Reflusso gastroesofageo e colecistectomia laparoscopica

Il reflusso gastroesofageo postoperatorio rappresenta una delle cause della cosiddetta sindrome post-colecistectomia (PCS). Gli studi sinora effettuati sugli effetti della colecistectomia sul reflusso hanno portato a risultati conflittuali e, soltanto poche indagini, hanno impiegato il monitoraggio del pH tramite impedenza combinata, che rappresenta attualmente…

Leggi

H. pylori: in dubbio efficacia della terapia standard

I sette giorni precedentemente raccomandati di triplice trattamento standard per l’infezione da H. pylori sono stati giudicati come la terapia meno efficace fra 14 regimi consolidati o innovativi considerati in una recente revisione sistematica della letteratura condotta da Dong-Qing Ye dell’Università medica Anhui di…

Leggi

Antibiotici per l’H. pylori prevengono i tumori gastrici

Eliminare l’H. pylori potrebbe ridurre il rischio di tumori gastrici nei soggetti sani. Questa conclusione deriva dalla meta-analisi di cinque studi positivi effettuati su popolazioni asiatiche, ma non è necessariamente possibile estrapolare questi risultati ad altre popolazioni. La terapia per eradicare l’H. pylori, una…

Leggi

Lesioni gastriche aumentano il rischio di tumori

I pazienti con lesioni gastriche precancerose vanno incontro ad un aumento del rischio di sviluppare tumori gastrici, rischio che aumenta in modo drammatico con l’incremento della gravità della lesione. Questo dato, derivante da uno studio condotto su più di 400.000 pazienti da Weimin Ye…

Leggi

Tosse spesso non significa reflusso

I pazienti con tosse o che tendono a schiarirsi la gola non hanno in genere molte probabilità di presentare reflusso gastroesofageo. Sulla base di ciò, i soggetti con questi sintomi atipici dovrebbero essere sottoposti a test di impedenza-pH piuttosto che ad un tentativo di…

Leggi

Reflusso gastroesofageo: efficace l’elettrostimolazione del LES

Un recente studio monocentrico ha dimostrato che l’elettrostimolazione dello sfintere esofageo inferiore (LES-EST) nei pazienti con reflusso gastroesofageo migliora i sintomi da reflusso e riduce l’esposizione all’acido della mucosa esofagea. E’ stata dunque effettuata una nuova analisi prospettica multicentrica atta a valutare sicurezza ed…

Leggi

PPI non alleviano il pianto nei neonati

I PPI, se somministrati ai neonati che piangono attribuendo il loro disagio ad un ipotetico reflusso esofageo, non riduce il pianto ne’ l’irritabilità. Lo ha accertato una meta-analisi effettuata da Dorota Gieruszczak-Bialek dell’Università di Varsavia, che ha valutato 176 studi su neonati con reflusso gastroesofageo,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025