Le attuali linee guida cliniche raccomandano la sorveglianza endoscopica ad intervalli determinati o la terapia endoscopica per l’esofago di Barrett con displasia di basso grado (LGD), ma non è noto se queste linee guida vengano seguite nella pratica clinica, il che è stato indagato…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Reflusso lieve o grave ed espressione di metalloproteinasi-9
Il reflusso gastroesofageo si sviluppa quando il contenuto gastrico causa sintomi problematici e complicazioni. Le forme lievi sono esofagiti erosive e non erosive, e quelle gravi portano ad esofago di Barrett ed adenocarcinomi esofagei. Le metalloproteinasi della matrice sono endopeptidasi che possono degradare le…
LeggiRuolo di thè e caffè nello sviluppo del reflusso gastroesofageo
L’incidenza del reflusso gastroesofageo è in aumento. La patologia è in stretta correlazione con le abitudini alimentari. E’ stato condotto uno studio atto ad investigare il ruolo di thè e caffè nello sviluppo del reflusso. Sono stati presi in considerazione 1.837 soggetti di cui…
LeggiReflusso a seguito di una gastrectomia a manicotto: una valutazione prospettica
Il reflusso gastroesofageo è presente nella metà dei candidati obesi alla chirurgia bariatrica. Spesso la variabilità dei sintomi e la nuova insorgenza del reflusso sono oggetto di discussione, e gli studi precedenti hanno dimostrato che la gastrectomia a manicotto è associata ad una significativa…
LeggiCorrelazione fra integrità della giunzione gastroesofagea ed esito della fundoplicatio
La maggior parte dei pazienti sottoposti a fundoplicatio laparoscopica per reflusso gastroesofageo presenta un’ernia iatale strutturale, un LES troppo corto oppure disturbi funzionali della giunzione gastroesofagea. E’ stato ipotizzato che gli esiti sintomatici della fundoplicatio nei pazienti con una giunzione gastroesofagea competente siano inferiori…
LeggiGastrectomia a manicotto: chirurgo influisce su gravità sintomi da reflusso post-operatori?
Alcuni studi hanno dimostrato in incremento del reflusso gastroesofageo a seguito degli interventi di gastrectomia a manicotto laparoscopica (LSG), ma non è noto se la gravità dei sintomi vari o se gli esiti siano chirurgo-specifici. E’ stato condotto uno studio su un campione di…
LeggiReflusso gastroesofageo: efficace sistema EPSIS nella diagnosi
Il sistema integrato di studio della pressione endoscopica (EPSIS) rappresenta un sistema prototipico per il monitoraggio delle fluttuazioni della pressione intragrastrica (IGP) che derivano dall’apertura del cardias durante la distensione gastrica. Un recente studio ha valutato la performance di questo sistema nella diagnosi del…
LeggiReflusso dopo bypass gastrico: ne soffre la meta dei pazienti
(Reuters Health) – Il bypass gastrico porta a un miglioramento rapido del reflusso gastroesofageo nei pazienti obesi, ma circa la metà di essi continua ad aver bisogno di farmaci anti-reflusso anche dopo l’intervento. È quanto emerge da una ricerca pubblicata online da Alimentary, Pharmacology…
LeggiPPI nel trattamento del reflusso laringofaringeo
Un recente studio ha tentato di porre fine all’annoso dibattito sull’efficacia dei PPI nel trattamento del reflusso laringofaringeo mediante la revisione con meta-analisi degli studi pubblicati in materia. Sono stati presi in esame 9 studi, 2 revisioni sistematiche e 7 meta-analisi. Tre di questi…
LeggiReflusso refrattario e gastrectomia a manicotto: un trattamento chirurgico alternativo
L’obesità è divenuta un problema globale la cui prevalenza è in aumento e secondo diversi esperti, la chirurgia bariatrica rappresenta il metodo più efficace per trattarla. La gastrectomia a manicotto laparoscopica (LSG) rappresenta attualmente la procedura bariatrica più comunenemente effettuata nel mondo. Anche la…
LeggiReflusso gastroesofageo: bypass gastrico nel trattamento dei sintomi
Il bypass gastrico viene considerato un trattamento efficace per la combinazione di reflusso gastroesofageo ed obesità. Gli studi precedenti in materia sono stati però condotti su campioni di dimensioni limitate, da un periodo di monitoraggio troppo limitato o dalla sostanziale perdita di pazienti al…
LeggiReflusso ed esofago di Barrett: una panoramica delle linee guida
Il reflusso gastroesofageo rappresenta una patologia estremamente comune in tutto il mondo, con una prevalenza che varia dal 2,5% della Cina al 51,2% della Grecia. Il carico economico e di morbidità derivante da questa patologia è gravoso, e l’ottimizzazione del suo trattamento comporta enormi…
LeggiEsercizio muscolare inspiratorio: un trattamento promettente per il reflusso
Il reflusso gastroesofageo rappresenta una delle patologie più comuni in assoluto, ma costituisce ancora una sfida terapeutica. Vengono impiegati a questo scopo diversi trattamenti farmacologici, fra cui spiccano i PPI, ma essi talvolta risultano inefficaci, ed a lungo termine possono portare a complicazioni sottostimate.…
Leggi