Ulcere peptiche perforate e riparazione laparoscopica

L’incidenza dei pazienti che si presentano con un’ulcera peptica perforata (PPU) è diminuita negli ultimi decenni e, allo stesso tempo, un numero sempre crescente di chirurghi adotta un approccio laparoscopio a questa condizione. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare i risultati post-operatori…

Leggi

PPI aumentano rischio ictus

I PPI, impiegati su vasta scala per ridurre l’acidità gastrica e trattare il bruciore precordiale, sono stati collegati ad un incremento del rischio di ictus ischemico. Lo ha stabilito uno studio condotto su 244.679 soggetti, condotto da Thomas Sehested della Danish heart Foundation di…

Leggi

Reflusso gastroesofageo: l’interesse del paziente

L’adenocarcinoma esofageo è strettamente correlato al reflusso gastroesofageo ed alla metaplasia cilindrica dell’epitelio dell’esofago distale, altrimenti nota come esofago di Barrett, dovuta all’infiammazione cronica. L’incidenza mondiale dell’adenocarcinoma esofageo è in aumento nonostante la disponibilità di precise linee guida internazionali per il trattamento del reflusso…

Leggi

Inibire la pompa protonica: meccanismi, benefici, danni e quesiti

L’inibizione della pompa protonica rappresenta la via meccanicistica finale comune per la riduzione della secrezione acida gastrica con mezzi farmacologici. I PPI sono ampiamente impiegati delle patologie gastrointestinali superiori, comprese le ulcere gastriche e duodenali, l’eradicazione dell’H. pylori in congiunzione con gli antibiotici, il…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025