Reflusso gastroesofageo e differenze fra i sessi

E’ importante comprendere le differenze associate ai sessi nel reflusso gastroesofageo in quanto i fattori biologici legati al sesso potrebbero portare a miglioramenti nei campi di terapia e prevenzione. Il reflusso non erosivo interessa piĂą le donne che gli uomini, ed i sintomi da…

Leggi

Gastrite associata a reflusso in presenza di H. pylori

La patologia da reflusso rappresenta un problema gastrointestinale comune, ma l’associazione fra reflusso e profili della gastrite è controversa. E’ stato condotto dunque uno studio per determinare l’associazione fra reflusso e profili della gastrite nei pazienti con infezione da H. pylori. In un campione…

Leggi

Reflusso, trattamento e tachicardia resistente

L’impiego di farmaci che bloccano la secrezione acida gastrica, come i PPI, è aumentato rapidamente negli USA. Per quanto in origine fossero stati intesi per il trattamento a breve termine di patologie specifiche, i PPI hanno visto espandere il proprio impiego a lungo termine…

Leggi

Reflusso connesso ad asma, PTSD e BMI

Due articoli hanno approfondito il principale effetto negativo osservato nei soggetti che hanno affrontato la tragedia del World Trade Center (WTC) nel 2001, sia come sopravvissuti che come astanti, ossia il reflusso gastroesofageo. Essi hanno riscontrato che il reflusso, con sintomi da acido, infiammazione…

Leggi

Ilaprazolo nel trattamento del reflusso gastroesofageo

Nonostante gli indubitabili benefici dei PPI, essi presentano diversi svantaggi, come la lenta insorgenza d’azione ed una notevole variabilitĂ  interindividuale nella loro efficacia che ne limitano il completo successo. Di recente è stato sviluppato ed impiegato un nuovo PPI noto come ilaprazolo nei pazienti…

Leggi

H. pylori: due settimane di PAM efficaci quanto la PAC

La triplice terapia che combina un PPI, l’amoxicillina ed il metronidazolo ad alte dosi (PAM), somministrata tre volte al giorno per 14 giorni, porta a tassi di eradicazione dell’H. pylori simuli a quelli ottenuti con i regimi contenenti claritromicina (PAC). Attualmente il metodo di…

Leggi

H. pylori: gene IceA influenza esiti clinici

La complessa patogenesi dell’infezione da H. pylori e le caratteristiche dell’ospite influenzano gli esiti clinici diversificati a cui essa può dare luogo. Diversi studi sui geni di virulenza hanno accelerato l’esplorazione della patogenesi dell’infezione, ed il gene IceA rappresenta uno dei geni di virulenza…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025