Il trattamento chirurgico delle ulcere peptiche perforate può essere effettuato in sicurezza per via laparoscopica. È stato condotto uno studio per definire semplici fattori predittivi della conversione dell’intervento e delle complicazioni settiche, che ha preso in esame un totale di 71 pazienti. I soggetti trattati laparoscopicamente…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Ulcera: linee guida raccomandano trattamento più lungo per Helicobacter pylori
(Reuters Health) – Le nuove linee guida terapeutiche che arrivano da Toronto raccomandano un trattamento più intenso e di più lunga durata per l’Helicobacter pylori negli adulti. “Le attuali raccomandazioni sottolineano l’importanza della terapia quadrupla e raccomandano come scelta di prima linea la terapia…
LeggiH. Pylori, l’eradicazione è possibile: dalla eubiosi intestinale al rischio di neoplasia e malattie extragastriche
Arrivano dal 22° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive (FISMAD, AIGO, SIE SIGE) le ultime novità nel trattamento ed eradicazione dell’infezione da Helicobacter Pylori. Facciamo il punto della situazione con Antonio Gasbarrini,Ordinario di Malattie dell’Apparato Digerente, Università Cattolica di Roma. HELICOBACTER PYLORI E MICROBIOTA INTESTINALE…
LeggiFertilizzazione in vitro predispone al reflusso
Le donne che concepiscono grazie alla fertilizzazione in vitro presentano verosimilmente una varietà di fattori di rischio che nel futuro le potrebbero predisporre verso il reflusso gastroesofageo. Un recente studio si era proposto di investigare se le gravidanze iniziate in questo modo potessero predisporre…
LeggiDispepsia funzionale: comuni disturbi del sonno da bruciore e rigurgito
I sintomi da reflusso, come bruciore precordiale e rigurgito, sono comuni nei pazienti con dispepsia funzionale che non sono affetti da reflusso gastroesofageo conclamato. E’ stato condotto uno studio per valutare la correlazione fra sintomi da reflusso con i disturbi del sonno nei pazienti…
LeggiReflusso gastroesofageo e sensibilizzazione al nickel
Il reflusso gastroesofageo porta a frequenti visite mediche e le terapie disponibili falliscono nel 40% dei pazienti. Le allergie alimentari possono essere coinvolte nella patogenesi del reflusso, ma gli allergeni diversi da quelli alimentari hanno sinora ricevuto una scarsa attenzione in questo campo. L’allergia…
LeggiReflusso non erosivo: mantenimento con esomeprazolo continuo o alla bisogna?
La maggior parte dei pazienti con reflusso gastroesofageo va incontro a recidive sintomatiche a seguito della sospensione della terapia medica soppressiva. E’ stato condotto uno studio per paragonare la volontà di proseguire il trattamento con esomeprazolo alla bisogna o in maniera continua nella terapia…
LeggiH. pylori: vonoprazan contribuisce all’eradicazione
L’acido-bloccante potassio-competitivo noto come vonoprazan è efficace quanto il lansoprazolo come parte della triplice terapia per l’eradicazione dell’H. pylori. Secondo Masahiro Asaka dell’Università di Hokkaido, autore di uno studio su 650 pazienti, gli elevati tassi di eradicazione derivanti dalla triplice terapia basata sul vonoprazan,…
LeggiDisfunzione cricofaringea: chirurgia migliora sintomi reflusso
Il reflusso gastroesofageo potrebbe contribuire allo sviluppo di disfunzioni cricofaringee e diverticolo di Zenker. Un luogo comune suggerisce che, se il tono dello sfintere esofageo superiore viene ridotto mediante miotomia cricofaringea, i sintomi del reflusso gastroesofageo potrebbero peggiorare. E’ stato invece ipotizzato che i…
LeggiSindromi extraesofagee negli anziani che soffrono di reflusso
E’ stato condotto uno studio atto ad investigare la frequenza delle sindromi extraesofagee nei pazienti anziani affetti da reflusso gastroesofageo. Lo studio ha preso in esame 1.100 pazienti di età compresa fra 60 e 75 anni e 453 pazienti di età compresa fra 36…
LeggiReflusso: caratteristiche specifiche associate all’obesità
E’ stato condotto uno studio atto a rivelare le caratteristiche specifiche del reflusso gastroesofageo associate ad obesità ed eccesso di peso, investigando le manifestazioni cliniche ed endoscopiche della malattia, la pH-metria nelle 24 ore ed i livelli di leptina. Sono stati esaminati in totale…
LeggiReflusso laringofaringeo: trattamento ed esiti per la voce
E’ stato condotto uno studio atto ad esplorare le variazioni della qualità della voce nel reflusso laringotracheale (LPR) e per comprendere meglio i meccanismi fisiopatologici alla base dello sviluppo di disabilità comunicative. La ricerca in letteratura ha individuato 145 studi, in cui il parametro…
LeggiErnia iatale e reflusso gastroesofageo: ruolo del collagene nel legamento frenoesofageo
Il reflusso gastroesofageo si definisce in base all’intensità e/o alla qualità del reflusso di contenuti gastici o duodenali nell’esofago. Il trattamento chirurgico del reflusso ha dimostrato risultati conflittuali e tassi di recidiva inaccettabili, eminentemente a causa dell’erniazione della valvola antireflusso nel torace. E’ stata…
Leggi