Ulcera peptica perforata: riparazione e complicazioni

Il trattamento chirurgico delle ulcere peptiche perforate può essere effettuato in sicurezza per via laparoscopica. È stato condotto uno studio per definire semplici fattori predittivi della conversione dell’intervento e delle complicazioni settiche, che ha preso in esame un totale di 71 pazienti. I soggetti trattati laparoscopicamente…

Leggi

H. Pylori, l’eradicazione è possibile: dalla eubiosi intestinale al rischio di neoplasia e malattie extragastriche

Arrivano dal 22° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive (FISMAD, AIGO, SIE SIGE) le ultime novità nel trattamento ed eradicazione dell’infezione da Helicobacter Pylori. Facciamo il punto della situazione con Antonio Gasbarrini,Ordinario di Malattie dell’Apparato Digerente, Università Cattolica di Roma. HELICOBACTER PYLORI E MICROBIOTA INTESTINALE…

Leggi

Fertilizzazione in vitro predispone al reflusso

Le donne che concepiscono grazie alla fertilizzazione in vitro presentano verosimilmente una varietà di fattori di rischio che nel futuro le potrebbero predisporre verso il reflusso gastroesofageo. Un recente studio si era proposto di investigare se le gravidanze iniziate in questo modo potessero predisporre…

Leggi

Reflusso gastroesofageo e sensibilizzazione al nickel

Il reflusso gastroesofageo porta a frequenti visite mediche e le terapie disponibili falliscono nel 40% dei pazienti. Le allergie alimentari possono essere coinvolte nella patogenesi del reflusso, ma gli allergeni diversi da quelli alimentari hanno sinora ricevuto una scarsa attenzione in questo campo. L’allergia…

Leggi

H. pylori: vonoprazan contribuisce all’eradicazione

L’acido-bloccante potassio-competitivo noto come vonoprazan è efficace quanto il lansoprazolo come parte della triplice terapia per l’eradicazione dell’H. pylori. Secondo Masahiro Asaka dell’Università di Hokkaido, autore di uno studio su 650 pazienti, gli elevati tassi di eradicazione derivanti dalla triplice terapia basata sul vonoprazan,…

Leggi

Disfunzione cricofaringea: chirurgia migliora sintomi reflusso

Il reflusso gastroesofageo potrebbe contribuire allo sviluppo di disfunzioni cricofaringee e diverticolo di Zenker. Un luogo comune suggerisce che, se il tono dello sfintere esofageo superiore viene ridotto mediante miotomia cricofaringea, i sintomi del reflusso gastroesofageo potrebbero peggiorare. E’ stato invece ipotizzato che i…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025