E’ importante comprendere le differenze associate ai sessi nel reflusso gastroesofageo in quanto i fattori biologici legati al sesso potrebbero portare a miglioramenti nei campi di terapia e prevenzione. Il reflusso non erosivo interessa piĂą le donne che gli uomini, ed i sintomi da…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Reflusso e risposta parziale ai PPI: registrazione sintomi quotidiana o settimanale?
I questionari denominati RESQ-eD e RESQ-7 sono due versioni di uno strumento per la valutazione dei sintomi riportati dal paziente che è stato sviluppato e convalidato per misurare frequenza ed intensitĂ dei sintomi nei pazienti con reflusso gastroesofageo che presentano una risposta parziale alla…
LeggiGastrite associata a reflusso in presenza di H. pylori
La patologia da reflusso rappresenta un problema gastrointestinale comune, ma l’associazione fra reflusso e profili della gastrite è controversa. E’ stato condotto dunque uno studio per determinare l’associazione fra reflusso e profili della gastrite nei pazienti con infezione da H. pylori. In un campione…
LeggiReflusso, trattamento e tachicardia resistente
L’impiego di farmaci che bloccano la secrezione acida gastrica, come i PPI, è aumentato rapidamente negli USA. Per quanto in origine fossero stati intesi per il trattamento a breve termine di patologie specifiche, i PPI hanno visto espandere il proprio impiego a lungo termine…
LeggiReflusso connesso ad asma, PTSD e BMI
Due articoli hanno approfondito il principale effetto negativo osservato nei soggetti che hanno affrontato la tragedia del World Trade Center (WTC) nel 2001, sia come sopravvissuti che come astanti, ossia il reflusso gastroesofageo. Essi hanno riscontrato che il reflusso, con sintomi da acido, infiammazione…
LeggiSintomi da reflusso e routine mediche secondo il punto di vista del paziente
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo cronico spesso accompagnato da reflusso laringofaingeo. I patologi della fonazione e del linguaggio sono chiamati a trattare questi pazienti mediante terapia vocale, trattamento della disfagia e reflussoterapia. Un recente studio ha indagato le ragioni riportate dai pazienti per…
LeggiReflusso gastroesofageo: efficace stimolazione elettrica transcutanea
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di investigare gli effetti ed i possibili meccanismi dell’agostimolazione elettrica transcutanea (TEA) effettuata da uno stimolatore portatile delle dimensioni di un orologio sul reflusso gastroesofageo refrattario. In base a quanto riscontrato, la TEA aumenta significativamente la…
LeggiAbitudini alimentari e reflusso gastroesofageo in etĂ prescolare
Una recente indagine si era proposta di identificare la correlazione fra abitudini alimentari e reflusso gastroesofageo infantile nei bambini in etĂ prescolare. Lo studio ha preso in esame 85 bambini con reflusso e 117 bambini sani della stessa etĂ come gruppo di controllo. L’alimentazione…
LeggiSfintere esofageo inferiore ed esposizione agli acidi: omeprazolo o chirurgia anti-reflusso?
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di paragonare la chirurgia anti-reflusso (ARS) alla terapia con PPI per quanto riguarda la funzionalitĂ dello sfintere esofageo inferiore (LES) ed esposizione esofagea agli acidi nei pazienti con reflusso gastroesofageo cronico nell’arco di 10 anni di…
LeggiIlaprazolo nel trattamento del reflusso gastroesofageo
Nonostante gli indubitabili benefici dei PPI, essi presentano diversi svantaggi, come la lenta insorgenza d’azione ed una notevole variabilitĂ interindividuale nella loro efficacia che ne limitano il completo successo. Di recente è stato sviluppato ed impiegato un nuovo PPI noto come ilaprazolo nei pazienti…
LeggiReflusso refrattario: motilitĂ del corpo esofageo per valutazione clinica
I dati disponibili sulle dismotilitĂ del corpo esofageo e sui profili del reflusso dei pazienti con reflusso esofageo refrattario al di fuori della terapia sono scarsi. E’ stato condotto uno studio per valutare gli effetti della dismotilitĂ del corpo esofageo sui parametri del reflusso…
LeggiH. pylori: due settimane di PAM efficaci quanto la PAC
La triplice terapia che combina un PPI, l’amoxicillina ed il metronidazolo ad alte dosi (PAM), somministrata tre volte al giorno per 14 giorni, porta a tassi di eradicazione dell’H. pylori simuli a quelli ottenuti con i regimi contenenti claritromicina (PAC). Attualmente il metodo di…
LeggiH. pylori: gene IceA influenza esiti clinici
La complessa patogenesi dell’infezione da H. pylori e le caratteristiche dell’ospite influenzano gli esiti clinici diversificati a cui essa può dare luogo. Diversi studi sui geni di virulenza hanno accelerato l’esplorazione della patogenesi dell’infezione, ed il gene IceA rappresenta uno dei geni di virulenza…
Leggi