dei partecipanti ad uno studio controllato randomizzato di fase 3 pubblicato su The Lancet. Poiché lo studio non è stato condotto in regioni…
LeggiNuovi vaccini orali attenuati contro poliovirus di tipo 1 e 3
Nonostante alcune delle campagne di vaccinazione internazionali di maggior successo della storia, il poliovirus continua a circolare in tutto il mondo, rappresentando una minaccia di danni neurologici e persino di paralisi per chiunque non sia vaccinato. Mentre i ceppi originari della poliomielite (wildtype) sono…
LeggiUn vaccino contro AgTRIO contribuisce all’immunità contro la malaria
La vaccinazione è la strategia più efficace per prevenire la malaria e vi è un urgente bisogno di nuove strategie per potenziare gli attuali vaccini a base di agenti patogeni. L’immunizzazione attiva o passiva contro una proteina della saliva delle zanzare, AgTRIO, contribuisce alla…
LeggiIdentificato un possibile bersaglio per un vaccino contro la febbre maculosa
Una proteina presente nelle cellule della zecca dura Amblyomma sculptum, il principale vettore del batterio (R. rickettsii) che causa la febbre maculosa brasiliana, è essenziale per la sopravvivenza della zecca durante l’alimentazione, rendendola un bersaglio promettente per lo sviluppo di un vaccino, secondo un…
LeggiObesità: calo accelerato della risposta umorale dopo vaccinazione Covid-19
Gli studi clinici hanno dimostrato che i vaccini contro Covid-19 sono altamente efficaci nel ridurre i sintomi, l’ospedalizzazione e i decessi causati dal virus, anche nelle persone con obesità. Precedenti studi hanno suggerito che i livelli di anticorpi possono essere più bassi nelle persone…
LeggiVaccino Covid: risposte immunitarie robuste nei popoli delle Prime Nazioni
In collaborazione con la Menzies School of Health Research, i ricercatori del Peter Doherty Institute for Infection and Immunity (Doherty Institute) hanno valutato le risposte immunitarie nelle popolazioni aborigene e delle isole dello Stretto di Torres e negli individui non indigeni dopo aver ricevuto…
Leggi“R” di raccomandato: la nuova Circolare Ministeriale sull’influenza stagionale
L’importanza di somministrare a ciascun soggetto il vaccino antinfluenzale più appropriato in funzione dell’età e delle patologie concomitanti è tra le importanti novità inserite nella nuova Circolare Ministeriale sulla prevenzione dell’influenza – stagione 2023-2024. Il documento, pubblicato lo scorso 21 Aprile, per la prima…
LeggiVaccini a mRNA: grazie alla ‘fedeltà biologica’ riscontrati livelli molto alti di risposta immunitaria
Il Covid-19 fa meno paura, ma non per questo possiamo abbassare la guardia. Mondo delle Istituzioni e mondo della ricerca devono continuare a lavorare insieme per garantire la salute pubblica globale. Questi i messaggi chiave emersi durante il corso EMC dal titolo “Confronto interdisciplinare…
LeggiAnticorpi contro il poliovirus dopo due cicli con un nuovo vaccino orale
Il nuovo vaccino antipolio orale di tipo 2 (nOPV2) è stato somministrato in Liberia in risposta a un’epidemia di poliovirus circolante di tipo 2 derivato da vaccino (cVDPV2) nel 2021. I risultati di un’indagine sierologica sugli anticorpi antipolio dopo due campagne nazionali con nOPV2…
LeggiVaccino BCG associato a un ridotto rischio di demenza
In un nuovo studio condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e del Brigham and Women’s Hospital (BWH), il trattamento con il vaccino Bacillus Calmette-Guérin (BCG) è stato associato a un ridotto rischio di malattia di Alzheimer e demenze correlate. I risultati sono…
LeggiTrapianto di midollo osseo: quando iniziare la vaccinazione anti SARS-CoV-2?
I pazienti con cancro il cui sistema immunitario viene supportato o ricostruito dal trapianto di midollo osseo dovrebbero iniziare a ricevere vaccini per la protezione contro SARS-CoV-2 tre mesi dopo il trapianto, secondo un ampio studio osservazionale prospettico condotto dal Center for International Blood…
Leggi