Nei soggetti adulti con esofagite eosinofila, le compresse effervescenti a base di budesonide sono efficaci almeno quanto la sospensione viscosa contenente lo stesso medicinale nell’induzione della remissione. Lo ha dimostrato un piccolo studio randomizzato condotto da Stephan Miehlke del centro per le malattie digestive…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Reflusso: la nuova era è in una “cucitrice” a ultrasuoni
Un nuovo intervento senza tagli per dire addio ai farmaci: è la “cucitrice” a ultrasuoni per trattare il reflusso gastroesofageo e dire addio non solo al tormento del bruciore di stomaco che colpisce, in modo più o meno grave quasi un quinto della popolazione,…
LeggiH. pylori influenza l’espressione di proteine oncologiche
L’Helicobacter pylori incrementa la proliferazione cellulare ed altera le proteine giunzionali modificando l’espressione di diverse proteine associate ai tumori. E’ noto che questo batterio influenza l’espressione di beta-catenina e claudina-7, parzialmente tramite la traslocazione di CagA nelle cellule ospiti, ma gli studi più dettagliati sull’interazione…
LeggiTest H. pylori in pronto soccorso utile e praticabile
Il test dell’H. pylori in pronto soccorso nei pazienti con dolore addominale, seguito da trattamento per coloro in cui questo risultasse positivo, è praticabile e potrebbe migliorare gli esiti per il paziente stesso. Le linee guida delle associazioni gastroenterologiche specializzate raccomandano l’approccio basato su test…
LeggiBruciore precordiale: eccesso di peso e fumo come fattori di rischio
Sia il peso in eccesso che il fumo potrebbero aumentare il rischio di bruciore precordiale frequente o il reflusso gastroesofageo: fra gli altri fattori che facilitano la comparsa di nuovi sintomi da reflusso figurano anche età avanzata, sesso femminile, basso livello educativo e persino…
LeggiScintigrafia per rilevare il reflusso orofaringeo e l’aspirazione polmonare
La scintigrafia rappresenta un metodo semplice e non invasivo per rilevare il reflusso orofaringeo subclinico e l’aspirazione polmonare. In un gruppo di 80 pazienti con reflusso gastroesofageo e 205 pazienti con reflusso orofaringeo è stato riscontrato con questo metodo un numero sorprendente di contaminazioni…
LeggiH. pylori riduce il rischio di sclerosi multipla
La sieropositività all’H. pylori risulta significativamente inferiore nelle donne con sclerosi multipla rispetto a quelle sane, il che suggerisce un potenziale effetto protettivo da parte di questo batterio. Ciò emerge dal più grande studio in materia mai condotto, che ha preso in considerazione 550…
LeggiReflusso: TIF deludente a lungo termine
Rispetto al trattamento con inibitori della pompa protonica (PPI) per il reflusso gastroesofageo, la fundoplicatio transorale senza incisioni (TIF) produce miglioramenti sia nella qualità della vita che nel reflusso, ma la normalizzazione del pH non persiste oltre i 12 mesi. Secono Bart Wittermann dell’Università di…
LeggiUlcere sanguinanti: efficace la terapia intermittente
La terapia intermittente con inibitori della pompa protonica (PPI) risulta efficace quanto quella continua per le ulcere sanguinanti ad alto rischio. Le attuali linee guida raccomandano un bolo endovenoso di PPI seguito da infusione continua a seguito del trattamento endoscopico di ulcere sanguinanti con…
LeggiPPI ed insufficienza renale nell’anziano
I pazienti anziani che assumono inibitori della pompa protonica (PPI), un comune rimedio per il bruciore precordiale ed il reflusso acido, vanno incontro ad un rischio raddoppiato di essere ricoverati in ospedale per insufficienza renale rispetto alle loro controparti che non assumono questi farmaci.…
LeggiUlcera&Reflusso N° 1
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiI sintomi da reflusso: verso una gestione condivisa
Presentato nei giorni scorsi il primo documento di orientamento sul ruolo e l’organizzazione di tutte le diverse figure sanitarie coinvolte nella gestione del reflusso gastroesofageo, dal farmacista di comunità al gastroenterologo. In particolare, il documento è il risultato consensuale e conclusivo di un gruppo…
LeggiNeonati e PPI, sì o no?
I PPI, se somministrati ai neonati con crisi di pianto laddove si pensi che il reflusso gastroesofageo ne sia responsabile, non riducono le crisi né l’irritabilità del bambino. Secondo una revisione della letteratura effettuata da Gieruszczak-Bialek dell’Università di Varsavia, “alcuni studi in materia hanno…
Leggi