ObesitĂ e reflusso gastroesofageo hanno conosciuto un incremento di prevalenza che è andato di pari passo. La fundoplicatio laparoscopica secondo Nissen o Toupet, rappresenta una forma di chirurgia antireflusso minimamente invasiva e lo switch duodenale rappresenta un intervento chirurgico per la perdita di peso…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Reflusso gastroesofageo: fundoplicatio o inibitori della pompa protonica?
Il reflusso gastroesofageo è stato definito dalle linee consensuali Montreal come una condizione che si sviluppa quando il reflusso dei contenuti gastrici causa sintomi problematici e/o complicazioni. I sintomi piĂą tipici comprendono bruciore precordiale, rigurgito, eruttazioni e disfagia. Le complicazioni esofagee del reflusso sono…
LeggiSollevare la testa dal letto per il reflusso gastroesofageo
Evidence summaries 14.1.2005 LIVELLO EVIDENZA = B Sollevare la testata del letto sembra migliorare i sintomi nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo, ma i dati disponibili non sono sufficienti a trarre conclusioni. Un articolo su Clinical Evidence ha riassunto i risultati delle revisioni…
LeggiReflusso gastroesofageo: recidiva impatta qualitĂ della vita
Nelle popolazioni asiatiche, sussistono dati limitati sugli esiti del trattamento del reflusso gastroesofageo e sul suo impatto sulla qualitĂ della vita correlata alla salute. E’ stato dunque effettuato uno studio su 824 pazienti con reflusso, per valutare gli esiti del trattamento, investigare i fattori…
LeggiReflusso: efficace elettrostimolazione dello sfintere esofageo inferiore
E’ stato dimostrato che l’elettrostimolazione dello sfintere esofageo inferiore migliora gli esiti nei pazienti con reflusso gastroesofageo nell’arco di 2 anni. E’ stato dunque effettuato uno studio su 15 pazienti appartenenti alla stessa popolazione per valutare sicurezza ed efficacia di questa pratica nell’arco di…
LeggiChirurgia bariatrica: reflusso aumenta tassi nuovi interventi
Benchè la chirurgia bariatrica rappresenti un trattamento sicuro ed efficace per l’obesitĂ patologica, i tassi di reintervento a lungo termine rimangono una significativa fonte di morbiditĂ e mortalitĂ per i pazienti. E’ stata effettuata un’analisi retrospettiva su 533 pazienti sottoposti a bypass gastrico laparoscopico…
LeggiChirurgia antireflusso e rischio adenocarcinoma esofageo
Il reflusso gastroesofageo è causalmente legato agli adenocarcinomi esofagei. E’ possibile ottenere un trattamento sintomatico efficace contro il reflusso sia tramite farmaci che tramite la chirurgia antireflusso, ma i possibili effetti preventivi di queste strategie nei confronti dello sviluppo degli adenocarcinomi rimangono poco chiari.…
LeggiAlleviare i sintomi da reflusso gastroesofageo nei neonati
Evidence summaries 14.1.2005 LIVELLO EVIDENZA = B Le formule addensate appaiono utili nella riduzione dei sintomi da reflusso gastroesofageo nei neonati. Sollevare la testata della culla non ha alcun effetto. Il metoclopramide potrebbe apportare alcuni benefici, che però devono essere valutati a fronte dei…
LeggiEsofagite da reflusso: acidosoppressione e guarigione rapita
Sono stati impiegati vari sistemi di classificazione per graduare la gravitĂ dell’esofagite da reflusso, ma piĂą di recente il sistema di classificazione Los Angeles (LA) ha ottenuto un ampio consenso clinico. E’ ben noto che la guarigione dell’esofagite da reflusso possa essere promossa da…
LeggiUlcera peptica: efficace dilatazione con palloncino per ostruzioni all’efflusso
L’ostruzione all’efflusso gastrico (GOO) rappresenta una rara complicazione dell’ulcera peptica. La dilatazione endoscopica con palloncino (EBD) associata al trattamento medico dell’H. pylori rappresenta un metodo efficace per la gestione della stenosi pilorica. E’ stato effettuato uno studio per descrivere le caratteristiche epidemiologiche, cliniche ed endoscopiche…
LeggiH. pylori: qual è il ruolo dei probiotici nell’eradicazione?
L’H. pylori viene considerato un fattore eziologico nello sviluppo dell’ulcera peptica, degli adenocarcinomi gastrici e dei linfomi del MALT. Gli schemi terapeutici atti ad eradicare il batterio sono basati sulla duplice terapia antibiotica e sugli inibitori della pompa protonica (PPI). Nonostante i molteplici progressi…
LeggiDismotilitĂ esofagea, reflusso e trapianto di polmone
Il trapianto di polmone rappresenta una terapia efficace ed in grado di prolungare la sopravvivenza nei pazienti affetti da pneumopatie avanzate, ma la sopravvivenza a lungo termine dei pazienti sottoposti a queste procedure è limitata primariamente dallo sviluppo di un processo infiammatorio e fibrotico…
LeggiInfezione da H. pylori e reflusso nei bambini
Alcuni studi suggeriscono che l’infezione da H. pylori possa agire come fattore protettivo nei confronti del reflusso gastroesofageo. E’ stato effettuato in Romania uno studio su 72 bambini per esplorare questa possibilitĂ . I bambini affetti da reflusso sono stati sottoposti a monitoraggio del pH esofageo…
Leggi