Ai pazienti con reflusso gastroesofageo si consiglia spesso di eliminate caffè, thè ed acqua gassata per ridurre i sintomi da reflusso gastroesofageo come bruciore precordiale e rigurgito, ma non sono disponibili dati da studi prospettici a supporto di queste raccomandazioni. E’ stata condotta un’indagine…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Nuovo metodo non invasivo per diagnosi reflusso: analisi del contenuto ionico dell’esalato
Un recente studio ha paragonato il profilo ionico ed il pH del condensato dell’esalato (EBC) in un gruppo di pazienti senza reflusso o con reflusso acido o debolmente acido. Il profilo ionico ed il pH dei campioni di EBC, sono stati valutati rispettivamente mediante…
LeggiReflusso: potenziamento sfinteriale magnetico efficace contro sintomi atipici
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di determinare se il potenziamento sfinteriale magnetico (MSA) possa trattare efficacemente i pazienti con reflusso gastroesofageo che manifestano sintomi atipici legati a reflusso laringofaringeo (LPR). E’ stato dimostrato infatti che il MSA tratta i sintomi tipici…
LeggiReflusso: dieta restrittiva riduce esposizione esofagea agli acidi
Un monitoraggio prolungato del pH della durata di 96 ore potrebbe esplorare l’effetto della dieta sul pH e sui sintomi nei pazienti con reflusso gastroesofageo. E’ stato dunque condotto uno studio atto a valutare l’utilità di uno studio di 96 ore del pH esofageo…
LeggiReflusso laringofaringeo e gastroesofageo: correlazione fra indice sintomi ed endoscopia
E’ stata condotta un’indagine allo scopo di studiare la correlazione fra reflusso laringofaringeo e reflusso gastroesofageo mediante indici clinici ed endoscopia. Sono stati presi in considerazione 100 pazienti con sintomi da reflusso, di cui 23 hanno ricevuto diagnosi di reflusso laringofaringeo, 19 di reflusso…
LeggiParametri funzionali respiratori in soggetti con reflusso senza sintomi respiratori
E’ stata condotta una ricerca atta a valutare l’effetto del reflusso gastroesofageo su volumi polmonari, flusso aereo e resistenza delle vie aeree nei pazienti senza sintomi respiratori, paragonando questi dati con quelli di soggetti sani. Il reflusso consiste nel ritorno del contenuto gastrico all’interno…
LeggiNuova valutazione endoscopica della giunzione gastroesofagea per la previsione del reflusso
Le ernie iatali e le disfunzioni dello sfintere esofageo inferiore (LES) svolgono ruoli importanti nella patogenesi del reflusso gastroesofageo. E’ stato sviluppato un nuovo metodo di valutazione endoscopica atto a valutare la giunzione gastroesofagea, ed è stato condotto uno studio con lo scopo di…
LeggiBruciore precordiale: quando i PPI falliscono, meglio la chirurgia
Quando il bruciore precordiale è refrattario ai PPI, la chirurgia antireflusso rappresenta un’opzione migliore rispetto ai farmaci per la riduzione del reflusso come il baclofene o al trattamento con neuromodulatori. Il vero reflusso refrattario, comunque, è presente soltanto in un terzo dei pazienti in…
LeggiCarico del reflusso, funzionalità peristaltica ed intregrità mucosale
L’impedenza basale media notturna (MNBI) incrementa la portata diagnostica del monitoraggio dell’impedenza del pH intraluminale multicanale (MII-pH). Per quanto i tempi di esposizione all’acido (AET) siano correlati con la MNBI, non è chiaro se la motilità esofagea influenzi i valori della MNBI. E’ stato…
LeggiReflusso e sintomi extraesofagei: elementi predittivi di risposta ai PPI
L’impedenza notturna media di base (MNBI) e l’onda peristaltica indotta dalla deglutizione post-reflusso (PSPW) sono in grado di incrementare la portata diagnostica della misurazione dell’impedenza-pH, e sono associati alla risposta ai PPI, ma sono disponibili solo pochi dati su queste variabili nei pazienti con…
LeggiCorrelazione fra chirurgia bariatrica e reflusso gastroesofageo
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di investigare la correlazione fra i due più comuni tipi di chirurgia bariatrica, ossia gastrectomia a manicotto laparoscopica e bypass gastrico Roux.en.Y, ed il reflusso gastroesofageo. A tale scopo è stata effettuata una revisione della letteratura nella…
LeggiReflusso gastroesofageo e reflusso notturno
E’ stato condotto in Cina uno studio per valutare l’attuale status della diagnosi e del trattamento del reflusso gastroesofageo nei pazienti che lamentano reflusso notturno. Lo studio ha preso in considerazione 4.978 pazienti, di cui 4.374 hanno completato l’indagine basata su un questionario. I…
LeggiReflusso resistente al vonoprazan: caratterizzazione clinica
Il vonoprazan, un farmaco sviluppato di recente appartenente alla famiglia degli acido-bloccanti potassio-competitivi, possiede una capacità di soppressione degli acidi gastrici superiore rispetto ai PPI. E’ stato condotto uno studio atto a determinare il modo in cui il vonoprazan influenza la patogenesi del reflusso…
Leggi