Chirurgia bariatrica: reflusso aumenta tassi nuovi interventi

Benchè la chirurgia bariatrica rappresenti un trattamento sicuro ed efficace per l’obesità patologica, i tassi di reintervento a lungo termine rimangono una significativa fonte di morbidità e mortalità per i pazienti. E’ stata effettuata un’analisi retrospettiva su 533 pazienti sottoposti a bypass gastrico laparoscopico…

Leggi

Chirurgia antireflusso e rischio adenocarcinoma esofageo

Il reflusso gastroesofageo è causalmente legato agli adenocarcinomi esofagei. E’ possibile ottenere un trattamento sintomatico efficace contro il reflusso sia tramite farmaci che tramite la chirurgia antireflusso, ma i possibili effetti preventivi di queste strategie nei confronti dello sviluppo degli adenocarcinomi rimangono poco chiari.…

Leggi

Dismotilità esofagea, reflusso e trapianto di polmone

Il trapianto di polmone rappresenta una terapia efficace ed in grado di prolungare la sopravvivenza nei pazienti affetti da pneumopatie avanzate, ma la sopravvivenza a lungo termine dei pazienti sottoposti a queste procedure è limitata primariamente dallo sviluppo di un processo infiammatorio e fibrotico…

Leggi

Grelina, leptina e rischio esofago di Barrett

L’obesità addominale rappresenta un fattore di rischio di esofago di Barrett indipendentemente dalla presenza di sintomi da reflusso gastroesofageo, ma si conoscono ancora in modo limitato i meccanismi biologici che legano l’obesità alla cascata cancerogena del carcinoma esofageo. E’stato dunque effettuato uno studio su…

Leggi

Esofago di Barrett: le guide gestionali BADCAT e BOBCAT

Sono state effettuate due fra le più ampie revisioni della letteratura basate sulle evidenze nella medicina clinica per valutare il razionale per la gestione del reflusso gastroesofageo, dell’esofago di Barrett, della displasia esofagea e del carcinoma esofageo invasivo in fase precoce.Queste revisioni hanno coinvolto…

Leggi

Esofagite eosinofila dell’adulto: recenti progressi

In qualità di patologia relativamente nuova e dalla prevalenza in aumento, l’esofagite eosinofila sta ricevendo una considerevole attenzione nel mondo medico, che sta determinando un notevole flusso di nuovi approfondimenti. Secondo una recente revisione della letteratura, appare probabile il ruolo di fattori genetici nella…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025